La seconda consiste nell'individuare ulteriori esperienze di limitazione del traffico, già in corso nel Trentino, ad esempio nei Parchi Adamello Brenta e dello Stelvio, offrendo mezzi alternativi ai veicoli a motore. Terza iniziativa: proporre idonee soluzioni innovative per promuovere aree che per loro natura presentano caratteristiche peculiari di silenzio e tranquillità dove fare un’esperienza rigenerante di contatto più intimo con l’ambiente.
Coppola ha commentato con favore l’intesa con l’assessore sul documento che – ha spiegato soddisfatta – riprende anche i contenuti del ddl.
Ugo Rossi per il Patt ha apprezzato la qualità dell'intesa raggiunta che riflette lo stesso impegno volto a mitigare il traffico e promuovere il silenzio in val di Rabbi con bus navetta graditi sia ai visitatori sia a quasi tutti gli operatori.
Hanno poi ringraziato Coppola apprezzando molto il suo odg Giorgio Tonini del Pd, Pietro De Godenz dell’Upt, Mara Dalzocchio della Lega e Claudio Cia di Agire.
A seguire il disegno di legge di Coppola è stato invece respinto con 19 no, 4 sì (di Coppola, Ghezzi Degasperi e Marini) e 9 astenuti.