-
Giovedì, 3 dicembre 2015
Post festival della Famiglia: seminario con Tamburlini su "Leggere ad alta voce ai bambini fa bene, fin dalla nascita"
Trento - Un seminario con Giorgio Tamburlini la mattina del 5 dicembre presso il Palazzo provinciale in Piazza Dante a Trento dal titolo: "Leggere ad alta voce ai bambini fa bene, fin dalla nascita".
La Provincia di Trento promuove la lettura ad alta voce fin dalla nascita attraverso il progetto "Nati per leggere", coinvolgendo la rete delle biblioteche pubbliche, i pediatri e le famiglie. L'importanza della lettura precoce in famiglia, sia sul piano cognitivo che relazionale, ha evidenze scientifiche. A raccontarci cosa accade nel cervello di un bambino che si nutre di storie, suoni e immagini fin da piccolissimo saranno Giorgio Tamburlini e Alessandra Sila, del Centro per la salute del bambino di Trieste.
Il seminario è sabato 5 dicembre in Sala Belli, nel Palazzo della Provincia di Piazza Dante a Trento dalle 8.45 alle 13.15; per le professioni sanitarie sono previsti crediti ecm previ
a iscrizione online.
L’iniziativa è anche l’occasione per attivare e rafforzare una rete di collaborazione per il benessere dei bambini che comprenda, oltre agli operatori del settore culturale, gli educatori e gli operatori della salute e del sociale. La salute in tutte le politiche, come indicato nel Piano per la salute del Trentino, può essere declinata a livello operativo anche nella collaborazione fruttuosa tra una pluralità di professionisti che orientano con entusiasmo le famiglie nella lettura fin dalla nascita. La lettura in età precoce facilita la comunicazione affettiva e affina le competenze cognitive dei bambini. Oltre a influenzare positivamente lo sviluppo del linguaggio, migliora anche la capacità di comprensione. I bambini che fin da piccolissimi ascoltano storie lette ad alta voce sono avvantaggiati nell’apprendimento scolastico, hanno un repertorio di immagini ricco e sono in salute.
IL MESSAGGIO
Incrementare cultura e salute attraverso la lettura ad alta voce ai bambini: dalla scienza alla pratica. La lettura ad alta voce fa bene ai bambini.
A partire dai sei mesi di vita la lettura produce effetti molto positivi sul loro sviluppo: facilita la comunicazione affettiva con i genitori e affina le competenze cognitive del bambino. Oltre allo sviluppo del linguaggio, migliora anche la capacità di comprensione di un testo scritto.
I bambini che fin da piccolissimi hanno ascoltato storie lette ad alta voce sono avvantaggiati nell’apprendimento scolastico e sono in salute. La promozione della lettura ad alta voce può essere efficace per ridurre le disuguaglianze sociali.
Visti i molti benefici a lungo termine è opportuno diffondere ancora di più la lettura precoce in famiglia come buona pratica di promozione della salute. Per questo è importante attivare una rete di collaborazione per il benessere dei bambini che comprenda oltre agli operatori del settore culturale anche gli educatori e gli operatori della salute e del sociale.
Il seminario è l'occasione per approfondire i meccanismi neurobiologici e le prove scientifiche su cui si basa l'impatto della lettura ad alta voce sul benessere del bambino, per presentare il progetto Nati per leggere e avviare il lavoro di rete interdisciplinare di “salute in tutte le politiche” necessario per la sua ulteriore diffusione in provincia di Trento.
IL PROGRAMMA
Sabato 5 dicembre 2015
Sala Belli - Palazzo della Provincia Piazza Dante, Trento
8.45 Saluti delle autorità
9.00 Nati per leggere in Trentino: storia e prospettive di sviluppo
Sara Guelmi (Sistema bibliotecario trentino, Dipartimento Cultura PAT)
9.30 Le basi neurobiologiche degli interventi precoci
Giorgio Tamburlini (Centro per la salute del bambino, onlus, Trieste)
10.15 Il progetto Nati per leggere come veicolo dell'acquisizione precoce di
competenze del linguaggio e socio-relazionali
Alessandra Sila (Centro per la salute del bambino, onlus, Trieste)
11.00 Pausa caffè
11.15 La promozione della lettura come linea operativa del Piano per la
salute del Trentino. Una proposta di salute in tutte le politiche
Pirous Fateh-Moghadam (Dipartimento salute e solidarietà sociale PAT)
Nicoletta Zanetti (Dipartimento della conoscenza PAT)
Alessandra Faustini (Dipartimento Cultura PAT)
11.45 Discussione e confronto di esperienze tra gli operatori
Guida la discussione Sara Carneri (Impresa sociale Culturadalbasso)
12.45 Sintesi e possibili azioni future
Sara Guelmi
13.15 Conclusione
Per le professioni sanitarie sono previsti i crediti ecm, previa iscrizione online su www.ecmtrento.it
Ultimo aggiornamento:
03/12/2015 00:01:13