-

PontedilegnoPoesia, Paolo Ruffilli vince l'edizione 2021: tutti i riconoscimenti

Ponte di Legno - Il poeta Paolo Ruffilli ha vinto la dodicesima edizione del premio PontedilegnoPoesia. Al Centro Congressi Mirella di Ponte di Legno (Brescia) si è svolta in mattinata la cerimonia di premiazione, alla presenza del patron del premio Andrea Bulferetti; del sindaco di Ponte di Legno, Ivan Faustinelli; dell'assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, Attilio Cristini; del presidente presidente Rotary Club Iseo Lovere, Gianluigi Riva; della presidente della Pro loco dalignese, Elena Veclani e di Gabriele Tacchini, coordinatore della manifestazione.


Il presidente della giuria Giuseppe Grattacaso ha sottolineato che sono giunte 77 opere, con la presenza di tutte le case editrici e "il premio PontedilegnoPoesia ha una caratura nazionale". La giuria, presieduta da Giuseppe Grattacaso e composta da Giuseppe Langella, Elettra Flocchini, Nina Nasilli e Vincenzo Guarracino, ha scelto i sei finalisti: Alessandro Fo con "Filo spinato", editore Einaudi; Alessandro Franci con "La fragilità dei pesi", Società editrice Fiorentina; Daniela Pericone con "La dimora insonne", edizioni Moretti&Vitali; Beppe Mariano con "Il Monviso e il suo rovescio", editore Mursia; Alessandro Rivali con "La terra di Caino", edito da Mondadori e Paolo Ruffilli con "Le cose del mondo", edito da Mondadori.


Il presidente della giuria Giuseppe Grattacaso ha letto le motivazioni e indicato i primi tre: al terzo posto Alessandro Rivali, premiato da Gianluigi Riva; al secondo Alessandro Fo, premiato da Attilio Cristini e al primo posto Paolo Ruffilli, premiato da Ivan Faustinelli.
"Le cose del mondo", edito da Mondadori, è l'opera del vincitore Paolo Ruffilli, 71 anni, originario di Rieti è laureato in lettere all'università di Bologna, ha collaborato con numerosi quotidiani ed ottenuto numerosi riconoscimenti in carriera.


Gli altri riconoscimenti: quelli del pubblico, intitolato al ricordo di Pino Veclani, artista della fotografia, scomparso nel febbraio scorso, è stato consegnato ad Alessandro Fo da Elena e Paolo, figli di Pino Veclani; il premio PontedilegnoPoesia alla carriera - Franco Loi - è stato consegnato da Andrea Bulferetti a Elio Pecora. Andrea Bulferetti ha ricordato le opere e l'attività di Elio Pecora con ben ventidue libri di poesia pubblicati.


E' stato infine attribuito il tradizionale Pontedilegno-MirellaCultura, premio che si rivolge a personaggi di particolare rilievo nella vita quotidiana e nel sociale.

Il Comitato promotore ha deciso di assegnarlo a Padre Eligio, fondatore di Mondo X e di 40 comunità (fra cui il convento al Tonale) di recupero.


VIDEO




VIDEO

Andrea Bulferetti ha ringraziato poeti, giurati e collaboratori, sottolineato l'impegno per trasformare Ponte di Legno in paese della poesia, ricordato i 10 totem posizionati i punti strategici del paese e dato appuntamento al 2022.


IL PREMIO


Paolo Ruffilli con “Le cose del mondo”, edito da Mondadori, ha vinto il dodicesimo PontedilegnoPoesia, premio nazionale di poesia edita che si è concluso oggi nella località turistica dell’Alta Valle Camonica. In una edizione contraddistinta da una rilevante partecipazione (77 autori) e da un “elevato livello qualitativo”, come ha sottolineato il presidente della Giuria, Giuseppe Grattacaso, il secondo premio è andato ad Alessandro Fo con “Filo spinato” (Einaudi), che si è aggiudicato anche il riconoscimento stabilito con votazione del pubblico e intitolato alla memoria di Pino Veclani. Terzo premio ad Alessandro Rivali con “La terra di Caino” (Mondadori). Alla tre giorni conclusiva di PontedilegnoPoesia 2021 hanno partecipato gli altri vincitori della Selezione: Alessandro Franci (“La fragilità dei pesi”), Beppe Mariano (“Il Monviso e il suo rovescio”) e Daniela Pericone (“La dimora insonne”).


Elio Pecora ha ricevuto invece il PontedilegnoPoesia alla carriera “in virtù del ruolo da protagonista svolto nella cultura italiana a partire dalla seconda metà del secolo scorso e per l’esemplare percorso poetico che ha sempre conservato intatto il sentimento del mondo e della vita”.


La giuria (oltre che da Grattacaso era composta da Eletta Flocchini, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella e Nina Nasilli) ha decretato Ruffilli vincitore “per la capacità di tradurre in parola poetica con arte raffinata e senso del canto il viaggio esistenziale che trae dall'esperienza sensibile la riflessione sulla realtà. Tenuto sul telaio per oltre quaranta anni, il libro si configura come l'opera di una vita”. A consegnare il riconoscimento è stato il sindaco di Ponte di Legno, Ivan Faustinelli.


Alessandro Fo si è aggiudicato il secondo premio “per una poesia che fa emergere tematiche e situazioni particolarmente urgenti della nostra contemporaneità. Con un verso misurato, senza urlare emozioni e sentimenti, eppure manifestandoli con intima partecipazione, il poeta dà voce agli ultimi, ai derelitti, agli atterriti”. Il terzo premio ad Alessandro Rivali è per “un'opera di carattere poematico, incentrata sulla figura del primo fratricida della storia, riletta in chiave di speranza e di nostalgia di redenzione, nel segno della poesia e dell'arte”.


E’ stato assegnato anche il premio Pontedilegno-MirellaCultura rivolto a personaggi o istituzioni che operano nel sociale. Nel 2021 la scelta è caduta su Padre Eligio, fondatore di Mondo X e di tante comunità di recupero. Padre Eligio non ha potuto essere presente ma ha inviato al Comitato organizzatore un affettuoso messaggio di saluto e ringraziamento.


La cerimonia di premiazione, al Centro Congressi Mirella, ha concluso una edizione che, pur contraddistinta come lo scorso anno dalle limitazioni anti-Covid ma proprio per questo definita “della rinascita”, è stata coronata da successo e dimostra – come ha sottolineato il sindaco Faustinelli – “una grande vitalità di MirellaCultura, delle altre associazioni e dell’intero paese”, che proprio in questi giorni sta festeggiando il Centenario della ricostruzione. Una vitalità che è stata rimarcata anche dal vincitore, Paolo Ruffilli, reatino di nascita e ora trevigiano di residenza, il quale parlando del suo libro ha detto che “riassume in versi quarant’anni di vita e di riflessioni sulle cose del mondo”. A tutti i protagonisti è andato il ringraziamento del presidente di MirellaCultura, Andrea Bulferetti, che ha confermato l’impegno ad andare avanti con entusiasmo, visti i confortanti risultati e l’attenzione che si sta riversando sul premio.


La fase finale di PontedilegnoPoesia ha di fatto aperto la rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, organizzata da MirellaCultura in collaborazione con Pro Loco e Biblioteca Civica, con il contributo di Regione Lombardia e il supporto del Comune, della Comunità Montana di Valle Camonica, del Rotary Club Lovere-Iseo-Breno e di Valle Camonica Servizi-Vendite. Da domani, con un incontro con i biblisti Mauro Pesce e Adriana Destro si apre il ciclo di serate, che comprende anche i concerti del festival appunto “della rinascita”.

Ultimo aggiornamento: 01/08/2021 14:48:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE