L'Agenda delle Valli

Arco: alba al castello a Ferragosto

Inizio: 15/08/2019 dalle ore 03:10 - Fine: 15/08/2019 alle ore 04:10 IT
La rassegna «Il Castello delle meraviglie» propone giovedì 15 agosto un concerto al sorgere del sole nel prato della Lizza (l’inizio è alle ore 5.30) con i tradizionali corni delle Alpi del Dolomiti Horn Ensemblee, e a seguire la colazione al nuovo bar del castello. Il concerto è gratuito, la colazione costa 5 euro (fino a esaurimento; è possibile prenotare al numero 0464 583656, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30).

 

Il Dolomiti Horn Ensemble è un quartetto di corni formato dai musicisti trentini Nicola Ravelli, Stefano Rossi, Martino Bortolotti e Marcello Sani i quali hanno svolto gli studi presso il Conservatorio di Trento e si sono perfezionati in seguito in Italia e all’estero con maestri di fama internazionale quali Dale Clevenger, Froydis Ree Wekre, Guido Corti, Frank Lloyd, Alessio Allegrini, Steven Mead, Rex Martin, David Cooper, Guglielmo Pellarin, Nilo Caracristi e i Gomalan Brass Quintet. La personale attività artistica dei componenti vanta collaborazioni con orchestre quali l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra dell’Ente Lirico Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra da Camera Italiana, i Virtuosi Italiani, i Cameristi della Scala, l'European Union Youth Orchestra, la World Youth Orchestra, l'Orchestra dell'Accademia della Scala. Il Dolomiti Horn Ensemble si destreggia in un repertorio legato all’antica tradizione musicale alpina, ai suoni e al folclore della montagna, con incursioni anche nella musica da film, swing e classica. Elemento originale e distintivo dell’ensemble è l’utilizzo sia del corno moderno che del corno delle alpi, strumento dotato di una sonorità affascinante e definito, non a caso, la magica voce delle montagne. Il costo del gruppo per un intervento musicale della durata di circa 60 minuti è di 600 euro in forma di rimborso chilometrico forfettario oppure 800 euro lordi con quattro prestazioni di lavoro occasionale (esenti enpals). A richiesta abbiamo la possibilità di emettere fattura elettronica.
Ultimo aggiornamento: 09/08/2019 19:14:17