Oggi possiamo guardare al futuro con fiducia, affrontando le sfide che ci attendono e pronti per competere al massimo livello di categoria, con la professionalità e la determinazione che ci contraddistinguono”.
Il processo di incorporazione di tutte le società di ICT e Back Office del Gruppo Cassa Centrale in Allitude, è stato seguito dagli Advisor di Price Waterhouse Cooper. Un percorso iniziato nel 2019 con l’obiettivo di semplificare la struttura di governance, sviluppare sinergie operative e creare poli specialistici, anche territoriali, a servizio dello sviluppo industriale del Gruppo e delle Banche. Principale fine del progetto, l’efficientamento delle attività offerte ai clienti.
“Rispetto ad altri operatori di mercato in ambito di servizi alla banking industry – commenta Manuele Margini, Amministratore Delegato di Allitude e Chief Operation Officer del Gruppo Cassa Centrale – abbiamo importanti elementi distintivi, che in parte spiegano il nostro successo: Allitude fa parte di un importante Gruppo Bancario Cooperativo e, quindi, sviluppa soluzioni solide ed evolute al servizio delle Banche del Gruppo, che possono essere proposte anche ad altre Banche Clienti, permettendo di fruire – a investimenti condivisi – delle soluzioni realizzate, pur conservando importanti presupposti di flessibilità e personalizzazione delle soluzioni.”
Nel prossimo futuro Allitude unificherà e ottimizzerà le infrastrutture target ICT e di servizio, continuerà ad innovare i servizi mettendo in campo le migliori tecnologie e le soluzioni di business in linea con i trend digitali e le necessità dei consumatori, valorizzerà in maniera integrata, la nuova “operation shared platform”, che consentirà la copertura end-to-end delle esigenze dei nostri clienti.
“In sintesi – conclude Manuele Margini – la nostra ambizione e la nostra vision permetteranno di attivare importanti sinergie industriali alle Banche, liberandole dall’onere operativo e gestionale del “back end” e dotandole, al contempo, della flessibilità, degli strumenti e dell’innovazione che consentano loro di perseguire e rimanere focalizzati sugli obiettivi di business e sulla relazione con la loro clientela. Per il raggiungimento di questi ambiziosi obiettivi nel Piano Industriale abbiamo previsto investimenti per oltre 100 milioni di euro nei prossimi 3 anni.”