Aspetto ancora più significativo in questo momento dove poter garantire ai nostri ospiti un ambiente di primo piano certamente costituisce un grande valore aggiunto. Al riguardo come non ricordare quanto la valle offre in quota (a cominciare da Val di Fumo, Boniprati, Valle di Breguzzo) e poi tutto il patrimonio delle malghe che certamente si rivelerà preziosissimo come opportunità di escursione per i nostri ospiti, e ancora la rete dei sentieri trekking, quelli certificati della mountain bike che tanto successo ha ottenuto negli ultimi anni tra i nostri ospiti italiani e internazionali, il mondo della pesca, i poli culturali e la gastronomia genuina a km zero. Siamo quindi in grado di offrire quel “distanziamento sociale” di cui oggi si parla con insistenza ma che in valle del Chiese trova una sua applicazione naturale. E a questo va aggiunto il patrimonio di piccole strutture ricettive ad accoglienza famigliare. Altro nostro punto di forza”.
LA BANDIERA BLU-SCHEDA Il riconoscimento Bandiera Blu è assegnato dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE). Tale Programma è operativo in Europa dal 1987. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu, è quello di promuovere nei Comuni una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche, l’attenzione e la cura per l’ambiente. La qualità delle acque di balneazione è un criterio imperativo: solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, possono presentare la candidatura. Al centro è posta, in maniera trasversale, la necessità di garantire la massima vivibilità del territorio che si manifesta attraverso una serie di interventi (la depurazione delle acque reflue; la gestione dei rifiuti con particolare attenzione alla raccolta differenziata e ai rifiuti pericolosi, quali batterie esauste ed oli usati; la regolamentazione del traffico veicolare, anche attraverso l’istituzione di aree pedonali, piste ciclabili, parcheggi decentrati e bus – navetta; la cura dell’arredo ed il decoro urbano; la sicurezza ed i servizi in spiaggia). Nel corso della stagione estiva, tutte le località insignite della Bandiera Blu, sono tradizionalmente oggetto di visite di controllo, al fine di verificare la conformità ai criteri stabiliti dal Programma. La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE.