“Il risultato – ha spiegato il presidente – si è evidenziato in un miglioramento del rapporto tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese”.
Durante l’anno è stato nominato un nuovo consiglio di amministrazione della società, prima della scadenza naturale del precedente, che ha avviato fin da subito un confronto puntuale e continuativo con il socio di riferimento, la Provincia autonoma di Trento, finalizzato a definire la nuova visione strategica della società per i prossimi anni.
“La sinergia – spiega l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, rappresentato oggi in assemblea dal segretario generale Paolo Nicoletti – ha permesso di dare nuovo impulso all’operatività aziendale e a garantire la visione che assegna alla società di sistema il ruolo strategico di Digital Company, fondamentale per la progressiva digitalizzazione del sistema pubblico e la trasformazione digitale del territorio”.
Il nuovo assetto della società di sistema
“Il consiglio di amministrazione, come sottolineato dal presidente Roberto Soj, ha avviato la definizione del Piano industriale, che traccerà le linee di indirizzo della società per i prossimi anni e il processo di selezione del nuovo direttore generale, ruolo fondamentale per accompagnare la società verso gli obiettivi indicati dallo stesso piano.”
Dopo un periodo caratterizzato da una significativa riduzione dell’organico - 25 persone nell’anno per quiescenza e dimissioni volontarie, che vanno a sommarsi alle 52 unità del periodo 2012-2018 - sono state avviate nuove assunzioni.
Attività strategiche sul territorio
Per quanto riguarda l’attività produttiva, nel 2019 la società ha promosso iniziative per il consolidamento delle infrastrutture tecnologiche, abilitanti alla diffusione di servizi, e lo sviluppo di soluzioni innovative di digitalizzazione.
Con riferimento alle infrastrutture tecnologiche, sono state riviste le procedure così da velocizzare le attività connesse ai lavori di infrastrutturazione per portare la banda ultra larga in Trentino. In particolare, si segnalano i due accordi quadri con Open Fiber, vincitrice del bando Mise per il completamento del progetto BUL nelle aree bianche del Trentino (quelle dove gli operatori privati non investono). Le intese consentono, già da subito, di sfruttare le infrastrutture già realizzate sul territorio, dando così valore agli investimenti fatti in passato. Nell’accordo rientrano la rete in fibra ottica (oltre 2000 chilometri) dislocata sul territorio provinciale e i 93 nodi della rete che garantiranno l’ospitalità degli apparati del concessionario per l’accesso in fibra ai cittadini e alle imprese”.
Nel corso dell’anno è stato dato impulso alla virtualizzazione dell’infrastrutturatecnologica,con la conseguente implementazione del Data Center Virtuale e alle azioni progettuali necessarie per l’accreditamento di Trentino Digitale a Cloud Service Provider.
Servizi a cittadini ed imprese
Sul fronte dei servizi digitali, rivolti a cittadini e a imprese, si segnalano, tra gli altri, gli interventi in ambito agricoltura con il consolidamento di tutto il processo di raccolta delle domande di contributo ed erogazione alle imprese agricole, il cui valore complessivo si aggira sui 60 milioni di euro. Nel settore istruzione (scuola) è stato esteso il campo di applicazione del sistema informativo dedicato all’intero sistema scolastico, con l’integrazione di servizi a favore di studenti, docenti e famiglie.
Il portale dei servizi online del Trentino ha confermato la sua importanza per il sistema provinciale. Nel 2019 ha registrato oltre 866 mila accessi agli 80 servizi presenti nel portale stesso. Cittadini ed imprese trentine lo hanno utilizzato per iscrivere i propri figli a scuola, consultare referti medici, visualizzare i propri dati catastali o i dati dell’impianto termico dell’abitazione, navigare tra i servizi offerti dall’Agenzia del Lavoro o ancora iscriversi ai concorsi e richiedere contributi.
Sul fronte imprese, va segnalato il progetto di Registro unico controlli, inserito tra i progetti a valenza strategica da parte della Provincia autonoma di Trento. Il portale ha la finalità di razionalizzare ed efficientare le attività di verifica e certificazione delle imprese che accedono ai bandi pubblici, con la riduzione al contempo degli oneri a carico delle stesse.