Su questo fronte siamo costantemente in contatto con il Ministero e con l'Istituto superiore di Sanità per monitorare ciò che accade a livello nazionale e, soprattutto per scambiarci informazioni. L'incontro di oggi serve proprio a confrontarci e a disporre un'informativa alla popolazione e agli operatori sanitari del territorio, per fornire via via informazioni corrette ed essere preparati per ogni necessità".
Provincia e Azienda sanitaria stanno inoltre mantenendo uno stretto contatto con l'Associazione Cinese Trentino, che ha manifestato massima collaborazione: come primo passo si realizzeranno vademecum su igiene e profilassi che saranno tradotti in cinese e che l'Associazione farà pervenire a ciascuno dei propri iscritti. Va segnalato che in Trentino la grande maggioranza dei cinesi risulta iscritta al Sistema Sanitario, pertanto controlli e corretta informazione potranno avvenire tramite i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.
Oggi al tavolo, accanto all'assessore Segnana e al dirigente Ruscitti, vi erano il dirigente generale del Dipartimento Protezione Civile Gianfranco Cesarini Sforza, il dirigente generale UMST - Grandi Opere e Ricostruzione Raffaele De Col, il dirigente dell'Ufficio Stampa Giampaolo Pedrotti, mentre per l'Azienda sanitaria erano presenti: il direttore generale Paolo Bordon, il neo eletto direttore sanitario Pier Paolo Benettollo, il direttore del Dipartimento della Prevenzione Antonio Ferro, il direttore del Servizio territoriale Arrigo Andrenacci, quello del Servizio di Pronto Soccorso Claudio Ramponi, il direttore di Trentino Emergenza Paolo Caputo, nonché Daniela Fait, in rappresentanza del responsabile di Malattie Infettive di Trento Claudio Paternoster, e Susanna Cozzio direttore Medicina Interna di Rovereto; Alessandra Schiavuzzi del Dipartimento provinciale per la salute, ha il ruolo di segreteria tecnica.