(nella foto una delle precedenti edizioni di Safer Internet Da).

All’incontro parteciperà anche la psicologa Dottoressa Valorzi, psicoterapeuta, che intratterrà gli studenti sull’importante problema del “controllo delle emozioni” nell’era digitale.
Nel corso della manifestazione verranno anche presentati dei filmati, testimonianze di eventi di interesse sulle tematiche affrontate che hanno visto il coinvolgimento di giovani coetanei, per stimolare l’interesse e la partecipazione degli intervenuti.
Il Safer Internet Day è un’iniziativa con la quale vengono promosse strategie finalizzate a rendere Internet un "luogo" più sicuro. Si tratta della giornata mondiale della sicurezza in rete, nata con il patrocinio della Commissione Europea e rivolta in particolare alle nuove generazioni, al fine di diffondere la cultura della legalità ed all’uso sicuro e consapevole delle nuove tecnologie, promossa in oltre 100 Paesi di ogni parte del mondo.
Per il 2017 la campagna ha come slogan: "BE THE CHANGE: UNITE FOR A BETTER INTERNET".
Nell’ambito della stessa iniziativa, nella serata, dopo le 20.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento della Conoscenza (via Gilli - Trento) gli istituti comprensivi cittadini 6 e 2, sempre in collaborazione con la Polizia di Stato, si terrà un incontro rivolto ad una platea di “educatori”, al quale hanno aderito circa 170 genitori degli alunni che frequentano le scuole medie, con i quali lo specialista Berti Mauro, Sovrintendente Capo della Polizia di Stato si confronterà per affrontare il gravoso problema dell’educazione degli adolescenti nell’epoca di internet e dei social.
L'obiettivo della giornata è quello di utilizzare questo momento per pensare insieme ad un internet migliore diffondendo negli adolescenti la cultura della “cittadinanza digitale” ed educando gli adulti a ricercare un canale di comunicazione con i propri figli/studenti per avvertire in via preventiva forme di disagio e di isolamento che sono sintomi di un malessere che può essere causato dai fenomeni di “cyberbullismo” o “sexting”.
REFERENTI
Per le scuole: capofila della rete istituti comprensivi di Trento - la dirigente scolastica dell'IC TN6 professoressa Paola Pasqualin
Per la Polizia Postale e delle Comunicazioni: Vice Questore Aggiunto Sergio Russo