Paratico - Una staffetta per i runner che prediligono la montagna, una per gli stradisti sulla riva dei due laghi, e infine quella per ricordare il ct Balicco nella sua Mezzoldo. Così l’Atletica Paratico affronta il weekend del 13 e 14 giugno. Un gesto che segna la viva e vivace ripartenza – nel rispetto delle normative – dell’attività societaria.
Non si tratta di una gara, ma di un allenamento – riservato esclusivamente agli atleti tesserati per l’Atletica Paratico – in autonomia e autosufficienza. Con tre percorsi fra cui scegliere, suddivisi su due giornate, che si snodano nelle province di Brescia e Bergamo (nella foto al centro don Franco Torresani e a destra Raimondo Balicco).
Staffetta Paratico Mezzoldo - Si comincia sabato, con la Paratico- Mezzoldo- Ca’ San Marco. Circa 90 chilometri distribuiti in nove frazioni mediamente composte da due atleti ciascuna. Il via alle 6 e arrivo stimato intorno alle 14.30.
Una volta giunti a Mezzoldo, sarà effettuata una sosta al cimitero del paese, ricordando con una preghiera e la deposizione di un mazzo di fiori, lo scomparso Raimondo Balicco, commissario tecnico della nazionale di corsa in montagna, storico amico dell’Atletica Paratico. Sarà don Franco Torresani, atleta trentino della Val di Non, in servizio come parroco ad Arco (Trento), tesserato per l’Atletica Paratico, a celebrare il ricordo dell’amico Balicco.
Infine, dal cimitero, prenderà il via l’ultima frazione della giornata, ricalcando il percorso della Mezzoldo Ca’ San Marco, gara d’agosto – una classica della corsa in montagna – organizzata, da alcuni decenni a questa parte, proprio da Balicco e dagli Alpini di Mezzoldo lungo la via Priula. L’itinerario della staffetta: Paratico, Castelli Calepio, Montello, Scanzorosciate, Sorisole, Zogno, San Giovanni Bianco, Lenna, Mezzoldo, Passo San Marco.
Staffetta dei due laghi - Domenica alle 7 da Paratico scatta la staffetta dei due laghi, una novantina di chilometri andando ad abbracciare Lago d’Iseo e Lago di Endine, con frazioni di 10 chilometri ciascuna.