e il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana.
Si tratta della prima realizzazione in assoluto, ma anche di un esempio virtuoso di come il lavoro in sinergia tra diversi attori esperti di disabilità, sport e turismo possano trovare applicazioni utili e concrete.
La posa del materiale è stata effettuata in tutti i punti di imbarco e sbarco e all’interno di alcune cabinovie dedicate, sono state realizzate anche due “Chair Station” che fungono da portale tra la neve e la pavimentazione dove poter accedere con la sedia a rotelle o il monosci effettuando facilmente il passaggio da un ausilio all’altro in autonomia.
Neveplast è un materiale plastico speciale, ecocompatibile che ha ottenuto la certificazione positiva di impatto ambientale e non contiene sostanze dannose per l’ambiente. Si tratta di un manto sintetico innovativo che permette di scivolare simulando al limite del reale le condizioni della neve. La ditta fondata dalla famiglia Bertocchi nel 1998 oggi vanta una gamma differenziata di prodotti per la realizzazione di piste da sci e snowboard, fondo o per attività ludico sportive.
All'inaugurazione sono presenti, il sindaco di Ponte di Legno Ivan Faustinelli, il presidente di Sentieri Accessibili S.r.l. Walter Martello, il vicepresidente di Sentieri Accessibili S.r.l. Paolo Badiini, il direttore della Pontedilegno Ski School, Mauro Lazzarini, il Presidente di S.I.T., Mario Bezzi, il Presidente del Consorzio Pontedilegno – Tonale Michele Bertolini, il presidente di SIAV (proprietaria dell’impianto Cabinovia) Diego Cenini e il responsabile commerciale Neveplast Cesare Locatelli.