-

Bike Rental Talks, la bici sempre più protagonista: il confronto a Fiera Bolzano

Bolzano - Non solo sci, Fiera Bolzano con Prowinter si candida a diventare punto di riferimento anche per quanto concerne il noleggio nel mondo 'bike'.


La bici infatti si conferma un prodotto sempre più importante per i noleggiatori di attrezzature per la montagna: dopo aver parlato di attrezzature invernali con il Digital Ski Rental Summit, Prowinter Lab si è concentrato in mattinata con il suo pool di esperti sul tema Bike.


murAspettando di riprendere gli incontri 'dal vivo', dalle 10 il Bike Rental Talks ha toccato tutti gli aspetti legati al noleggio delle biciclette in una conferenza 'virtuale' sulla piattaforma Zoom e disponibile sui social di Fiera Bolzano: aspetti tecnici, quelli legali e di sicurezza, il rapporto con l'offerta turistica del territorio, differenze e similitudini con il noleggio dell'attrezzatura invernale sono tra i temi trattati da alcuni dei principali attori del settore.


Hanno partecipato Ivo Rudiferia (Break Out Sport Corvara ), Ermanno Zini (Zinermann Sporting Livigno ), l'avvocato Christian Pedevilla, Simone Patat (ITAS Assicurazioni), Ernst Messner (consulente Provincia di Bolzano), Davide Brambilla ( Trek Italia), Romano Favoino (Releven, distributore Italia per Lapierre), Kurt Ladstätter (Rent and Go), Alessandro Lago (Fanticrent) e Hugo Götsch.


La conduzione è stata affidata a Alfredo Tradati, col supporto di Carlo Brena. Il saluto introduttivo è stato dato da Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano, che ha rimarcato l'importanza degli appuntamenti 'virtuali' in questa fase di emergenza e di limitazioni anche per la fiera altoatesina. Presente anche Geraldine Coccagna, exhibition manager di Fiera Bolzano Spa, che ha svelato le ambizioni di Prowinter: "La nostra fiera dedicata al noleggio è unica. Siamo partiti col noleggio sci: il noleggio è infatti uno dei nostri core business, ora la bici è sempre più legata agli appassionati della montagna. Molti noleggiatori di sci d'inverno espandono l'attività fuori dalla stagione sciistica, concentrandosi sulle 'bike'.

In generale, Prowinter punta ad essere sempre più punto di riferimento, puntiamo ad essere leader del settore".


visLe indagini statistiche parlano di oltre un noleggiatore su due di attrezzature invernali che è interessato al noleggio delle biciclette o che ha già ampliato in questo campo la sua attività (56%).


Tra questi, anche Ivo Rudiferia (Break Out Sport Corvara): "La mia evoluzione è stata dal noleggio sci e bike. Ho puntato subito sul mondo bike, oltre al noleggio considero primari anche assistenza e shop. La Maratona delle Dolomiti nel nostro territorio ha incrementato le richieste anche dai turisti stranieri, in periodi morti di fine primavera e inizio autunno. L’avvento delle e-bike ora ha portato un genere di clientela nuovo. L’importanza di un prodotto di qualità ti consente anche una maggior ‘vita’ del prodotto, le bici da noleggio hanno un'usura importante e per questo sono fondamentali qualità e gestione. Le e-bike sono a disposizione anche per i bambini, fortunatamente il mercato degli ultimi anni ha permesso questa opportunità".


A Livigno opera Ermanno Zini, sulla stessa lunghezza d'onda: "Le caratteristiche di un bike rental in una località top come Livigno prevedono di rispondere alle esigenze che mutano da parte dei clienti. Ci stiamo adattando ai momenti del mercato delle bicicletta. Se prima si aveva solo qualche mtb, siamo poi passati al downhill e ora alla bici elettrica. La road bike da noi c’è ma non come il mtb. Abbiamo l’esigenza di avere prodotti di qualità per far sì che la manutenzione sia anche più facile, come impostazione compriamo bici nuove ogni anno, vendendo alla fine come usato o trasformando i pezzi".


Christian Pedevilla e Simone Patat si sono soffermati sui dettagli legali e assicurativi, richiamando l'attenzione ai rischi che corrono sia i clienti che i noleggiatori durante il periodo di 'locazione' della bici e ad alcuni esempi di cause in corso dopo infortuni o incidenti avvenuti durante il noleggio.


Ernst Messner ha spiegato l'importanza sulla cura dei dettagli delle varie componenti tecniche della bici, mentre il funzionamento del mercato è stato al centro degli interventi di Davide Brambilla e Romano Favoino, con le esperienze di TREK e Lapierre e il loro legame con concessionari sempre più specifici sul noleggio e l'incidenza su tutta la filiera industriale per prodotti 'ad hoc'. Nella seconda parte della conferenza, Kurt Ladstätter, Alessandro Lago e Hugo Götsch hanno raccontato la loro esperienza.


Ultimo aggiornamento: 04/06/2020 13:23:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE