Folgaria - Relax, cultura e divertimento nel fine settimana in arrivo nel comprensorio dell'Alpe Cimbra. Oltre alle grandi opportunità di escursioni e passeggiate, tra Folgaria, Lavarone e Luserna numerosi appuntamenti partendo con aperitivo botanico, tramonto in musica, ArtLab fino ai festival domenicali tra gioco e Golf Club. Di seguito il programma e tutti i dettagli.
Venerdì 24 luglio
Folgaria - Alpe di Coe
APERITIVO BOTANICO
"L’aperitivo si terrà in una location tutta da scoprire: il Giardino Botanico Alpino di Passo Coe a quota 1600 metri, un’ampia radura di 3 ettari alle pendici del Monte Maggio. Sarà l’occasione per passeggiare all’interno di questa meravigliosa oasi di pace, scoprire le sue piante e degustare i prodotti tipici dell’Alpe Cimbra tra formaggio Vézzena, Speck, miele e molto altro il tutto accompagnato da ottimi vini trentini! Giardino Botanico di Passo Coe ore 18".
Info: Giardino Botanico di Passo Coe 351 6464363
Folgaria
TRAMONTO IN MUSICA
"Raggiungi la quota nelle tarde ore della giornata per goderti il tramonto in un panorama davvero mozzafiato, sarai cullato dalle dolci note musicali e avvolto dalla cornice delle montagne che ti circonderanno in questo suggestivo momento. Potrai raggiungere la quota con una camminata di circa un’ora oppure con la seggiovia che ti porterà direttamente nelle vicinanze dei rifugi.
Ogni venerdì una nuova location, un nuovo gruppo musicale e tanto divertimento! Questo venerdì l’evento si svolgerà allo Chalet Cimone, con partenza dalla seggiovia di Bertoldi alle ore 18.30, il tutto accompagnato dalla musica Ùine Duo Patrizia Vaccari - Violino, Tommaso Zamboni – Fisarmonica".
Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100.
Folgaria
ARTLAB
"Artlab nasce dall’idea di Gloria Rech, una ragazza affascinata dalla natura che la circonda, che ama la pittura e l’arte. Durante questa esperienza avrai l’opportunità immergerti nei bellissimi boschi dell’Alpe e lasciarti trasportare dalla bellezza della pittura. Carboncino, acquerello, tecnica ad olio a pennello a secco tutte tecniche da approfondire con Gloria".
Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100.
Sabato 25 luglio
Folgaria - Alpe di Coe
IL RACCONTO DELLA RESISTENZA A PASSO COE
"Il racconto della Resistenza nell'area di Passo Coe e i tragici fatti del 12 agosto 1944. Malga Zonta, un modesto edificio ai margini di un’area prativa, nei pressi del lago Coe. Settantasei anni fa, il 12 agosto 1944, alle prime luci dell’alba, gli ampi pascoli che circondano la malga si riempirono di decine e decine di soldati tedeschi. Giunti in prossimità della casara la circondarono. All’interno Bruno Viola, “il Marinaio”, un gruppo di giovani ragazzi appena arruolati nella Resistenza e i malgari. Una tragica pagina di storia del Novecento. Ritrovo alla sede del Parco Museo di Malga Zonta, Passo Coe alle ore 11".
Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100.
Folgaria - Stelderi
IMMAGINARIO SELVATICO
"Il percorso laboratoriale si svilupperà tra passeggiate ed escursioni, cercando l’ispirazione tra irruenti ruscelli e foreste primarie. In quei luoghi i partecipanti al laboratorio troveranno fonte di ispirazione per creare con la terra e il legno un proprio oggetto che sarà ridonato e posizionato su un sentiero. Tenteremo di rievocare miti e simbologie lasciandoci trasportare dall’esperienza della scoperta. Riti magici propiziatori si mescoleranno a segni lasciati nel paesaggio, indizi a futuri viandanti, piccoli altari e raffigurazioni, un diverso modo per segnalare una via, un percorso, un itinerario, una via d’uscita (o di entrata) – lasciare tracce. I materiali che useremo (legno, argilla, sassi) li troveremo nel bosco, gli strumenti saranno forniti da Florian Grott e dall’Associazione Valle del Rosspach presso l’atelier dell’artista oppure presso la baita degli Stelderi, vicino alla Guardia dalle ore 10".
Info: www.portobeseno.it
Lavarone
Forte Belvedere - Gschwent
"Inserito nella rassegna Sentinelle di Pietra, sabato 25 luglio a Forte Belvedere – Gschwent ci sarà “A cielo aperto”, uno spettacolo di teatro, musica e animazione di “I teatri soffiati”. Tre buffi e maldestri fantasmi vi faranno scoprire storie lontane, tra fiabesche atmosfere, creando situazioni comiche, drammatiche e poetiche. Lo spettacolo si svolgerà nella parte superiore destra del forte alle ore 17".
Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100.
Luserna
ALPEMAGNA CIMBRA
"Alpemagna Cimbra il 25 luglio 2020 è una bellissima escursione nei luoghi più suggestivi più di Luserna. Tantissime tappe enogastronomiche, da Millegrobbe a Forte Werk Lusérn alla Haus von Prükk, dove poter assaporare i prodotti e i piatti della tradizione trentina immersi nella natura incontaminata e nel profuso della storia e della cultura. Un viaggio alla scoperta dei prodotti tipici e dei piatti cimbri, per assaporare e gustare e vivere la tradizione di questi luoghi incantati dove il tempo sembra essersi fermato.
Si parte da malga Millegrobbe e attraverso trincee, si raggiungerà Malga Campo passando per Forte Lusérn, l'Agritur Galeno, per poi finire con l'ultima tappa a Millegrobbe. Il tutto sarà accompagnato dalla musica tipica e dal suono delle fisarmoniche che accompagneranno i partecipanti lungo questo trekking che sa di tradizione. Partenza scaglionata ogni 30 minuti a partire dalle 16.30".
Info: Azienda Turismo Alpe Cimbra 0464 724100.
Folgaria
VIAGGI, VACANZE E SCOPERTE. DAL GRAN TOUR ALL'EVASIONE
"Accade durante i viaggi: un solo mese sembra più lungo di quattro mesi trascorsi a casa”: questo sosteneva Arthur Schopenauer, il grande filosofo e aforista tedesco.