Trento - Il progetto Arge Alp fa passi avanti e nasce l'idea di uno sviluppo armonico delle regioni montane. A Galtuer si è svolto l'incontro annuale con i rappresenti dei diversi enti e regioni alpine interessati. Il vicepresidente Tiziano Mellarini nel confermare la risoluzione per le aree alpina ha sottolineato l'importanza di "rafforzare la macroregione soprattutto nell'ambito turistico, il turismo va promosso in modo unitario verso i Bric e credo che cooperare possa dare risultati positivi per realizzare compiutamente il valore della montagna e, sottolineo, che l'agricoltura svolge una funzione primaria in questo connubio".
All'unanimità
è stata approvata la risoluzione della macroregione alpina, quella del futuro dell'approvvigionamento idrico pubblico, della strategia efficace nei trasporti (in questo ambito si punta molto sulla rotaia come mezzo principe per le Alpi e si è evidenziato come sia importante gestire - prima della costruzione della galleria di base del Brennero - i flussi di traffico e l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'uso del treno). A proposito della risoluzione riguardante i trasporti il vicepresidente Mellarini ha evidenziato l' "adesione convinta da parte della Provincia autonoma di Trento. Ritengo però molto importante dare inizio ad un'azione promozionale del collegamento Brennero proprio per favorire l'attrattività dei nostri territori. Un'azione informativa per il beneficio che porterà questo collegamento nord-sud". Le recenti alluvioni avvenute in Baviera, Salisburgo e Tirolo sono state poste all'attenzione della conferenza dei Capi di Governo in premessa alla risoluzione sulla protezione dalle alluvioni e dalle esondazioni. Anche questa risoluzione è stata approvata all'unanimità. Sono stati illustrati anche alcuni nuovi progetti: i giovani dell'arco alpino (presentato dalla Lombardia: comincerà in settembre 2013 e durerà 27 mesi, obiettivo favorire interscambio culturale nelle regioni Arge Alp). Totale condivisione da parte del Trentino espressa dal vicepresidente Mellarini che ha ricordato due appuntamenti importanti in cui coinvolgere i giovani: il TrentoFilmFestival della montagna e il secondo "sviluppa gli scenari globali" in ambito economico ed è il Festival dell'economia. Il secondo progetto è stato presentato dal Canton San Gallo e riguarda le "regole del gioco nel triangolo la fauna selvatica, bosco e spazio vitale".