Laimburg - Il Centro Laimburg e la Libera Università di Bolzano insieme in un Piano d'azione per rafforzare la capacità di ricerca nell’ambito dell'agricoltura montana e dei suoi prodotti agricoli. Nel 2015 la Giunta Provinciale ha incaricato il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano di implementare un Piano d’azione per rafforzare l’agricoltura montana e i prodotti agricoli da essa derivanti. Ecco cosa è stato implementato finora (nella foto © Centro di Sperimentazione Laimburg).
Oggi più che mai l'agricoltura di montagna altoatesina si trova di fronte alla sfida di produrre alimenti di alta qualità che, di fronte alla concorrenza di prodotti provenienti da zone climaticamente e topograficamente più favorevoli, devono differenziarsi proprio grazie alla loro qualità e alla garanzia dell’origine regionale. La Giunta provinciale ha incaricato nel 2015 il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano di rafforzare la ricerca scientifica e la formazione nei settori dell’agricoltura montana e delle scienze alimentari con uno specifico Piano d’azione. Obiettivo dell’iniziativa è sostenere scientificamente i prodotti primari derivanti dall'agricoltura montana altoatesina non solo durante la loro produzione, ma anche durante la loro trasformazione in prodotti tipici di alta qualità, rendendo il settore più competitivo.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano hanno quindi implementato nel corso degli anni numerose iniziative e progetti, aumentando la capacità di ricerca, assumendo ricercatori e investendo in macchinari. Le conoscenze acquisite vengono costantemente trasmesse alla prassi agricola nell’ambito di diversi eventi divulgativi e formativi.
Piano d’azione per la ricerca e la formazione nei settori dell’agricoltura montana e delle scienze alimentari
Con delibera n. 1016 del 01/09/2015, la Giunta Provinciale ha incaricato il Centro di Sperimentazione Laimburg e la Libera Università di Bolzano, in collaborazione con il Centro di Consulenza per l’agricoltura montana BRING, il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura e la Ripartizione Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica, di implementare un Piano d’azione per la ricerca e la formazione nei settori dell’agricoltura montana e delle scienze alimentari.
“Preservare le nostre aziende agricole a conduzione familiare è una necessità per riuscire a mantenere vitale il territorio rurale. Ma anche il turismo e la gastronomia, oltre all’industria locale della trasformazione alimentare, beneficiano dell'agricoltura di montagna. Il nostro obiettivo principale è rafforzare le zone rurali e periferiche, i relativi prodotti agricoli e la loro competitività mediante la ricerca, la consulenza e la formazione. Solo garantendo e accrescendo il reddito, sarà possibile preservare queste realtà. Il Piano d’azione agricoltura montana e scienze alimentari è un passo in questa direzione”, sottolinea l’Assessore all’agricoltura Arnold Schuler.
“Grazie all’iniziativa e alla volontà dell’Amministrazione provinciale è stato possibile fare dei passi concreti in direzione sviluppo e innovazione della ricerca scientifica. Abbiamo avuto la possibilità di assumere nuovo personale per coprire quindi un maggiore numero di progetti e diversificare la nostra ricerca. Inoltre, il Piano d’azione ci ha permesso di investire in attrezzature e macchinari. Grazie a tutto ciò possiamo rafforzare il nostro impegno per fornire alla prassi agricola e industriale locale conoscenze e fondamenti scientifici oggettivi allo scopo di promuovere il loro sviluppo e la loro competitività”, dichiara Michael Oberhuber, direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg.
"Soprattutto in un territorio piccolo come l'Alto Adige, è importante che le istituzioni di ricerca lavorino insieme su temi rilevanti per il territorio stesso. Ciò è stato realizzato in modo eccellente nel campo dell'agricoltura di montagna e delle tecnologie alimentari, sia grazie alla messa in rete dei ricercatori coinvolti, che alla vicinanza delle infrastrutture del NOI Techpark e al sostegno fornito dal Piano d'azione", afferma Ulrike Tappeiner, Presidente della Libera Università di Bolzano.
Ricerca nel settore agricoltura montana
Nell’ambito dell’agricoltura di montagna il Piano propone una serie di progetti per ottimizzare le produzioni di origine vegetale e animale nelle zone di montagna e fornisce conoscenze scientifica al fine di esplorare nuove nicchie di mercato e aumentare così la competitività delle aziende stesse.