-

Itinerari estivi: lo spettacolo del "Sentiero dell'acqua" tra Furtschellas e Corvatsch

Silvaplana - L’itinerario proposto oggi è l'affascinante “Sentiero dell’acqua”, in Engadina. Un percorso che vede riflettere nell’acqua di sei laghetti il cielo incontaminato all'interno di una passeggiata che dura circa 2 ore e mezza, immersa in un paesaggio suggestivo e surreale, adatta ai bambini e a tutta la famiglia.


camminata escursioni engadina foto romano salisL'itinerario 'classico' prevede di prendere la funivia del Furtschellas - nel comprensorio del Corvatsch - per evitare le prime ore di cammino nel bosco, proseguendo in un percorso circolare che costeggia i sei laghetti alpini engadinesi Lejin Cristal, Lejin Magnetit, Lejin Malachit, Lejin Rhodonit, Lejin S-Chaglia e Lejin Epidot.

Foto a lato di Romano Salis.


IL PERCORSO


mappaIl percorso del “Sentiero dell’acqua” è circolare, iniziando alla stazione di arrivo della funivia di Furtschellas e affiancando i sei laghi alpini di montagna che riflettono montagne e cielo. Il sentiero porta in direzione Alp Munt, si svolta a sinistra e si inizia a salire. Già dopo qualche minuto il panorama ricompenserà la fatica fatta per giungere fino alla vetta. Su questo sentiero si deve guardare a 360 gradi dato che lo sguardo oltre ai riflessi, colori e laghetti alpini deve sicuramente passare anche ai ghiacciai e alle rocce caratteristiche del massiccio del Corvatsch. Clicca sull'immagine per ingrandire la mappa del dettaglio.


montagna corvatsch engadina estateAccanto al laghetto Lejin Rhodonit si trova un’area picnic con due focolari allestiti per le grigliate. La fata di montagna «Mara» e il folletto «Furbaz» accompagnano i piccoli ospiti. Il divertente opuscolo gratuito «Plitsch und Platsch» (Splish e Splash), ottenibile presso la stazione a valle di Furtschellas, intrattiene i giovani escursionisti con una storia affascinante sul Sentiero dell’acqua.


di Chiara Panzeri

Ultimo aggiornamento: 12/07/2020 02:34:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE