Siamo consapevoli delle difficoltà che i lavoratori stanno attraversando e ci auguriamo che la situazione si sblocchi al più presto”
“Sono partiti i pagamenti della seconda tranche del bonus alimentare – ha sottolineato a sua volta l’assessore alla salute Stefania Segnana – mentre per i buoni di servizio per l’assistenza ai bambini a domicilio, sul sito di Agenzia della famiglia è a disposizione un vademecum che illustra come accedere a questo strumento. Circa 900 le famiglie interessate, una stima basata sul numero di educatori disponibili attualmente per effettuare servizi a domicilio; si tratta di famiglie in cui entrambe i genitori lavorano (non in smart working) in alcuni settori dei servizi pubblici e privati. Questa è una prima misura – ha aggiunto l’assessore – a cui ne seguiranno altre a seconda delle necessità, e si somma al voucher nazionale di 600 euro, accessibile da parte di tutti gli aventi diritto”.
Prosegue nel frattempo la procedura per l’avvio della terapia basata sul plasma anche il Trentino. In collaborazione con Avis si sta costituendo grazie ai donatori una banca del plasma per poter essere operativi non appena la strumentazione necessaria sarà arrivata in Trentino. Il protocollo è in fase di definizione e deve essere approvato dal Comitato etico. Sabato mattina verrà anche inaugurata presso la Casa della Salute di Ala, una Rsa di transito, che ospiterà le persone anziane che necessitano di una fase di quarantena prima di entrare stabilmente in una Rsa.
Per quanto riguarda i test effettuabili privatamente, il dirigente generale Giancarlo Ruscitti ha ribadito che attualmente l’unico strumento autorizzato dalla Provincia è il tampone, mentre si stanno sperimentando come noto anche i test sierologici.
Sul fronte della comunicazione, infine, è stato presentato un motore di ricerca realizzato da Delta Informatica in collaborazione con la Provincia che consente di navigare facilmente all'interno e avere risposte su spostamenti.
Contatti, spostamenti, acquisti, tempo libero: cosa è consentito fare? Scoprilo con ELEVATE
Contatti, spostamenti, acquisti, tempo libero: cosa è consentito fare? Per consultare agevolamene le ordinanze - emesse nell'ambito dell'emergenza Covid19 - sono state sfruttate le potenzialità del software "Elevate", sviluppato da Delta Informatica Spa nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, a valere sulla Legge Provinciale 6/99. La piattaforma consente di creare corsi on-line per la formazione a distanza e storie interattive tramite l’applicazione di Intelligenza Artificiale, basandosi su testi, immagini, e laddove utile video e realtà virtuale, sulla base di domande a risposta multipla.
Il funzionamento è semplice, basta inserire la parola chiave e la piattaforma fornisce la lista di argomenti, da cui puntare direttamente su un'eventuale risposta contenuta nelle ordinanze. Tramite questo servizio il cittadino potrà trovare una slide esplicativa dell’argomento a cui è interessato e, in alcuni casi, anche delle storie interattive che gli consentiranno di navigare nelle informazioni per poterne cogliere tutti gli aspetti e per effettuare delle scelte, eventualmente anche quelle non corrette rispetto alle disposizioni, in modo da avere chiari i comportamenti da non attuare.
Va precisato che si tratta di un lavoro in continua evoluzione in quanto le ordinanze cambiano con frequenza, ma anche perchè, grazie ai suggerimenti dei cittadini, è possibile giorno dopo giorno arricchire il repertorio delle risposte.
Qui il link al software https://elevate.deltainformatica.eu/covid/.