Un intervento cui si aggiunge anche la manutenzione di alcuni tratti di muretti a secco lungo il percorso che conduce alle rocce “le Crape”.
“Le opere - continua l’assessore Franzoni - comportano un investimento di 50.000 euro, inclusi tutti gli oneri, di cui 30.000Euro saranno sostenuti da una compartecipazione della Comunità Montana di Valle Camonica”
Nella stessa visione di rafforzamento e promozione delle attività turistiche si collocano anche i lavori di ripristino dei percorsi che dal parcheggio attraversano l’abitato di Capo di Lago e conducono al lago stesso, nonché il consolidamento di alcuni tratti della sponda sud/est che partiranno a breve.
“Il consolidamento spondale riguarda alcuni tratti del percorso già riqualificato (che ha permesso una completa fruibilità del Lago) la cui integrità è stata compromessa da fenomeni di erosione dovuti all’innalzamento del livello del Lago - spiega Attilio Cristini, vicesindaco e assessore al Parco Sovraccomunale del Lago Moro -. Tali fenomeni hanno interessato un tratto di circa 80mt: il tempestivo intervento consente di ripristinare il pieno godimento della passeggiata e prevenire ben più importanti interventi in futuro”.
“La pavimentazione sarà realizzata in parte in selciato e in parte in cubetti di porfido della tipologia cromatica simile al verrucano lombardo (materiale tradizionalmente usato in questi luoghi) della rugosità tale da presentare caratteristiche antiscivolo – continua l’assessore Cristini -. Inoltre, la fascia centrale avrà una larghezza tale da consentire il transito di carrozzine anche in corrispondenza di alcuni tratti critici”.
“La scelta di eliminare l’asfalto e sostituirlo con l’acciottolato e i cubetti di porfido ha l’obiettivo di recuperare la tradizione del luogo - conclude il sindaco Mondini - Inoltre, il posizionamento di elementi di arredo urbano realizzati con materiali integrati nel tessuto locale (una fontana in pietra, tavolo e panca pic-nic, cestini per la raccolta differenziata, fioriere in legno e cartellonistica in corten…) contribuiranno a riaffermare l’altissima vocazione turistica e di accoglienza del nostro Lago”.
Le opere complessivamente ammontano a quasi 150mila euro e saranno sostenute da una compartecipazione dell’Autorità di bacino lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro da molti conosciuta come “Consorzio dei Laghi”. Lavori in corso a sostegno del turismo non solo della Città, ma di tutta la Valle Camonica.