La valorizzazione di
Rio Gardena, la canalizzazione delle acque nere per allacciare la frazione di Tagusa al collettore principale verso
Castelrotto, la demolizione di linee elettriche aeree e la costruzione dell’impianto di riciclaggio a
Barbiano. Sono solo alcuni degli interventi che verranno finanziati con i
fondi ambientali derivanti dalla gestione della
centrale idroelettrica di Ponte Gardena. La Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’ambiente ed energia,
Giuliano Vettorato, ha approvato
oggi(24 novembre) il piano triennale 2020-2022 delle misure di miglioramento ambientale relative alla concessione per grande derivazione d’acqua per la produzione di energia idroelettrica per l’impianto di Ponte Gardena.
Fondi ambientali per 1,1 milioni di euroIl Concessionario
Alperia Greenpower mette a disposizione l’importo complessivo di 11 milioni di euro per l’intero periodo della concessione. Nel quarto piano triennale, per il periodo 2020-2022, la disponibilità totale è di 1.100.000 euro. Ai comuni rivieraschi di
Barbiano,
Castelrotto,
Laion e
Ponte Gardena spettano complessivamente poco più di 733.000 euro, mentre alla
Provincia vanno poco più di 331.000 euro.
Impianto di riciclaggio e canalizzazione acque nerePer le misure di miglioramento ambientale, che vengono realizzate dal comune di
Barbiano il concessionario provvede a versare l’importo di 6.380 euro. Tale importo assieme a propri fondi serviranno a finanziare la realizzazione della zona ricreativa naturalistica presso il campo sportivo, la costruzione del garage sotterraneo e dell’area di inversione autobus, nonché la costruzione dell’impianto di riciclaggio. Al comune di
Castelrotto vanno in totale 313.740 euro in considerazione dell'importo di 35.000 che riceve dalla Provincia per finanziare in parte la canalizzazione acque nere per allacciare la frazione di
Tagusa al collettore principale verso Castelrotto.
Rinnovo delle infrastruttureAl comune di
Laion spettano fondi ambientali per 174.386 euro con i quali coprirà in parte gli investimenti per il rinnovamento di infrastrutture a
Tschöfas, l’ampliamento fermata autobus a
Tanirz e la costruzione della cabina elettrica a
Ried e la posa di tubazioni. Il Comune di
Ponte Gardena con l’importo di 273.826 euro che gli spetta provvederà a sostenere gli investimenti per la realizzazione del parcheggio interrato con area ricreativa.
Prosegue valorizzazione di Rio GardenaPoco più di 331.000 euro vanno alla Provincia di Bolzano che, tramite
l’Agenzia per la Protezione civile, provvederà ad eseguire il secondo lotto degli interventi per la valorizzazione del
Rio Gardena e per il consolidamento di una fossa con regimazione delle acque piovane. Il concessionario
Alperia Greenpower, per la parte di sua competenza, sta eseguendo la demolizione di linee elettriche aeree e la riqualificazione di Castel Trostburg o Castel Forte a Ponte Gardena.