Bienno - Il Borgo degli Artisti, in collaborazione con Corto e Fieno – Festival del cinema rurale (www.cortoefieno.it), che dal 2010 presenta film a tematica rurale e ambientale e con il patrocinio di Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale e di coordinamento del sito UNESCO e dell’area MAB, promuove il Concorso per cortometraggi “Segnincorto - Valle Camonica / Patrimonio e Paesaggio”.
Il concorso è dedicato alla memoria di Pierfausto Bettoni, ispiratore e infaticabile animatore del Borgo degli Artisti di Bienno. Borgo degli Artisti è una realtà che nasce da amministratori locali e artisti residenti in Valle Camonica, sviluppando le sue attività principali nel borgo di Bienno. L'obiettivo primario è quello dell'interazione culturale e della diffusione delle esperienze artistiche sul territorio attraverso progettualità individuali e collettive. Ogni anno confluiscono a Bienno una serie di artisti nazionali e internazionali, i quali durante la residenza conducono la propria ricerca, sviluppando una specifica progettualità anche in dialogo e collaborazione con artigiani e abitanti del luogo.
Tema e Sezioni
Il concorso è riservato a cortometraggi che hanno per tema, per soggetto, per contesto di ambientazione, il territorio della Valle Camonica, la Valle dei Segni, nelle sue diverse espressioni; inteso quindi come area montana e rurale, paesaggio complesso nel cuore delle Alpi, intarsio di comunità e luoghi del fare, scrigno di testimonianze della civiltà umana, di esperienze e storie che chiedono continuamente di essere raccontate.
Il Concorso si divide in due sezioni:
I – “Segnincorto” per cortometraggi già prodotti e riferiti al territorio della Valle dei Segni. La partecipazione a questa sezione avviene con la presentazione di cortometraggi da inviare entro il 20 maggio 2020. La giuria selezionerà 1 cortometraggio vincitore.
II – “Residenze in video” per esperienze di residenza finalizzate alla produzione di cortometraggi. La partecipazione a questa sezione avviene con la presentazione entro il 20 maggio 2020 delle sceneggiature che, successivamente selezionate, daranno la possibilità a 3 registi di partecipare al percorso di residenzialità nel comune virtuoso di Malegno, finalizzato alla produzione del cortometraggio finale, usufruendo anche di brevi percorsi formativi e di confronto, nella modalità di una giornata di workshop presso il Musil di Cedegolo promossi dagli organizzatori del concorso in collaborazione con il festival Corto e Fieno.
Il Comune virtuoso di Malegno mette a disposizione il soggiorno presso una struttura ricettiva per il periodo 15 giugno / 15 luglio 2020, sulla base di un piano di residenzialità concordato, garantendo la copertura delle spese di alloggio e di partecipazione ai workshop, mentre le spese di vitto, di trasporto e di realizzazione del video restano a carico dei partecipanti.
I selezionati gireranno il cortometraggio (durata massima 20 minuti) con attrezzatura personale. Il file definitivo per la proiezione ufficiale del cortometraggio dovrà essere inviato agli organizzatori entro e non oltre il 10 settembre 2020.
Regolamento del Concorso
- Il concorso è aperto a tutti. Sono esclusi dal concorso i cortometraggi che hanno già partecipato alle passate edizioni.
- L’iscrizione al concorso è gratuita.