-

Battaglia di Nikolajewka: gli eventi della sezione Ana Brescia

Brescia - Definito il programma del 75esimo anniversario della Battaglia di Nikolajewka. La sezione di Brescia dell'Associazione Nazionale Alpini ha definito il calendario degli appuntamenti che scatteranno il 13 gennaio e si concluderà il 28 gennaio 2018.


Nikolajewka Brescia

E' pronto anche il manifesto predisposto dalla sezione di Brescia dell'Associazione Alpini con la collaborazione dell'artista camuno Edoardo Nonelli e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Brescia.


IL PROGRAMMA
Giovedì 11 Gennaio
Ore 11 - Palazzo Loggia - Sala dei Giudici - Presentazione
Sabato 13 Gennaio
Ore 9.30 - Campo Marte - Intitolazione del campo sportivo militare a Sam Quilleri
Saluto delle Autorità e scoprimento della lapide
Ore 11 - Palazzo Martinengo delle Palle
Via San Martino della Battaglia, 18
Convegno "Sam Quilleri, un protagonista del Novecento bresciano tra Resistenza e scelta liberale"
Ore 16.30 - Sala della Cavallerizza - Via Cairoli, 9
Inaugurazione della Mostra “Gli Alpini in guerra, dalla Grecia alla Russia”
Ore 20.30 - Basilica dei SS. Faustino e Giovita Via S.

Faustino, 74
Cori in concerto: Coro Alte Cime, Coro BAT e Coro ANA Vallecamonica
Sabato 20 Gennaio
Ore 17.30 - Brescia - Pieve di Urago Mella - Via della Chiesa, 136
Mostra degli Artisti Bresciani: "Nikolajewka, il cerchio spezzato"
Presentazione del libro: "Fausto Gamba, la breve vita di un eroe" a cura della Sezione ANA di Brescia, con la partecipazione del Coro Alpino Palazzolese
Giovedì 25 Gennaio
Ore 20.30 - Teatro Grande - C.so Zanardelli, 9
Spettacolo della “Russian Cossack State Dance Company”
Sabato 27 Gennaio
Ore 8.45 - Monumenti vari della città Deposizione di corone e serti di fiori
Ore 9.45 - Scuola Nikolajewka Via Nikolajewka, 15
Alzabandiera
Deposizione di fiori alla lapide dedicatoria
Commemorazione ufficiale da parte di un Reduce
Ore 11.30 - Cimitero Vantiniano - Sacrario Militare Via Milano, 17
Onori ai Caduti
Ore 13.30 - Campo Marte
Apertura al pubblico della "Rievocazione storica del Fronte Russo 1943" - a cura di figuranti rievocatori storici
Ore 14.00 - Via Solferino - Viale Stazione
Ricevimento e resa degli onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini
Ore 14.45 - Inizio sfilata
Ore 15.30 - Piazza Loggia
Saluto del Sindaco Dott. Emilio Del Bono e della massima Autorità Militare
Ore 16.30 - Cattedrale - Piazza Paolo VI
Santa Messa in suffragio di tutti i Caduti e Dispersi, presieduta da S.E. Mons. Luciano Monari, vescovo emerito di Brescia e concelebrata dai Cappellani Militari
Ore 18 - Palazzo Loggia - Salone Vanvitelliano
Firma del "Patto di Fratellanza" tra le Genti Bresciane e il Popolo Russo
Ore 18 - Piazza Paolo VI e Piazza Loggia
Sfilata della Fanfara Valchiese da Piazza Paolo VI a Piazza Loggia con carosello finale
Domenica 28 Gennaio
Ore 9 - Piazzale Arnaldo
Ammassamento
Ore 10 - Piazzale Arnaldo
Resa degli onori al Labaro Nazionale dell’ANA ed alle massime autorità da parte di un Picchetto Armato
Ore 10.30 - Inizio Sfilata
Per le vie cittadine: Corso Magenta, Corso Zanardelli, Via X Giornate, Via IV Novembre e Piazza Vittoria
Ore 11.30 - Piazza Vittoria
Cerimonia conclusiva
Orazioni ufficiali
Onori finali
Ammainabandiera
Ore 13 – Istituto Tartaglia Olivieri
Via Oberdan, 12
Pranzo ufficiale
Nel corso del mese di Gennaio 2018 la Commissione Cultura accompagnerà i Reduci per alcune testimonianze dirette presso
le seguenti Scuole secondarie di primo e secondo grado: 20 gennaio - Scuola Media Pascoli; 23 Gennaio Scuola Media
Tridentina; 26 gennaio - Liceo Classico Cesare Arici.
Nella giornata di Sabato 27 Gennaio, dalle 13 alle 19 verrà effettuato un annullo postale.

Ultimo aggiornamento: 01/01/2018 00:22:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE