a fronte del finanziamento nazionale di 96mila euro per i nuclei familiari in grave difficoltà economica, ovvero quelli in cui vi sia stata riduzione di reddito di tutti i componenti.
“Le richieste di buoni spesa hanno esaurito i fondi disponibili nel giro di un paio di settimane: più di 350 famiglie hanno ricevuto il sostegno alimentare a fronte delle oltre 550 che ne hanno fatto richiesta - precisa il sindaco cittadino -. Nel contempo, grazie ad un finanziamento di Comunità Montana, si è provveduto a sostenere l’assegnazione di pacchi alimentari alla Caritas per i cittadini in maggior difficoltà economica”.
Anche nella fase 2, il servizio sociale continuerà ad accogliere, sostenere e monitorare le molteplici situazioni problematiche già note e quelle nuove emergenti, guidando i cittadini nei diversi percorsi burocratici necessari per poter usufruire dei benefici disposti in tempo di crisi sia dal Governo che dalla Regione Lombardia.
In questa fase si è pensato anche alle attività commerciali rinviando al 30 giugno il pagamento delle imposte comunali quali la TARI, l’imposta sulla pubblicità e l'emissione delle bollette dell'acqua per dare un po' di respiro finanziario sia alle famiglie che alle imprese.
Segnali di ripristino della “normalità” arrivano sul fronte dei lavori pubblici. Infatti, in questi giorni sono stati riavviati alcuni cantieri che erano stati sospesi (o non aperti) a causa della diffusione del virus.
In particolare, a Capo di Lago ha ripreso il via il cantiere per il ripristino dei percorsi che dal parcheggio attraversano l’abitato di Capo di Lago e conducono al lago stesso con la sostituzione dell’asfalto con acciottolato e porfido, nonché il posizionamento di elementi di arredo urbano (una fontana in pietra, tavolo e panca pic-nic, cestini per la raccolta differenziata, fioriere in legno e cartellonistica in corten).
A valle della strada per Capo di Lago, in Via Aria Libera, sono partiti i lavori di messa in sicurezza con la realizzazione di due attraversamenti pedonali rialzati con dispositivi elettronici luminosi a led al fine di indurre gli automobilisti a rallentare.

“Collegandomi al tema della sicurezza, ritengo utile fare un appello a tutti affinché la salita a Capo di Lago sia estremamente rispettosa delle norme di sicurezza (distanza sociale, dispositivi di sicurezza…). Oltretutto, la presenza del cantiere nell’area di ingresso al Lago Moro lo rende quasi inaccessibile. È quindi inopportuno recarvisi in questo periodo”, aggiunge il primo cittadino.
Sono stati ripresi, in Via Manzoni, anche i lavori di completamento della rete fognaria che dall’abitato di Gorzone scende verso Boario Terme, opera che permetterà di convogliare lo scarico prevalentemente nella nuova conduttura alleggerendo i noti disagi estivi.
Rimanendo in tema di attenzione e cura, sono ormai completati i lavori di manutenzione, pulizia e riordino dei parchi-gioco, al fine di poter offrire spazi adeguati al ritorno dei più piccoli, pur mantenendo ben presente il monito del Ministero che invita a un rigoroso rispetto del divieto in ogni forma di assembramento e della distanza di un metro. Altrettanto, si sta completando la sanificazione degli uffici comunali (Ufficio Tecnico, Municipio, Polizia Locale…) in preparazione alla riapertura al pubblico che si conferma, comunque, su appuntamento nel rispetto delle normative di sicurezza.
“Alcuni uffici hanno garantito l’apertura anche durante l’emergenza, molti dipendenti comunali hanno lavorato in smart working e i nostri operai, affiancati dalla Protezione Civile, hanno provveduto alla pulizia e sanificazione delle strade cittadine, nonché alla manutenzioni e alla sanificazione degli uffici - commenta Ezio Mondini -. A tutti loro il nostro ringraziamento per la dedizione e la disponibilità in questo delicato momento”.
Riguardante l'economia, si pensa a come agire. “Ovviamente si tratta di azioni che intendiamo avviare dopo una opportuna verifica della fattibilità in termini normativi, ma stiamo lavorando su più fronti per poter ridare respiro e fisionomia alle nostre attività commerciali, pur nel rispetto delle precauzioni necessarie. Ovviamente, visto cosa sarà possibile fare, coinvolgeremo gli operatori per definire i contorni più precisi del progetto”, conclude Mondini.