Tale agevolazione comporta per le stesse una riduzione significativa della tariffa rifiuti, quantificabile in circa metà importo annuo.
Per quanto riguarda i canoni è prevista l’esenzione dal pagamento del canone per tutte le associazioni per i mesi da marzo a giugno 2020 compreso.
Per le locazioni commerciali si definirà d’intesa con il locatario una equa riduzione del canone.
Sono state inoltre ridotte le rette per la fruizione degli asili nido a carico delle famiglie.
Misure e azioni per il sostegno e il rilancio delle attività produttive, commerciali e turistiche - Risorse destinate euro 580.000,00
Sono previsti contributi per la rigenerazione e l’innovazione delle attività economiche all’interno del centro storico di Rovereto e/o di quelli periferici per un importo di euro 400.000,00.
Per affrontare l’attuale emergenza sanitaria, anche nell’ottica di promuovere e rilanciare con forza le peculiarità del centro storico e degli ambiti periferici, si prevedono contributi straordinari a favore degli operatori economici per la rivitalizzazione economica delle attività.
Si prevedono contributi alle attività economiche e turistiche per l’adeguamento ai nuovi modelli di lavoro per un importo di euro 150.000,00.
Si prevedono infine agevolazioni tariffarie per l’occupazione degli stalli della sosta a pagamento posti nel centro storico e a corona per incentivare la frequentazione e l’acquisto nei negozi.
Misure per una mobilità sostenibile - Risorse destinate euro 1.280.000,00
La mobilità delle persone è uno dei temi che sono fortemente condizionati dall’epidemia da COVID-19.
Si prevede una ridefinizione della mobilità cittadina per migliorarne l’assetto e la sicurezza, favorire la pedonalizzazione e incentivare l’uso della bicicletta e della micromobilità elettrica, ove possibile, con una particolare attenzione agli spazi adiacenti alle scuole.
Si prevede, ove tecnicamente possibile, di creare da subito delle “ciclostrade” protette e di facile utilizzo e pianificare e realizzare nuove piste ciclabili.
Si prevede di attrezzare i luoghi di interesse pubblico con parcheggi per le biciclette.
Piano di lavori pubblici per sostenere il lavoro - Risorse destinate euro 1.150.000,00
La messa in campo di lavori pubblici serve a sostenere il lavoro e quindi le persone e le famiglie nella disponibilità di reddito. Si vuole quindi sostenere il lavoro con diverse misure che prevedono interventi di riqualificazione e messa in sicurezza del territorio, degli edifici e degli impianti sportivi comunali mediante affidamento di molteplici lavori e apertura di cantieri. Primi interessati e coinvolti sono le ditte locali e i professionisti locali.
Piattaforma e-commerce locale
Per promuovere il commercio di prossimità e le sue peculiarità in un sistema moderno, l’Amministrazione vuole sostenere e compartecipare alla creazione di una piattaforma tecnologica per il commercio elettronico della città in partnership con operatori privati locali.
La misura intende sostenere e accompagnare la transizione delle attività economiche che siano interessate verso nuove forme di interazione con il mercato mediante la creazione di un portale e-commerce di livello locale. E’ fondamentale che la piattaforma tecnologica per il commercio elettronico della città sia creata e gestita da operatori privati locali in partnership con il Comune in cui assuma un ruolo di sostenitore e garante del libero accesso e della parità di condizioni per tutti gli operatori interessati.
Tale strumento potrà integrarsi con il progetto di piattaforma territoriale provinciale.
Misure e azioni per le politiche sociali e il sistema delle reti sociali e assistenziali - Risorse destinate euro 590.000,00
E’ fondamentale sostenere le famiglie e i singoli che più di altri per ragioni economiche e sociali hanno subito e subiscono gli effetti della pandemia. Si intende sostenere un nuovo progetto, denominato “Emporio solidale” con il supporto e il coinvolgimento delle realtà associative locali, già attive nell’ambito di intervento. L’Amministrazione, che già ha attive molteplici attività e servizi e conta una rete sociale e assistenziale di qualità, vuole potenziare, anche finanziariamente gli stessi mediante:
-il potenziamento e la rimodulazione del servizio di Assistenza Domiciliare e dei servizi diurni;
- maggiori sussidi straordinari;
- il potenziamento dell’intervento per il sostegno all'occupazione;
- il sostegno educativo a domicilio e progetti a sostegno degli adolescenti.
