Ma in generale le facoltà delle onde elettromagnetiche vengono impiegate nei casi di:
- Dolore cronico;
- Osteoporosi;
- Traumi post operatori o di altro genere;
- Necessità di favorire la cicatrizzazione di ferite;
- Riassorbimento degli edemi;
- Cura complementare a trattamenti rieducativi e riabilitativi manuali;
- Cura di tutte le patologie che causano dolore ed infiammazione.
Per ottenere questi effetti, e quindi per usufruire di trattamenti di magnetoterapia, è indispensabile il ricorso ai magneti che devono essere applicati direttamente sulle zone da trattare. La magnetoterapia può essere praticata presso centri specifici, appositamente equipaggiati per tale scopo; di recente si sta facendo largo anche il ricorso ad apparecchi per magnetoterapia ad uso domestico.
Una disciplina non riconosciuta dalla medicina
Per i promotori della magnetoterapia, i benefici ci sarebbero e riguarderebbero tutte le sfere di cui sopra: si parla quindi di dolori e disturbi vari a muscoli ed ossa. Va sempre ricordato che, ad oggi, benchè sia una disciplina usata anche in passato, la magnetoterapia una pratica priva di ogni fondamento scientifico secondo il parere della medicina ufficiale.
Esistono diversi studi scientifici tesi a dimostrare la totale inefficacia terapeutica di questa forma di medicina alternativa. A fronte di questa presa di posizione da parte della comunità scientifica sono tanti, comunque, coloro i quali si sottopongono a trattamenti di questo genere.
+ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE+