Oltre alle linee generali, quindi, i vari dipartimenti si organizzeranno a seconda della loro specificità e per il primo semestre adotteranno un mix di tre diverse soluzioni:
Presenza a turni – La partecipazione degli studenti in aula sarà a rotazione. Chi non fosse presente in quel turno, seguirà la stessa lezione in streaming. La turnazione media stimata potrebbe essere di una lezione su tre in presenza.
Selezione degli insegnamenti – Si selezioneranno gli insegnamenti da erogare in presenza, replicandoli più volte. Altri insegnamenti invece saranno erogati interamente a distanza scegliendo sulla base della numerosità degli studenti, l'approccio didattico o l'anno di corso.
Insegnamenti online e gruppi di discussione – Sarà reso disponibile online per tutti una parte dell'insegnamento (ad esempio il 50-60%) e sarà invece garantita la didattica in presenza per commentare e integrare il materiale online in gruppi piccoli, replicati più volte. Questo modello cerca di trarre vantaggio sia dal potenziale della didattica a distanza, sia dalla modalità di confronto e partecipazione attiva in piccoli gruppi. Per chi non potrà essere presente si organizzeranno attività alternative a distanza.
In linea generale, stimiamo che per il primo semestre la partecipazione media alle lezioni in presenza per ogni studente/studentessa sarà di circa un terzo. È un dato indicativo che può variare a seconda delle scelte fatte in autonomia dai singoli dipartimenti alla luce delle diverse circostanze ed esigenze, ma anche in funzione del numero di studenti che deciderà, in piena autonomia, di essere presente a Trento o di rimanere nella propria residenza.
Ma sono anche fiducioso che ci siano buone possibilità che le restrizioni che oggi ci vengono imposte potranno, da qui a ottobre, essere alleggerite e permetterci di fare di più di quanto oggi possiamo programmare.
Per capire nel dettaglio come funzioneranno le vostre lezioni vi invito a controllare il sito del vostro dipartimento. Abbiamo allestito una sezione speciale con tutte le informazioni e i riferimenti per saperne di più. Lo trovate alla voce “Didattica” sul sito di ciascun dipartimento.
Come sapete, viviamo una fase eccezionale della nostra vita e anche la frequenza dell’università, come l’abbiamo sempre conosciuta finora, ne è condizionata. Questa però è anche una fase di ripartenza, mai sperimentata prima, che ha bisogno di coraggio e creatività. Anche da parte vostra. Vi invito quindi a segnalarci eventuali problemi e a partecipare con spirito costruttivo alla costruzione di questa nuova didattica. Forse la sentirete meno “vicina”, ma sarà senz’altro curata ed efficace (quasi) come prima, grazie allo sforzo del nostro personale docente, tecnico e amministrativo.
Ringrazio chi per la prima volta ha scelto di studiare all’Università di Trento e chi porta avanti il proprio percorso dandoci fiducia, nonostante le difficoltà. Spero di incontrarvi presto di persona e vi auguro una buona estate e una serena ripresa in autunno.
Paolo Collini
Rettore dell’Università di Trento"