-

Giunta dell'Euregio: bilancio e temi trattati nella seduta odierna

Castel Toblino - L’Euregio dice no all’Alemagna. Dopo che la scorsa settimana la commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato una mozione per estendere l'autostrada lungo la val Pusteria verso Austria e Germania, la Giunta dell’Euregio, riunita stamani a Castel Toblino, ha fatto ufficialmente propria la linea espressa dalla Provincia di Bolzano e dal Land Tirol. euregio-platter-rossi-e-kompatscher“Un nuovo collegamento stradale – ha detto il presidente altoatesino, Arno Kompatscher - è insostenibile e in violazione di quanto previsto dalla Convenzione delle Alpi”. Kompatscher ha ricordato che “esiste un preciso accordo con Zaia che prevede di puntare su un collegamento ferroviario tra il Veneto e la val Pusteria”. La posizione altoatesina ha trovato pieno appoggio dei presidenti del Trentino, Ugo Rossi, e del Tirolo, Günther Platter. “L’obiettivo comune dell’Euregio – hanno dichiarato Rossi e Platter – è di puntare sul trasporto su rotaia, per questo l’idea di un nuovo collegamento autostradale nel cuore delle Alpi non è accettabile”.


Nelle ultime settimane la richiesta da parte degli operatori economici veneti di un prolungamento dell'autostrada Alemagna da Belluno verso Monaco di Baviera era stata riproposta con insistenza. La commissione trasporti del Parlamento europea la scorsa settimana ha approvato una mozione che andava in quella direzione provocando dapprima l’immediata reazione della Provincia di Bolzano e del Land Tirolo, quindi, quindi la presa di posizione del Gect.


Giunta Euregio: Cibo e salute, centro di competenze a San Michele


La Giunta dell’Euregio, riunita stamani a Castel Toblino, ha approvato un bilancio 2017 da 2,8 milioni. Attualmente l'ufficio comune del Gect Euregio sta gestendo 55 fra progetti diretti e coordinati, che abbracciano vari settori tra i quali la mobilità ed il traffico, la ricerca, l’economia, la cooperazione, l’integrazione e la cultura. La Giunta del Gect ha anche deciso di far nascere un centro di competenze targato Euregio con sede a San Michele all'Adige dedicato ad ambiente, alimentazione e salute. Il progetto “Environment, Food & Health” proposto oggi dai tre presidenti dell'Euregio è uno strumento pensato per affrontare le sfide socio-economiche relative all'invecchiamento della popolazione e al sovrappeso. La Fondazione Edmund Mach, primo centro italiano One Health, in collaborazione con le Università di Trento, Bolzano, Innsbruck e Hall, le Aziende provinciali per i servizi sanitari di Trento e Bolzano, l'Eurac e il Centro di sperimentazione Laimburg, ha proposto questa iniziativa che permetterà di valorizzare alcuni dei punti di forza di Tirolo-Alto Adige-Trentino come un'assistenza sanitaria pubblica eccellente e una diffusa produzione di alimenti che proteggono contro le malattie legate ad obesità e vecchiaia.


Il prossimo anno sarà inoltre riproposto il Festival della Gioventù dell’Euregio che si rivolge a studenti di età compresa fra i 16 e i 19 anni provenienti da tutti e tre i territori dell’Egregio. Giunto ormai alla sesta edizione, è uno dei progetti di rilievo grazie al quale, per tre giorni e toccando i tre territori dell’Euregio, i ragazzi si confrontano, grazie anche alla facilitazione di esperti, sulle tematiche più attuali di questa regione. L'obiettivo del Festival della gioventù è quello di favorire il dialogo e il confronto fra i giovani dei tre territori, coinvolgendo anche le intendenze scolastiche/gli assessorati alla cultura e le scuole, dando impulso nel contempo all'apprendimento e all’approfondimento della lingua italiana e tedesca.


Nuova edizione anche per l“Accademia dell‘Euregio”, progetto svolto in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide Degasperi che coinvolge studenti e giovani professionisti che vantano un curriculum d’eccezione. Per tre fine settimana durante l’anno vengono organizzati dei seminari su tematiche attuali e specifiche del territorio euroregionale. L’iniziativa viene proposta a cicli biennali con un week-end di follow up a distanza di un anno in cui viene presentata ai partecipanti della sessione precedente una tematica specifica per una riflessione e discussione comune. L’Euregio Summer Camp, l’Euregio Sport Camp e l’Euregio Music Camp rappresentano invece per i partecipanti uno spazio di incontro con coetanei dell’altra lingua, cioè il tedesco o l’italiano, e un momento per avvicinare gli stessi, attraverso la quotidianità, lo sport e la musica, alla conoscenza culturale, linguistica e geografica dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Nel corso del 2017 verrà presentato l’Euregio Family Pass, una proposta rivolta alle famiglie, che si basa sulla concessione, volontaria e gratuita, di sconti su presentazione della tessera Family Pass valida in tutti e tre i territori dell'Euregio.


Giunta Euregio: via libera al calendario culturale e a studi storici


C'è un nuovo spazio di incontro online per le proposte culturali in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Contakt (contakt.europaregion.info) è un aggregatore che mette assieme gli appuntamenti che riguardano mostre, musica, teatro, letteratura, danza, film, festival nell'Euregio. Il tutto in italiano, tedesco, inglese e ladino. “E´stato allestito uno strumento molto importante – ha affermato il presidente altoatesino Arno Kompatscher dopo la riunione del Gect a Castel Toblino – che permette di restare informati su ciò che accade nel territorio dell’Euregio”. Il principio è quello della comunicazione partecipata. Gli organizzatori di eventi possono iscriversi ed inserire autonomamente gli appuntamenti, geolocalizzandoli grazie all'integrazione con Google Maps. Su Contakt c'è anche una selezione mensile degli avvenimenti più interessanti. Tra gli obiettivi che si è posto il Gruppo di lavoro euroregionale che si occupa di cultura c'è anche quello di agevolare la fruizione dell'offerta culturale con delle agevolazioni alla mobilità ed all'entrata agli spettacoli.

Su questi aspetti l'Euregio si sta muovendo proponendo delle soluzioni come il Family Pass e l'Euregio Pass destinato a studenti dai 14 ai 26 anni.


Tra i punti in discussione nella Giunta Gect a Castel Toblino anche una più stretta collaborazione fra le tre università dell’Euregio nello studio della storia regionale. Il progetto Historegio, supportato e condiviso dalle università di Innsbruck, Bolzano e Trento ha come obiettivo la promozione di giovani ricercatori dei territori euroregionali, una ricerca storica accessibile anche a un pubblico di non addetti ai lavori, utilizzando tra l'altro i social media. Verrà istituita al CeStoR presso la Libera Università di Bolzano, che sarà responsabile della gestione amministrativa e organizzativa del progetto. Si propone di valorizzare la ricerca svolta nel campo della storia regionale dalle tre università e avviare fra di esse un programma di cooperazione. Historegio intende anche promuovere la crescita di giovani leve di storici e realizzare progetti di ricerca su temi cruciali della storia regionale del Tirolo. Tenendo a mente il secolo di storia trascorso dalla fine del primo conflitto mondiale nel 1918/19, una priorità della ricerca è stata individuata nello studio della storia del Tirolo negli anni decisivi compresi fra la fine della Grande guerra e l’annessione dell’Alto Adige all’Italia. Accanto a questo caposaldo della ricerca, dovranno però essere affrontati anche altri temi finora piuttosto trascurati, ad esempio la questione delle contrapposizioni nazionali nell’area del Tirolo nell’Otto e Novecento. Oppure il grande tema delle trasformazioni tecnologiche degli ultimi due secoli e le loro ricadute in area alpina.


Oltre che essere resi noti attraverso la pubblicazione di testi storici, i risultati delle ricerche dovranno quindi risultare accessibili anche a un pubblico di non addetti ai lavori, utilizzando anche gli strumenti dei social media. Ci si preoccuperà inoltre di promuovere la trasmissione interculturale di conoscenze mediante la traduzione di testi di storia regionale nell’altra lingua (tedesco e/o italiano) al fine di sensibilizzare la popolazione del territorio dell’Euroregione sui temi di una "storia comune". In questa prospettiva sono previste conferenze e iniziative di carattere storico in tutte le aree dell’Euregio.



Per l'Euregio un bilancio da 2,8 milioni di euro


Mondo della ricerca e iniziative rivolte ai giovani. A questi due ambiti sono destinate principalmente le risorse del bilancio dell'Euregio oggi approvato dalla Giunta del Gect che si è riunita a Castel Toblino. La cifra a disposizione per il 2017 ammonta a circa 2,8 milioni di euro. Di questa una parte importante, circa 1,2 milioni di euro, è destinata alla ricerca. Le altre somme sono per finanziare progetti rivolti per lo più ai giovani, motore centrale della futura società euroregionale. Attualmente l'ufficio comune del GECT sta gestendo 55 fra progetti diretti e coordinati, che abbracciano vari settori tra i quali la mobilità ed il traffico, la ricerca, l’economia, la cooperazione, l’integrazione e la cultura.


Il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” nasce nel 2011 con l’obiettivo di facilitare, promuovere e incrementare la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra i suoi membri, per il rafforzamento della coesione economica e sociale, di agire a favore dello sviluppo del territorio mantenendo un’attenzione particolare ai seguenti ambiti di cooperazione: giovani, cultura, sanità, formazione, energia, viabilità sostenibile, ricerca e innovazione, economia e ambiente di montagna. L’attività del GECT, inoltre, vuole favorire una maggiore concertazione nella partecipazione comune ai programmi di cooperazione territoriale europea e agli altri programmi tematici dell’Unione europea. Nell’arco di cinque anni il GECT si è già dedicato a numerosi progetti rivestendo diverse funzioni: diretta organizzazione e finanziamento, coordinamento, collaborazione e patrocinio.
Il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” è molto attivo nel mondo dell’università e ricerca con il Fondo Euregio per la mobilità, che promuove la mobilità degli studenti e dei docenti fra i tre atenei di Trento, Bolzano e Innsbruck, ed il Fondo Euregio per la ricerca che promuove progetti interregionali di livello internazionale nel campo della ricerca di base. Quest’ultimo è giunto al secondo bando che si è concluso a febbraio 2016 con la ricezione di 38 progetti di ricerca di base, 37 dei quali trilaterali, ovvero coinvolgevano ricercatori provenienti da tutti e tre i territori dell’Euregio.


Da sempre il GECT ha un occhio di riguardo per i giovani, motore centrale della futura società euroregionale. Attraverso progetti mirati e studiati appositamente si è arrivati ad un fluido coinvolgimento dei ragazzi tirolesi, altoatesini e trentini.


Anche il prossimo anno sarà proposto il Festival della Gioventù dell’Euregio che si rivolge a studenti di età compresa fra i 16 e i 19 anni provenienti da tutti e tre i territori dell’Egregio. Giunto ormai alla sesta edizione, è uno dei progetti di rilievo grazie al quale, per tre giorni e toccando i tre territori dell’Euregio, i ragazzi si confrontano, grazie anche alla facilitazione di esperti, sulle tematiche più attuali di questa regione. L'obiettivo del Festival della gioventù è quello di favorire il dialogo e il confronto fra i giovani dei tre territori, coinvolgendo anche le intendenze scolastiche/gli assessorati alla cultura e le scuole, dando impulso nel contempo all'apprendimento e all’approfondimento della lingua italiana e tedesca.
Nuova edizione anche per l“Accademia dell‘Euregio”, progetto svolto in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide Degasperi che coinvolge studenti e giovani professionisti che vantano un curriculum d’eccezione. Per tre fine settimana durante l’anno vengono organizzati dei seminari su tematiche attuali e specifiche del territorio euroregionale. L’iniziativa viene proposta a cicli biennali con un week-end di follow up a distanza di un anno in cui viene presentata ai partecipanti della sessione precedente una tematica specifica per una riflessione e discussione comune.
L’Euregio Summer Camp, l’Euregio Sport Camp e l’Euregio Music Camp rappresentano invece per i partecipanti uno spazio di incontro con coetanei dell’altra lingua, cioè il tedesco o l’italiano, e un momento per avvicinare gli stessi, attraverso la quotidianità, lo sport e la musica, alla conoscenza culturale, linguistica e geografica dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Nel corso del 2017 verrà presentato l’Euregio Family Pass, una proposta rivolta alle famiglie, che si basa sulla concessione, volontaria e gratuita, di sconti su presentazione della tessera Family Pass valida in tutti e tre i territori dell'Euregio.

Ultimo aggiornamento: 19/10/2016 20:00:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE