Dispositivi di sicurezza, ingressi contingenti, apertura nei weekend e per il ponte del 2 giugno,
Palazzo della Ragione nella Sala delle Capriate in Città Alta riapre al pubblico prolungando nella Fase 2 la mostra
“Segni e Sogni d’Alpe - passione, orgoglio e resilienza”, inaugurata lo scorso 21 febbraio e chiusa a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Il progetto fotografico
di Marco Mazzoleni sulle orobie bergamasche, promosso all’
Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, in collaborazione con la
rivista Orobie e curata da
Moma Comunicazione S.r.l., riapre, a
ingresso gratuito, domani sabato 23 maggio 2020, e sarà prolungato fino a
domenica 28 giugno 2020.
Da domani sarà quindi possibile visitare la mostra fotografica nel rispetto di alcune
misure di sicurezza, applicate in conformità con le disposizioni ministeriali e dell’amministrazione comunale di Bergamo, quali: l’ingresso contingentato per un
massimo di 30 persone a volta, la creazione di un
percorso a senso unico che prevenga la creazione di assembramenti, l’entrata dalla scalinata principale di Palazzo della Ragione con uscita sul retro per evitare code e l’utilizzo della
mascherina obbligatorio durante la visita. L’esposizione sarà
aperta al pubblico solo nel weekend (venerdì dalle ore 15 alle ore 22, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19). In occasione del
ponte del 2 giugno la mostra resterà aperta in via straordinaria,
lunedì 1° giugno dalle 15 alle 19 e martedì 2 giugno dalle 10 alle 19.In occasione del riconoscimento di Bergamo a
“Città Creativa per la Gastronomia - Unesco”, la rete creata nel 2004 dall’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura con lo scopo di promuovere la cooperazione tra le località che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile, la
mostra “Segni e Sogni d’alpe. Passione, orgoglio e resilienza” si focalizza sull’attenzione e sulla cura della realtà orobica di conservare e tramandare le tradizioni alle nuove generazioni in modo spontaneo e in maniera rispettosa verso l’ambiente attraverso una selezione straordinaria di
70 foto che parla di
paesaggio, cultura gastronomica, tipicità ed eccellenze del territorio (Orobie bergamasche, lecchesi e valtellinesi) e dialoga con il tema del disegno storicizzato del paesaggio. I territori ricchi di storia uniscono l’elevata biodiversità a una produzione agraria di qualità maturata da antiche tradizioni e da un equilibrio tra intervento dell’uomo e natura che conferisce ai luoghi una bellezza fatta di piccoli segni che cambiano al cambiare delle stagioni.
Il progetto vede il coinvolgimento di tre autori d’eccezione che hanno contribuito con i loro contenuti a sostenere la ricerca fotografica di Marco Mazzoleni:
Roberto Mantovani(giornalista e storico dell’alpinismo),
Prof. Renato Ferlinghetti (Professore di Geografia dell’Università di Bergamo) e
Francesco Quarna (speaker di Radio Deejay, appassionato dialpinismo).
La mostra è corredata dal
catalogo, edito
Moma Edizioni, in vendita presso la Sala delle Capriate al costo di € 15,00. Per info
www.orobie.it INGRESSO LIBERO ORARI DI APERTURA: