Indosseranno dunque la tuta azzurra il prossimo inverno il trentino di Cloz Martino Rizzi e la bellunese Federica Lani per il settore veloce, quindi i due valdostani Giovanni Zazzaro (d’adozione visto che è abruzzese) e Annette Belfrond, figlia dell’ex azzurro Matteo.
Ma non saranno solo questi 4 forti sciatori ad entrare in nazionale, visto che la Commissione Discesa nazionale Fisi, appena usciti dall’emergenza sanitaria, convocherà tutti i refenti d’Italia per analizzare la stagione e formare la nuova squadra giovanile 2020/2021 e in quest’ottica ci sono ottimi segnali per gli altri atleti di Fisi Trentino. In campo maschile Michele Gasparini è infatti secondo nelle gare tecniche, grazie a 3 vittorie sui 5 slalom gigante disputati, e Davide Baruffaldi è quarto. Nella classifica prove veloci sia Giacomo Dalmasso sia Amelia Rigatti Di Grazia sono secondi, mentre Giulia Peterlini è sesta nelle graduatoria prove tecniche.
Il Gran Premio Italia prevede anche una classifica per le categorie aspiranti con gare dedicate, vinta proprio dalla fiemmese Amelia Rigatti Di Grazia, con Beatrice Sola 14esima, e dal piemontese Lorenzo Thomas Bini, seguito dal solandro Tommaso Zanella e quinto il campigliano Edoardo D’Amico.
Nel gran premio Italia senior ha invece trionfato il giudicariese Pietro Franceschetti, tesserato con il bresciano sci club Val Palot, davanti all’altoatesino Alex Hofer e proprio a Martino Rizzi, che fra l’altro risulta anche il miglior under 23 davanti ad Alessio Bonardi.
«E’ un traguardo strepitoso», evidenza il responsabile del settore sci alpino Marco Peterlini: «Risultare il miglior Comitato Fisi d’Italia nello sci alpino – prosegue l’ingegnere roveretano -, dopo decenni di supremazia altoatesina, significa che il Progetto Trentino Azzurro iniziato nel 2011 è stata una straordinaria intuizione. All’inizio con la gestione di Matteo Guadagnini sono cresciuti tanti sciatori ora in nazionale e da due anni con la guida tecnica di Enrico Vicenzi (tornato in Comitato dopo l'esperienza come tecnico azzurro), assieme agli altri allenatori Andrea Sonda, Mattia Facchinelli, Michele Bertoldi, Loris Donei e un nuovo staff di professionisti specializzati, siamo addirittura risultati il miglior Comitato d’Italia con 3 vittorie e ben 4 secondi posti nelle varie graduatorie del Gran Premio Italia».
GRADUATORIA COMITATI: 1. Trentino punti 3905, 2. Valle d’Aosta 3309, 3. Alto Adige 3173, 4. Veneto 2642, 5. Alpi Centrali 2311, 6. Alpi Occidentali 2198, 7. Appennino Emiliano 1006; 8. Friuli Venezia Giulia 436, 9. Appennino Toscano 409, 10. Abruzzo 224; 11. Campania 114, 12. Lazio Sardegna 44.
Tutte le classifiche del Gran Premio Italia