Caratteristica oggi più che mai fondamentale per incentivare la ripartenza di entrambi comparti, sportivo e della ricettività turistica”.
Il rilancio delle scuole veliche di Federvela ha visto anche il coinvolgimento del Consorzio degli operatori lacustri di Garda Lombardia e il progetto sulla mobilità elettrica Eway della multiutily gardesana Garda Uno, grazie al suo Lab dedicato ai giovani. Garda Lombardia promuoverà anche una Video dedicato agli sport dell'acqua con Vela, Canottaggio, Kite e Surf. L'area lacustre si presenta forte dei suoi 50 sodalizi affiliati, più i laghi di Idro e il Sebino con la gloriosa Associazione Nautica Sebina di Sulzano, i Club di Lovere e Sarnico. Sul grande lago le scuole più frequentate della sponda occidentale, la West Coast, sono la Fraglia Desenzano, sempre a Desenzano La Lega Navale Italiana, i Club di Moniga (con Nauticlub locale, Vela Club Desenzano, Associazione Vela Crema), Manerba, Portese, la Canottieri Garda, con i suoi corsi Lupi di mare e la non meno importante attenzione per il Parasport, grazie ai due Campioni Internazionali Antonio Squizzato e Davide Di Maria. il Circolo Vela Gargnano e il Cv Toscolano-Maderno, località dove sono nati velisti come Giulia Conti, Giacomo Cavalli, i fratelli Togni, Stocchero e Virgenti, e ultimi in ordine di tempo Riccardo Andreoli e Lorenzo Rossi, i Campioni Mondiali Junior 2019 (Under 13) con il doppio giovanile Rs Feva, più la penisola di Limone con le scuole di Kite e Surf, il Vela Club Campione (che proporrà stage con l'olimpico Francesco Marrai), la base di Univela dove ha sede la Simpson Foundation Inglese. Dal 26 al 28 giugno i Club ospiteranno la giornata della vela con il Vela Day, un momento di incontro con amici e famiglie.