-

Comunità delle Giudicarie: Training for Job propone tirocini per i giovani. I dettagli del progetto

Pinzolo - “Un'altra iniziativa per affiancare le Famiglie ed i Giovani – apre la conferenza stampa la Presidente della Comunità delle Giudicarie, Patrizia Ballardini - che si colloca all'interno del progetto più ampio costruito dalla Comunità di valle per mettere realmente al centro la Famiglia. Aiutare i ragazzi ad avere una prospettiva per il proprio futuro e ad entrare nel mondo del lavoro è infatti prioritario per una comunità che vuole puntare sul capitale umano quale elemento primario per lo sviluppo sostenibile”.IMG_9519

Offrire ai giovani studenti durante il periodo estivo un’opportunità per favorire un primo approccio al lavoro, la cittadinanza attiva, la partecipazione e l’impegno sociale. Promuovere la conoscenza del mondo del lavoro, dei diversi profili professionali e della loro evoluzione nel corso degli anni. Poter verificare concetti appresi a scuola nell’applicazione pratica nel contesto lavorativo. Far comprendere l’importanza dell’orientamento per effettuare delle scelte formative e professionali più consapevoli. Proporre momenti di orientamento professionale e di formazione relativi alla sicurezza sul posto di lavoro, all’accesso al mondo del lavoro e alle professioni. Raccordarsi con gli istituti secondari di secondo grado e professionali presenti in Giudicarie al fine di realizzare una continuità tra i percorsi di orientamento attivati dagli Istituti nel periodo scolastico e il percorso professionalizzante svolto durante il periodo delle vacanze estive. Mettere in rete i Piani giovani di zona presenti sul territorio della Comunità delle Giudicarie e le diverse iniziative di orientamento attivate sul territorio. Coinvolgere i principali enti, associazioni e cooperative operanti nel mondo giovanile. Questi i principali obiettivi del progetto ‘Training for Job’.
Questo quanto sintetizzato nel protocollo d'intesa per il progetto, firmato il 17 aprile dalla Presidente della Comunità delle Giudicarie Patrizia Ballardini, dalla Dirigente generale di Agenzia del Lavoro Antonella Chiusole, dalla Presidente del Piano Giovani Val Rendena & Busa di Tione Maura Gasperi, dalla rappresentante del Piano Giovani Val del Chiese Sabrina Amistadi, dalla Presidente del Piano Giovani Giudicarie Esteriori Sabrina Tosi, dal Dirigente Scolastico dell'Istituto d’istruzione Lorenzo Guetti Tiziana Gulli, dal Direttore del Centro Formazione Professionale ENAIP Emilio Salvaterra, dal Direttore del Centro Formazione Professionale UPT Claudio Nicolussi.

Un protocollo che si inserisce nell'accordo stipulato tra Comunità delle Giudicarie e Agenzia del Lavoro a maggio del 2012 per un impegno comune per il lavoro con particolare attenzione ad interventi in materia di sviluppo e sostegno all'occupazione giovanile.

«Questa iniziativa rientra nel percorso 'Economia e lavoro' intrapreso dalla Comunità delle Giudicarie, per supportare l'avvicinamento e l'entrata nel mondo del lavoro da parte dei giovani» sottolinea la Presidente Patrizia Ballardini. «In questo momento non facile, il lavoro rappresenta l'esigenza primaria e l'ambito di interesse prioritario, soprattutto per i giovani. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno in cui il progetto, realizzato insieme ad Agenzia del lavoro nell’ambito dei progetti di rete dei Piani Giovani, ha coinvolto circa 80 ragazzi e una sessantina di aziende, abbiamo pensato di potenziarlo allargando il raggio d'azione, coinvolgendo direttamente gli Istituti scolastici delle Giudicarie, per un reale progetto di sistema, con l'obiettivo di continuare ad accompagnare i nostri giovani nell'incontro con il mercato del lavoro in un progetto di Rete del territorio».
L’obiettivo diventa quindi quello di dare pare condizioni di accesso al tirocinio a tutti i ragazzi delle Giudicarie. Per far questo la Comunità ha fatto un investimento importante (100 mila euro), pari all’80% della spesa prevista (la restante quota sarà a carico dei Piani Giovani), con un auspicio, “raddoppiare nel 2014 il numero dei tirocini”, ed una speranza: “che il progetto, finanziato con risorse straordinarie, possa trovare delle coperture ordinarie che garantiscano ai ragazzi anche nei prossimi anni la continuità nel tempo”.

Ragazzi che dopo aver concluso l'anno scolastico, grazie a questo percorso di avvicinamento alle attività lavorative organizzato dalla Comunità di Valle e dall'Agenzia del Lavoro di Tione, potranno misurarsi attraverso tirocini calibrati su il loro piano di studio e sul loro percorso formativo.

"Il tirocinio è uno degli strumenti più adeguati per inserirsi nel mercato del lavoro soprattutto in questi tempi di grave crisi economica e Agenzia del lavoro, tramite i suoi Centri per l'impiego ed i partner territoriali quali le Comunità di valle, i Comuni, i Piani giovani e le imprese, da anni promuove con convinzione anche i progetti estivi per giovani studenti delle scuole superiori” ha puntualizzato la Dirigente generale dell'Agenzia del lavoro Antonella Chiusole. “Il tirocinio consente ai ragazzi di entrare in azienda e comprendere in primo luogo l'abc del lavoro e le sue regole e sperimentare l'applicazione concreta di quanto appreso sui banchi di scuola. Queste esperienze permettono poi di proiettarsi in un futuro lavorativo, favorendo l'orientamento alle scelte professionali. Per la buona riuscita di un progetto come Training for job è essenziale il lavoro di rete dei soggetti del territorio che in Giudicarie funziona bene anche per altri importanti progetti a sostegno dell'occupazione".
“E’ una rivoluzione culturale anche per le aziende, che non conoscevano lo strumento del tirocinio e che piano piano stanno iniziando ad usarlo” ha aggiunto Rosanna Parisi sempre di Agenzia del Lavoro. “Uno strumento che Agenzia del lavoro offre anche a chi viene escluso da questo protocollo”.
Soddisfazione è stata espressa anche dagli altri firmatari del protocollo. Tiziana Gulli ha posto l’attenzione sull’importanza che questa iniziativa riveste anche per la fase di orientamento e per avvicinare scuola, formazione e lavoro. Emilio Salvaterra ha puntualizzato come il tirocinio diventi anche un preinserimento lavorativo, un modo per farsi conoscere dalle aziende e allo stesso tempo un modo per le aziende per trovare nuove forze. Claudio Nicolussi ha sottolineato come il dover cercare il proprio datore di lavoro diventi un momento di crescita e di sviluppo di competenze fondamentale. Infine in rappresentanza dei Piani Giovani di zona, Sabrina Tosi, Sabrina Amistadi e Maura Gasperi hanno evidenziato come i ragazzi abbiano dimostrato di credere in questo progetto. “È un’opportunità imperdibile per conoscere e farsi conoscere dal mondo del lavoro”.
Con un invito: “siate curiosi e partecipate”.
IL PROGETTO IN PILLOLE
DESTINATARI DEL PROGETTO
I destinatari del progetto sono giovani studenti di età minima 16 anni (da compiersi entro il 9 giugno 2014) iscritti alle classi 3° e 4° degli Istituti Secondari di Secondo Grado e alle classi 2° e 3° degli Istituti Professionali , residenti in uno dei Comuni della Comunità delle Giudicarie o iscritti ad un Istituto Secondario di Secondo Grado o Professionale in Giudicarie purché non concludano il percorso di studi nell’anno scolastico 2013/2014.

DURATA DEL PROGETTO
Il progetto sarà realizzato durante il periodo estivo e prevede per ogni studente un tirocinio di durata dalle quattro alle sette settimane presso enti pubblici ed aziende private presenti sul territorio giudicariese nel periodo dal 9 giugno al 31 agosto 2014. Per gli studenti che frequentano il tirocinio presso le scuole dell’infanzia che terminano l’attività scolastica al 30 giugno 2014 è prevista la deroga rispetto al periodo minimo di quattro settimane.

REQUISITI
1. Essere iscritti alle classi 3° e 4° degli Istituti di Secondo Grado e alle classi 2° e 3° degli Istituti
professionali ed aver compiuto i 16 anni entro l’9 giugno 2014;
2. Essere residenti in uno dei Comuni delle Giudicarie o iscritti ad un Istituto Secondario di Secondo Grado o Professionale in Giudicarie;
3. Frequentare un istituto scolastico superiore o professionale purché non si concluda il percorso di
studi nell’anno scolastico 2013/2014.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Scadenza: entro il Giorno lunedì 19 maggio 2014.
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti dovranno inviare la domanda di partecipazione via e-mail all’indirizzo tioneci@agenzialavoro.tn.it, a mezzo fax al numero 0465/343309 o 0461/493289 o consegnarla a mano presso il Centro per l’Impiego di Tione (orari: dalle 8.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.00).
La domanda dovrà essere presentata come di seguito indicato:
modulo di autocandidatura al tirocinio firmato, utilizzando il fac-simile predisposto, scaricabile anche dalla home page del sito www.agenzialavoro.tn.it nella sezione “Formazione lavoro news”, dal sito della Comunità delle Giudicarie www.comunitadellegiudicarie.it – Menu servizi - Progetti – Tirocini estivi “Training for job 2014” oppure dai siti dei Piani Giovani di zona.
Nominativo dell’Azienda disponibile ad effettuare il tirocinio, durata dello stesso e mansioni che verranno svolte, coerenti con il percorso scolastico frequentato unitamente al modulo di adesione aziendale al progetto (utilizzando il fac-simile predisposto, scaricabile anche dai siti internet suddetti)..
fotocopia dei documenti di identità, in corso di validità, del richiedente e del genitore o tutore
legale e firma della richiesta in originale prima dell’avvio del tirocinio.
Per gli studenti dell’Istituto Guetti:
per essere ammessi alla selezione gli aspiranti dovranno presentare apposita domanda presso la segreteria della Scuola, secondo la procedura prevista dall’Istituto per tale progetto.

CRITERI DI PRECEDENZA:
Qualora le domande superassero i posti disponibili verranno predisposte graduatorie in base ai seguenti criteri di precedenza:
1. coerenza: dare la precedenza agli studenti che frequentano un piano di studi coerente con l’attività che andranno a svolgere nel corso del tirocinio;
2. età anagrafica dello studente: dare precedenza agli studenti di età anagrafica maggiore per favorire una prima socializzazione al lavoro, far comprendere l’importanza dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva. A parità di anno di nascita si considera il mese ed eventualmente il giorno di nascita.
3. Per gli studenti che frequentano il tirocinio presso le scuole dell’infanzia che terminano l’attività scolastica al 30 giugno è prevista la deroga rispetto al periodo minimo di 4 settimane.
Nel momento in cui le richieste di adesione al progetto, da parte degli studenti, dovessero superare il numero delle opportunità individuate, che non potrà comunque superare le disponibilità di bilancio relative al progetto tirocini distinti tra Istituto Guetti (indicativamente max 90. tirocinanti) e altri tirocini, verranno rispettati i suddetti criteri e verrà data precedenza agli studenti residenti nei Comuni aderenti ai piani giovani ed ai residenti in Giudicarie.

GRADUATORIE E ACCETTAZIONE:
Le graduatorie delle richieste ammesse al progetto e delle riserve saranno disponibili e accessibili presso il Centro per l’Impiego di Tione dal giorno 30 maggio 2014 e pubblicate sui siti www.agenzialavoro.tn.it, www.comunitadellegiudicarie.it e Istituti Secondari di Secondo Grado e Professionali delle Giudicarie.
La partecipazione alla selezione implica l'accettazione integrale senza alcuna eccezione del presente avviso.
L’Agenzia del Lavoro provvederà a contattare gli studenti richiedenti nell’ordine di graduatoria e ad organizzare un colloquio individuale, che avrà luogo indicativamente nel mese di maggio 2014, nel corso del quale verrà definito il progetto formativo e l’azienda ospitante.
Per quanto riguarda gli studenti dell’Istituto Guetti la fase relativa alla definizione del progetto formativo e dell’azienda ospitante con la stipula della relativa convenzione e successivo tutoraggio del tirocinio avverrà direttamente con organizzazione dell’Istituto.

OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI:
Tutti i partecipanti al progetto – pena esclusione dal progetto - dovranno frequentare i seguenti incontri:
1. incontro di in-formazione generale sul progetto:
2. incontro di valutazione e chiusura del progetto:
3. corso relativo alla sicurezza sul lavoro: per i ragazzi che non abbiano già partecipato ai corsi di sicurezza, 4 ore di formazione generale che si terrà prima dell’avvio del tirocinio.

BORSA DI STUDIO:
1. Per i tirocini svolti presso gli enti pubblici e le aziende, la Comunità delle Giudicarie mette a disposizione una borsa di tirocinio del valore di 70,00 euro settimanali per un totale di quattro settimane, sempre che il tirocinante abbia garantito la frequenza regolare di almeno il 70% delle ore previste. Le eventuali settimane aggiuntive fino alle 7 previste sono da intendersi a carico dell’Azienda ospitante.
2. Tirocinio con impegno part time: qualora le ore di tirocinio previste siano pari o superiori alla metà delle ore teoriche lavorative della figura professionale di riferimento, la borsa di tirocinio verrà erogata per intero. Se le ore di tirocinio sono inferiori al 50% dell’orario teorico di riferimento la borsa di tirocinio è ridotta alla metà.

CREDITI SCOLASTICI:
Gli Istituti Scolastici e Formativi potranno riconoscere l’esperienza di tirocinio quale credito formativo da considerare ai fini degli esami di qualifica, diploma e maturità.
Ultimo aggiornamento: 17/04/2014 19:38:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE