Ponte di Legno - Sarà PontedilegnoPoesia, giunto alla undicesima edizione, ad inaugurare la sesta rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, manifestazione dell’Associazione Pontedilegno-MirellaCultura, quest’anno organizzata in collaborazione con il Comune, la Pro Loco e la Biblioteca Civica e con il patrocinio di Regione Lombardia, in programma fra il 31 luglio e il 20 agosto.
Oltre al premio nazionale di poesia edita (31 luglio-2 agosto), sono in programma serate su temi vari (storia, letteratura, religione, sport, ambiente) e concerti.
PontedilegnoPoesia sarà aperto dall’installazione, in piazzetta Belvedere, del decimo totem (venerdì 31, ore 17.30), con la poesia Effatà di Nina Nasilli. In serata, poi, la prima terna di finalisti: Tiziano Broggiato, Angelo Gaccione e Claudio Pasi. Sabato 1 agosto toccherà invece a Massimo Scrignoli, Gabriella Sica e Eva Taylor.
Domenica mattina, nella Sala Paradiso del Centro Congressi Mirella (sede di tutte le manifestazioni, quest’anno), la premiazione: oltre a quanto decretato dalla Giuria, saranno consegnati il premio del pubblico (intitolato alla memoria delle vittime del Covid 19) e il premio alla carriera, assegnato a Curzia Ferrari. E sarà consegnato il premio Pontedilegno-MirellaCultura riservato al sociale che quest’ anno l’Associazione ha deciso di conferire alla Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) e alla Federazione Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), in rappresentanza di medici e infermieri ovvero la prima linea nella battaglia al Covid-19.
Concluso PontedilegnoPoesia, sarà dato il via alle serate a tema: aprirà, lunedì 3, un ricordo di Gino Bartali “campione in bici e nella vita”, con il giornalista Paolo Costa. Il 4 agosto sarà la volta della presentazione del libro “La rivolta antifrancese del 1809 in Alta Valcamonica” di Mauro Mario Berruti con l’intervento dell’autore, di Giancarlo Maculotti e Luca Giarelli.