-

Trento, bando tesi di laurea: ecco i vincitori

Trento - Venti i laureati che hanno partecipato al bando proposto nell’ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra Comune e Università degli Studi di Trento con lo scopo di premiare le migliori tesi di laurea discusse presso l’Ateneo trentino tra l'1 dicembre 2017 e il 31 luglio 2019, aventi come oggetto o come filo conduttore temi legati allo sviluppo e all’innovazione territoriale.


I testi candidati sono stati esaminati dai Servizi comunali competenti e da una commissione mista Comune - Università che le ha valutate secondo i seguenti criteri: originalità e rilevanza per l'argomento trattato, interesse del lavoro di tesi per lo sviluppo di politiche locali e l’innovazione del territorio, interesse ed appetibilità per i cittadini, motivazioni per la partecipazione al bando.


Sono state selezionate le tesi migliori, i cui autori saranno premiati con un riconoscimento in denaro di 500 euro ciascuno e con la possibilità di presentare il proprio lavoro nei prossimi mesi ad un pubblico non accademico.


I 10 vincitori parteciperanno ad un workshop di public speaking e divulgazione scientifica organizzato presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento in collaborazione con Unicittà.


Ecco i nomi dei vincitori e i titoli dei rispettivi elaborati:




  • Michele Anselmi Il turismo outdoor come modello di sviluppo sostenibile.
Il territorio del Monte Bondone
  • Alex Benetti Conversione all'agricoltura biologica in Trentino: fattori di opportunità e criticità

  • Francesco D'Amico Nuovo centro natatorio di Trento: soluzioni energetiche e architettoniche per l'ottimizzazione degli impianti

  • Sara Dal Rì Vertical farming. Verso un nuovo scenario di agricoltura urbana per la città di Trento

  • Miriam Fiorenza Rigenerazione e politiche giovanili: quale collegamento per rispondere alle attuali sfide sociali? Un'analisi qualitativa del centro giovani Smart Lab di Rovereto

  • Francesco Giampiccolo La chiesa di Sant'Agata a Povo: rilievo, indagini archeometriche, monitoraggio strutturale e ipotesi di valorizzazione

  • Sandro Giuliari L'impresa di comunità: una forma organizzativa emergente per la gestione sostenibile dell'offerta turistica del territorio

  • Anna Maragno La città invisibile. Mappatura, rilievi avanzati e progetto di riuso del rifugio antiaereo “Alla Busa” di Trento

  • Cristina Pedersoli I tempi delle infrastrutture. Reti grigie, verdi e blu per la riprogettazione di spazi periurbani a Trento nord

  • Martina Trentini La salvaguardia del patrimonio artistico in caso d'incendio: linee guida con tre esempi di gestione della calamità in Trentino.

  • Ultimo aggiornamento: 18/01/2020 00:31:08
    POTREBBE INTERESSARTI
    ULTIME NOTIZIE