Misure e azioni per la riapertura in sicurezza della scuola – Risorse destinate euro 400.000,00
Il tema della scuola è centrale per il presente e per il futuro della società e della città.La scuola è stata duramente “colpita” dall’epidemia in tutti i suoi aspetti e profili. Si è già attivata una misura di sostegno per la conciliazione famiglia lavoro con la riapertura in sicurezza degli asili nido, delle scuole materne e dei servizi educativi estivi. Sul piano tariffario si è attuata la riduzione della quota dovuta dalle famiglie per la frequenza dell’asilo nido. Nella prospettiva a breve dell’autunno l’Amministrazione sostiene l’essenzialità della ripresa dell’attività scolastica in sicurezza. A tal fine mette in campo per quanto di competenza tutte le azioni e progettualità per rendere fruibili e adeguati gli spazi scolastici, per una mobilità funzionale ad accedere agli spazi e alle sedi scolastiche, per fornire i servizi integrativi e aggiuntivi necessari, per un servizio di biblioteca moderno e all’avanguardia. Si prevede di incentivare i ragazzi e gli insegnanti all’uso della bicicletta per i trasferimenti da casa anche realizzando nuovi “parcheggi bike” e potenziare il servizio pedibus. Si intende operare per una revisione del piano dei trasporti pubblici che tenga conto degli orari diversificati della frequenza scolastica. Azione ad hoc è prevista per il potenziamento del cablaggio delle scuole di cui il Comune in sinergia con la PAT, che ha competenza in materia, intende farsi carico.
Si prevedono inoltre lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per adeguare gli stabili alle molteplici misure delineate per fronteggiare l’emergenza COVID-19.
Misure e azioni per il piano cultura, la salvaguardia del sistema della rete culturale – Risorse già previste a bilancio e confermate e nuove destinate euro 1.500.000,00
La cultura è leva essenziale per il rilancio della città.
Gli eventi programmati da marzo a giugno compreso purtroppo sono stati sospesi o annullati. L'impegno finanziario del comune è rivolto a rilanciare la programmazione di una nuova stagione culturale roveretana, a tal fine confermando le significative risorse già a disposizione e aumentandole, senza di contro operare quindi una riduzione delle stesse in relazione agli eventi non effettuati durante l’emergenza sanitaria. Valorizzando i molteplici splendidi luoghi all'aperto di Rovereto, si è ideato un programma di eventi che rispettano le prescrizioni di sicurezza e distanziamento sociale e che prevedono il coinvolgimento degli esercizi pubblici. Gli eventi culturali sono occasioni di rilancio degli spazi pubblici, occasione di ritornare a frequentare la città seppur in modi e forme condizionati. La città di Rovereto è particolarmente ricca e orgogliosa della presenza di molteplici soggetti attivi nel mondo e nel sistema culturale. Nella consapevolezza che gli stessi sono stati particolarmente colpiti dalla crisi, l’Amministrazione comunale mette in campo diverse azioni di sostegno sia in termini economici diretti sia mediante la realizzazione di eventi e iniziative affidate agli stessi da svolgere in sicurezza. Per quanto riguarda la Scuola musicale sono previsti interventi per migliorarne la fruibilità e degli sconti agli studenti per l’iscrizione ai corsi.
Misure e azioni per la promozione dello sport – Nuove risorse destinate euro 110.000,00
Le misure di distanziamento sociale hanno avuto un impatto pesante sulla pratica sportiva.
Si intende sostenere la ripresa della pratica a tutti i livelli mediante diverse azioni.
Si prevede di sostenere e promuovere la ripresa dell’attività delle società e associazioni sportive mediante un aumento dei contributi. Altresì si agirà per la revisione dei contratti di concessione degli impianti sportivi in essere alla luce degli effetti che le misure di distanziamento sociale hanno e potranno avere sul flusso dell’utenza degli impianti, sulla loro gestione per evitare le conseguenze economiche negative.
Inoltre si intende sostenere direttamente le famiglie per incentivare l’iscrizione dei propri figli alle diverse attività sportive. Si prevede inoltre di effettuare alcuni interventi di miglioramento e adeguamento degli impianti sportivi le cui risorse si rinvengono nel piani degli investimenti.