La presenza del gruppo di cicloamatori sarà comunicata al personale di bordo, che supporterà i ciclisti nelle operazioni di salita e discesa e li guiderà nel collocare le biciclette in aree adeguate delle carrozze.
La prenotazione non corrisponderà all’acquisto del titolo di viaggio, che i ciclisti dovranno autonomamente acquistare – per se e per la bicicletta – presso le stazioni tramite biglietterie, rivenditori autorizzati Trenord e distributori automatici oppure online tramite App Trenord ed e-Store sul sito trenord.it.
Chi viaggia singolarmente o in coppia potrà continuare a fare riferimento all’elenco di 700 treni su cui è consentito il trasporto bici già pubblicato sul sito internet dell’azienda.
Sul treno con la bici in Valle Camonica
Per favorire il cicloturismo in Valle Camonica durante la stagione estiva sarà autorizzato il trasporto bici su alcune corse della linea Brescia-Iseo-Edolo. In particolare, il trasporto sarà consentito fino al 13 settembre e fino a un massimo di 5 bici per treno, sul 90% delle corse feriali e sul 100% di quelle festive.
LEGAMBIENTE SODDISFATTA
"Quando Trenord mette al primo posto le esigenze dei viaggiatori trova le soluzioni organizzative utili per risolvere i propri problemi organizzativi. È questo il caso del ripristino del trasporto delle bici su quasi tutti i treni della linea Brescia Iseo Edolo dal 29 luglio. Sembrava ci fossero problemi irrisolvibili a causa delle restrizioni derivanti dalla crisi sanitaria del Covid e invece sono stati superati. Franciacorta, lago d’Iseo e valle Camonica i tre splendidi territori toccati dalla storica linea ferroviaria potranno essere di nuovo serviti da un robusto servizio di biciclette al seguito sui treni Stadler. Proprio in questo periodo di crisi era necessario offrire tutti i servizi l’obbligo per turisti e visitatori. I nostri territori necessitano di ampliare la gamma dei trasporti sostenibili (treni, traghetti, autobus e biciclette) per essere visitati evitando di rendere caotica e congestionata la mobilità in particolare nei weekend", commenta il presidente del Circolo Legambiente Basso Sebino, Dario Balotta.