-

La Finanza di Brescia ha celebrato il 246° Anniversario della Fondazione: il bilancio operativo del 2019

Brescia - Ieri, la Guardia di Finanza di Brescia ha festeggiato il 246° Anniversario della fondazione del Corpo, con una breve cerimonia e nel rigoroso rispetto di tutte le misure di contenimento previste per l’emergenza epidemiologica da Covid-19.


finLa giornata celebrativa si è aperta con la deposizione di una corona di alloro, in forma congiunta, da parte del Prefetto di Brescia – Attilio Visconti e del Comandante Provinciale - Generale di Brigata Salvatore Russo, alla lapide commemorativa dei Caduti del Corpo, collocata nello spazio antistante all’ingresso della caserma “Leonessa” di via Milano 9, per rendere omaggio e ricordare tutte le Fiamme Gialle che hanno sacrificato la loro vita per la Patria. Un particolare pensiero è stato rivolto ai bresciani deceduti a causa della pandemia.


La celebrazione si è svolta con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, l’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale e la Preghiera del Finanziere alla presenza di una ristretta rappresentanza di militari, dei 2 Comandanti di Gruppo territoriale e del Comandante del Nucleo PEF nonché del Presidente della Sezione di Brescia dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.


BILANCIO OPERATIVO DEL 2019


Nel corso dell’anno 2019 la Guardia di Finanza di Brescia ha eseguito 10.040 interventi ispettivi e 1.027 indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile in tutti gli ambiti della propria missione istituzionale.


LOTTA ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI


Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni, illeciti doganali e traffici illeciti di prodotti petroliferi sono alcuni dei fenomeni più gravi, pericolosi e diffusi sul territorio nazionale su cui si sta concentrando l’attenzione della Guardia di Finanza al fine di contrastare gli effetti distorsivi della concorrenza provocati dalla grande evasione e dalle frodi fiscali, particolarmente dannosi soprattutto nei periodi di crisi.


Un’azione che, nel corso del 2019, si è concretizzata nell’esecuzione di 730 interventi ispettivi e di 410 indagini delegate dalla magistratura, che hanno permesso di riscontrare 463 reati fiscali (principalmente riferibili all’utilizzo di fatture false, all’occultamento delle scritture contabili e all’omessa dichiarazione) e di denunciare 392 soggetti, di cui 58 tratti in arresto.


Il valore dei beni sequestrati nella passata annualità per reati in materia di imposte dirette e IVA è di 32 milioni di euro, mentre le proposte di sequestro al vaglio delle competenti Autorità Giudiziarie ammontano a 217milioni di euro.


I casi di evasione fiscale internazionale scoperti, principalmente riconducibili a stabili organizzazioni occulte, estero-vestizioni della residenza fiscale, manipolazioni dei prezzi di trasferimento e illecita detenzione di capitali all’estero, sono in tutto 7.


Non meno significativo è l’impegno del Corpo nel contrasto all’economia sommersa, come testimonia l’individuazione di 104 soggetti sconosciuti al Fisco (evasori totali), che hanno evaso complessivamente 70 milioni di IVA. Inoltre, sono stati verbalizzati 118 datori di lavoro per aver impiegato 479 lavoratori in “nero” o irregolari.


Ammontano, invece, a 45 gli interventi svolti nel settore delle accise, al fine di contrastare la filiera distributiva delle merci illecitamente introdotte sul territorio nazionale mediante servizi di prevenzione nelle rotabili maggiormente interessate dai traffici illeciti, nonché, nei casi più gravi, attraverso l’esecuzione di indagini di polizia giudiziaria volte a neutralizzare l’operatività delle organizzazioni criminali, anche di carattere transnazionale, operanti nel settore.


Complessivamente, sono stati sequestrati 79.500 chilogrammi di prodotti energetici. Nel settore del gioco illegale ed irregolare, sono stati eseguiti nel 2019 65 controlli riscontrando 7 violazioni. Inoltre, è stata conclusa 1 indagini di polizia giudiziaria.


CONTRASTO AGLI ILLECITI NEL SETTORE DELLA TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA


La Guardia di Finanza ha dedicato, nel corso del 2019, 10 Piani operativi al contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica e a quelle condotte che, mettendo a rischio la legalità e la trasparenza che devono connotare l’azione della Pubblica amministrazione, pregiudicano la corretta allocazione delle risorse, favorendo sprechi, truffe, malversazioni e indebite percezioni.


Si tratta di un settore strategico per il Paese, in quanto il corretto impiego dei fondi pubblici sostiene il tessuto economico nazionale, consente di affrontare le condizioni di disagio in cui possono trovarsi i cittadini e le famiglie, contribuisce a contenere l’esborso complessivo dello Stato e si traduce, in ultima analisi, in un miglioramento complessivo della qualità della spesa, permettendo che essa possa conseguire gli obiettivi cui tende: benessere, crescita e sviluppo.


229 sono gli interventi complessivamente svolti nella provincia bresciana, nel 2019, a tutela dei principali flussi di spesa, dagli appalti agli incentivi alle imprese, dalla spesa sanitaria alle erogazioni a carico del sistema previdenziale, dai fondi europei alla responsabilità per danno erariale, cui si aggiungono 111 deleghe d’indagine concluse in collaborazione con la Magistratura ordinaria e con la Corte dei conti.


Le frodi scoperte dai Reparti in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state pari a 1.600 di euro, mentre si attestano su circa 45.000 quelle nel settore della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, con un numero di soggetti denunciati complessivamente pari a 20.


Per quanto concerne gli strumenti finanziari della Politica Agricola Comune e della Politica Comune della Pesca, sono state scoperte, a livello provinciale, indebite percezioni e/o richieste di contributi per 81.000 euro.


Sono attività, quelle appena sintetizzate, che hanno quasi sempre una ricaduta sul versante erariale, nell’ambito del quale sono stati segnalati alla Magistratura contabile danni per 51.750 di euro, a carico di 9 soggetti, nonché eseguiti sequestri per 40.500 di euro. Tra i controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, all’indomani dell’introduzione del “reddito di cittadinanza”, il Corpo ha realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita percezione del beneficio a tutela di coloro che hanno reale necessità usufruire del sussidio. Gli interventi eseguiti hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 3 soggetti per le ipotesi di reato previste dalla normativa di settore.


Nell’ambito dei Piani operativi finalizzati alla tutela della regolarità della spesa previdenziale e sanitaria, i Reparti bresciani hanno portato a termine, in totale, 21 interventi, segnalando all’Autorità giudiziaria 13 persone.


Passando, più in generale, al settore della tutela della legalità nella Pubblica Amministrazione, sono state denunciate 16 persone per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la Pubblica Amministrazione. In tale ambito, riveste importanza strategica la collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, su cui delega, nel corso del 2019, i Reparti hanno effettuato controlli in materia di contrattualistica pubblica e accertamenti nel settore anticorruzione e trasparenza.


CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA


La strategia perseguita dalla Guardia di Finanza mira al contrasto di ogni forma di infiltrazione e degli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalità organizzata ed economico-finanziaria, attività di rilevanza assoluta nello scenario che va a profilarsi, contraddistinto dall’urgente necessità di tutelare la sicurezza economico finanziaria a salvaguardia del “sistema Paese” nella delicata fase post emergenza.


Le attività investigative sono orientate verso contesti che, sulla base di una preventiva analisi delle fenomenologie illecite presenti nelle singole realtà territoriali, risultino connotati da concreti ed immediati profili di rischio, focalizzando l’attenzione sulla conclusione di negozi giuridici da parte di soggetti apparentemente privi di adeguate capacità finanziarie, su settori di particolare rilevanza strategica o ancora sul reimpiego di proventi illeciti nei cc.dd. “beni rifugio” (diamanti, metalli preziosi, valute pregiate, opere d’arte, reperti archeologici, ecc.), nonché connessi con la gestione dell’emergenza sanitaria.


In quest’ottica, si è proseguito nell’opera di rafforzamento dello sviluppo degli accertamenti patrimoniali in applicazione della normativa antimafia, anche nei confronti di soggetti connotati da “pericolosità economico-finanziaria”, ed il monitoraggio delle diverse manifestazioni della criminalità nel territorio di riferimento, includendo la c.d. “area grigia”, rappresentata da soggetti che, pur non organici alle consorterie, si propongono quali facilitatori della penetrazione criminale nel tessuto socio/economico. Questo obiettivo ha visto realizzarsi la sinergica azione del Servizio Centrale I.C.O.

con i Gruppi di Investigazione sulla Criminalità Organizzata e con tutti i Reparti territoriali.


L’azione volta alla prevenzione e repressione del riciclaggio dei capitali illeciti per impedirne l’introduzione nel tessuto economico-finanziario sano del Paese, nonché per intercettare possibili pratiche di finanziamento del terrorismo, si è fondata e continuerà sempre più a basarsi in futuro, sul piano repressivo, nell’esecuzione di mirate indagini di polizia giudiziaria e sul piano preventivo, nell’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette inviate dai soggetti obbligati ai sensi della normativa antiriciclaggio.


È stata, tra l’altro, conferita priorità all’analisi di quei contesti legati alla fase emergenziale e post emergenziale, che vengono delegati con immediatezza ai Reparti competenti per i conseguenti sviluppi operativi, in relazione alla possibile connessione con tentativi di infiltrazione della criminalità nel sistema economico, alle pratiche speculative sui prezzi dei dispositivi medici di protezione individuale o alle procedure di approvvigionamento di materiale medico, nonché, in prospettiva, con l’utilizzazione delle provvidenze che saranno poste a disposizione di cittadini e imprese per superare la contingente crisi economica.


Altra importante direttrice, anche in prospettiva futura, dell’azione della Guardia di Finanza per il contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo è rappresentata dalla massima valorizzazione delle informazioni acquisite nel corso del controllo economico del territorio.


Sempre allo scopo di garantire la tutela della trasparenza e della legalità del sistema economico imprenditoriale, ulteriore priorità del Corpo continuerà ad essere quella di reprimere i reati fallimentari, societari e bancari, nonché i fenomeni usurari e di abusivismo bancario e finanziario, per salvaguardare i risparmiatori da offerte di soluzioni d’investimento non sicure.


Al fine di presidiare al meglio il comparto di specialità della sicurezza della circolazione dell’euro, è stata, infine, intensificata l’azione di contrasto in materia di falsificazione monetaria attraverso una mirata azione di ricerca, prevenzione e repressione finalizzata prioritariamente alla ricostruzione dell’intera filiera del falso, individuando i centri di produzione e di distribuzione delle banconote/monete contraffatte nonché contrastando le ulteriori insidiose condotte fraudolente basate sull'alterazione dei mezzi di pagamento elettronici, come la clonazione di carte di credito e di debito, perpetrati anche attraverso l’utilizzo della rete internet, nell’ottica di salvaguardare l’integrità patrimoniale dei legittimi titolari e degli istituti emittenti.


Nel corso del 2019, invece, con riferimento ai risultati conseguiti in applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 15 soggetti, ed ammonta ad oltre 15 milioni di euro il valore dei beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro.


Tali misure ablative ricomprendono l’esecuzione di sequestri di prevenzione, ai sensi del Codice Antimafia, nei confronti di soggetti connotati da c.d. pericolosità economico-finanziaria”, ovvero coloro che per condotta e tenore di vita, debba ritenersi che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi derivanti da ogni genere di attività delittuosa, in particolare di natura tributaria, societaria, fallimentare, ecc..


Sono stati eseguiti 127 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.


In materia di repressione del riciclaggio dei capitali illeciti sono state sviluppate 47 indagini di polizia giudiziaria, da cui è scaturita la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 70 persone per i reati di riciclaggio e auto-riciclaggio, dei quali 8 sono stati tratti in arresto. Il valore del riciclaggio accertato si è attestato intorno ai 122 milioni di euro, mentre sono stati effettuati sequestri su ordine della magistratura per oltre 7,5 milioni di euro.


Con particolare riguardo al campo dei reati fallimentari sono state accertate distrazioni patrimoniali per oltre 60 milioni di euro.


In materia di usura sono stati eseguiti 4 interventi che hanno portato all’arresto di 8 soggetti e al sequestro di circa 250.000 euro.


Nel comparto operativo dedicato alla sicurezza della circolazione dell’euro sono stati infine denunciati 23 soggetti, 9 dei quali in stato di arresto, con l’esecuzione di sequestri di valute, titoli, certificati e valori bollati contraffatti per un valore complessivo di circa 80.000 di euro.


Tra le attività del Corpo svolte nel 2019 a tutela del mercato dei beni e dei servizi si pongono quelle - convergenti su 3 Piani operativi - a contrasto dei fenomeni di contraffazione di marchi registrati, usurpazione di indicazioni di origine e qualità delle merci, false attestazioni concernenti la corrispondenza dei prodotti agli standard di sicurezza previsti, nonché delle violazioni alla normativa sul diritto d’autore.


In tali ambiti, i Reparti della provincia di Brescia hanno effettuato 145 interventi e dato esecuzione a più di 42 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, sottoponendo a sequestro 638.000 prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri nonché ingenti quantitativi di prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere.


CONTROLLO DEL TERRITORIO E CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI


Il controllo del territorio è assicurato mediante il costante impiego di pattuglie che, con il solo servizio di pubblica utilità “117”, ha messo in campo 1.467 equipaggi nel corso dell’intero 2019. A queste si aggiungono le decine impiegate nel contrasto ad ogni forma di traffico illecito.


Nello specifico comparto delle sostanze stupefacenti, nel corso del 2019 la Guardia di Finanza di Brescia ha proceduto al sequestro di 16,3 kg di cocaina, 45 kg di eroina e 1,2 kg di altre droghe, nonché 4 mezzi utilizzati per i traffici illeciti della specie, arrestando 32 soggetti.


LE OPERAZIONI DI SOCCORSO


Nel 2019, gli interventi effettuati dal Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Edolo, che si compone di militari altamente specializzati in grado di operare in ambiente montano, ipogeo, impervio e non antropizzato, e di unità cinofile da soccorso, costantemente supportato dal comparto aereo del Corpo, a garanzia della tempestività degli interventi, sono stati 89 ed hanno permesso di portare in salvo 110 persone.


BILANCIO OPERATIVO NELLO STATO DI EMERGENZA DA COVID-19


A seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 il Corpo ha rivolto la propria azione contro gli illeciti economico-finanziari che, nel particolare momento che sta vivendo il Paese, destano maggiore preoccupazione: usura, riciclaggio, truffe e frodi in danno della popolazione, anche on line, pratiche commerciali scorrette e pericolose per i consumatori, manovre distorsive sui prezzi, indebite percezioni di risorse pubbliche, reati contro la Pubblica Amministrazione, frodi nelle pubbliche forniture e, più in generale, violazioni al Codice degli appalti.


Circa 600 i controlli svolti dalla Guardia di Finanza di Brescia a partire dallo scorso mese di marzo per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19: 10 i soggetti, a vario titolo, denunciati per violazioni commesse nel periodo dell’emergenza.


Con riguardo al contrasto all’infiltrazione della Criminalità Organizzata nel tessuto economico del paese, nei primi cinque mesi del 2020 sono stati svolti accertamenti patrimoniali nei confronti di 63 soggetti, con beni mobili, immobili, aziende, quote societarie e disponibilità finanziarie, di valore pari a oltre 29,7 milioni di euro, proposti all’Autorità Giudiziaria per il sequestro. I provvedimenti di sequestro e confisca operati in applicazione della normativa antimafia hanno invece raggiunto, rispettivamente, la quota di 5,8 milioni di euro e di circa 130.000 euro.


Incessantemente è continuata la collaborazione istituzionale con l’Autorità Prefettizia, quale fulcro del sistema di prevenzione antimafia in ambito provinciale, attraverso l’esecuzione di 74 accertamenti a seguito di richieste pervenute dal Prefetto della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.


Sul fronte della tutela del mercato dei capitali, nel medesimo arco temporale, le attività sono state svolte, in linea con l’evoluzione del contesto esterno, riservando prioritaria attenzione alle condotte più marcatamente illegali e fraudolente.


L’impegno profuso in tale comparto operativo, si è, in particolare, concretizzato con il sequestro di beni per un valore di 4,1 milioni di euro a seguito di 10 interventi in materia di riciclaggio e auto-riciclaggio.


La crisi sanitaria connessa al Covid-19 vede la Guardia di Finanza fortemente impegnata, inoltre, nelle attività a tutela dei consumatori, principalmente volte a contrastare le fattispecie fraudolente riferite, da un lato, all’illecita commercializzazione di dispositivi di protezione individuale e beni utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, dall’altro, a condotte ingannevoli e truffaldine.


Nei primi mesi del 2020, sono stati denunciati 6 soggetti per i reati di frode in commercio, vendita di prodotti con segni mendaci, truffa, falso e ricettazione, e sottoposte a sequestro 1.345 mascherine.


Sono state sviluppate, poi, attività a contrasto di pratiche anticoncorrenziali e di manovre speculative commesse approfittando dell’aumento della richiesta di taluni beni. In questo ambito, sono stati approfonditi elementi sintomatici di condotte distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi, con indagini finalizzate a risalire sistematicamente la filiera commerciale, fino alle strutture e ai soggetti del processo produttivo/distributivo dai quali hanno tratto origine le speculazioni.


In tale ambito, sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria 2 soggetti per il reato di manovre speculative su merci e sono state sequestrate 405 mascherine FFP2, commercializzate al pubblico con un ricarico di oltre il 400% rispetto al prezzo di acquisto.


Nel complesso, durante l’emergenza epidemiologia da COVID-19, che ha interessato l’intero territorio nazionale, la Guardia di Finanza di Brescia, unitamente alle altre Forze di Polizia, ha assicurato l’attuazione delle misure di contenimento del contagio, attraverso l’impiego giornaliero di circa 40 militari.

Ultimo aggiornamento: 24/06/2020 09:31:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE