Le linee di accesso della Galleria di base del Brennero devono essere terminate in modo rapido, le strutture terminali devono essere migliorate e l’infrastruttura esistente deve essere organizzata in modo ancora più efficiente grazie all’impiego di strumenti digitali”.
Le misure digitali utili allo sviluppo delle infrastrutture del futuro sono, ad esempio, la possibilità di accedere a informazioni e previsioni sul traffico presente lungo l’asse del Brennero, la disponibilità di corsie dinamiche e il controllo della velocità. Per quanto riguarda il traffico su rotaia deve essere implementata, ad esempio, la digitalizzazione delle strutture terminali ed ERTMS (European Rail Traffic Management System), il sistema europeo di gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario. Inoltre, sarà utile rendere uniformi le diverse tecnologie e norme adottate dai Paesi interessati per aumentare l’efficienza dei servizi e favorire una riduzione dei costi.
A margine dell’incontro, i vertici delle Camere di commercio e dell’economia dell’asse del Brennero hanno visitato FAFGA’19, la Fiera per la gastronomia, l’industria alberghiera e il design di Innsbruck, e hanno fatto visita alla scuola per il turismo tirolese “Villa Blanka”.