-

Passo Tonale, avvistamenti di orsi, lupi e lince in Trentino

Passo Tonale - Avvistamenti e segnalazioni di orsi, lupi e lince. E' stato tracciato un quadro dagli esperti della Provincia di Trento: nel mese di maggio, come di consueto, le segnalazioni relative agli orsi sono state numerose. In questo periodo dell’anno, infatti, in alcune zone sono visibili i primi gruppi familiari formati da femmine e piccoli dell’anno; inoltre, la stagione degli amori entra nel vivo e, in conseguenza di ciò, i gruppi familiari costituiti da femmine e prole dell’anno precedente si disgregano, e i cuccioloni iniziano a vivere in autonomia dalle madri. Sempre a causa del periodo degli amori, che tende a rendere più pericolosi per i conspecifici i maschi sessualmente maturi, non di rado gli orsi immaturi tendono, per evitare i maschi adulti, a frequentare ambienti marginali, entrando così più frequentemente in contatto con gli ambienti antropizzati.


ORSI - A maggio 2020 si sono registrate sia ripetute osservazioni di orse accompagnate da cuccioli dell’anno sia osservazioni di coppie in fase di corteggiamento, di cuccioloni da poco separati dalle madri, e di individui immaturi (questi ultimi spesso responsabili di danni ad apiari e visite a composter e - in qualche caso- cassonetti dei rifiuti).


Il 5 maggio un giovane maschio, in seguito individuato geneticamente come M63, si è reso protagonista di un rocambolesco attraversamento della valle dell’Adige, tra Nomi e Calliano. In seguito, verosimilmente lo stesso animale è stato avvistato a Campogrosso (Vicenza) il giorno 18, ha fatto qualche danno su apiari sull’altopiano di Folgaria e Lavarone a fine mese, ed è infine stato avvistato a Selva di Grigno il 4 giugno.

Altri giovani orsi si sono resi protagonisti di ripetuti danni e avvistamenti in prossimità degli abitati in particolare al Passo Tonale, in alta Val di Sole, sull’altopiano della Paganella e in bassa Val di Non.


orso

Proprio in bassa Anaunia, a Sporminore, è avvenuto l’incontro ravvicinato tra un giovane orso e un ragazzino accompagnato da alcuni adulti, il cui video ha fatto il giro del mondo. A confermare la dinamicità del periodo, infine, il 29 maggio sono stati rinvenuti i resti di un cucciolone ucciso e parzialmente consumato da un maschio adulto in Val d’Ambiez. Questo caso di predazione segue un analogo evento riscontrato il primo di aprile in Val Rendena.


LUPO - Per quanto riguarda il lupo, anche in maggio si sono registrati numerosi avvistamenti, in particolare al passo del Tonale, a Folgarida e a Marilleva, a Madonna di Campiglio, a San Lorenzo Dorsino, a Brez, a Susà di Pergine, a Brentonico, a Canal San Bovo, e fototrappolaggi; si registano alcuni danni a bestiame domestico, in particolare tra Primiero e in val dei Mocheni. Gli avvistamenti e fototrappolaggi di più lupi insieme o di lupi singoli in varie zone del Trentino conferma la tendenza al rapido ritorno della specie su tutto il territorio provinciale.


LINCE - Infine, nel mese in oggetto si sono registrate nuove notizie relative a B132, il maschio di lince proveniente dalla Svizzera e stabilitosi in Trentino nell’ormai lontano 2008: la fototrappola di un appassionato ha registrato nove passaggi dell’animale in febbraio, marzo e aprile sui monti ad ovest di Storo (Trento).

Ultimo aggiornamento: 17/06/2020 08:34:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE