Questo formaggio tipico viene sottoposto ad una lunga stagionatura di 18 o 24 mesi ed è tutelato da un Presidio Slow Food.
Il formaggio Vezzena e gli altri prodotti caseari di malga saranno proposti all’interno del “Villaggio del Latte”, nonché nelle pietanze preparate dalla “Locanda del Malghese”, il punto di ristoro della festa dove poter degustare i piatti tipici della cucina trentina a base di prodotti del territorio, tra cui gustosi canederli, fresche torte fatte in casa e l’immancabile strudel trentino.
Naturalmente oltre a latte e derivati non mancherà la possibilità di conoscere più a fondo anche le “regine delle malghe”, ovvero le mucche: in occasione di “Latte in Festa” verrà infatti promosso il progetto “Adotta una Mucca”, un’iniziativa che sostiene l’attività dei malghesi e contribuisce alla solidarietà, ma che consente soprattutto di portare a casa prodotti a km 0 andando a trovare la mucca adottata sull’alpeggio da metà giugno a metà settembre. In particolare Sissi e Carotina, simpatiche mucche di razza pezzata alpina, sono già pronte per partire per il loro soggiorno estivo sull’Altopiano di Vezzena ed ansiose di dare il benvenuto ai numerosi visitatori attesi a “Latte in Festa”.
IL PROGRAMMA
Sabato 8 luglio - alle 5.30 - ALBE IN MALGA – MALGA PALU' ALTOPIANO DI VEZZENA
Dimostrazione della lavorazione del latte e degustazione prodotti. Ritrovo direttamente alla malga. 15 euro adulti, 8 euro fino ai 12 anni Prenotazioni entro le 12.00 del giorno precedente 0461 727700
Ore 9.30 TREKKING DEL MALGHESE sulle tracce della Grande Guerra - Ritrovo a Malga Palù.
Ore 10 INIZIO MANIFESTAZIONE E APERTURA "VILLAGGIO DEL LATTE"
Ore 10 Dimostrazione della lavorazione del latte presso Malga Fratte - Vezzena
Ore 10- 16 GLI ANTICHI MESTIERI DI CALDONAZZO SI PRESENTANO
Ore 10 - IMPARIAMO A FARE IL BURRO - Laboratorio per bambini, a cura dell'Azienda Agricola Soto al Croz. Max. 40 persone
Ore 10.30 - SPIEDINI DI FRUTTA DA PASSEGGIO Laboratorio a cura di Associazione Donne in Campo. Max. 20 persone
Ore 11 - CERIMONIA DI INAUGURAZIONE con la partecipazione della Banda di Levico
Ore 11- 24 - APERTURA PUNTO RISTORO “LA LOCANDA DEL MALGHESE” presso la tensostruttura a cura della Condotta Slow Food Valsugana Lagorai
Ore 11.30 CREAZIONE DI UNA PICCOLA CACIOTTA Laboratorio per bambini a cura dell’Az. Agricola Soto al Croz. Max. 30 persone
Ore 14.30 - 17.30 L'ANGOLO DELLA BELLEZZA Piccoli trattamenti per il relax e la bellezza con prodotti a base di latte
Ore 14.30 DIMOSTRAZIONE DELLA CARDATURA DELLA LANA A cura di "La casa di Feltro"
Ore 15 PREPARIAMO LA PINZA DE LATTE - Laboratorio/dimostrazione a cura della Condotta Slow Food Valsugana Lagorai.
Max 15 persone
Ore 15.30 - LABORATORIO SULLE ERBE D'ALPEGGIO - A cura della Condotta Slow Food Valsugana Lagorai. Max 15 persone.
Ore 16 - ESCURSIONE MTB/TREKKING SUL SENTIERO DELL’ORSO FINO A MALGA COSTALTA
per assistere alla mungitura delle mucche (ore 17.30) Partenza da Piazza Luserna
ORE 16.30 LAVORATORIO DI CASEIFICAZIONE INDIVIDUALE con Agitu di "La Capra Felice"
ORE 16.30 LETTURE CIMBRE a cura di Andrea Nicolussi Golo
ORE 17 - INCONTRO FORMATIVO
Possiamo decidere a tavolino il livello qualitativo del latte e dei formaggi? Certo, con la dieta alimentare! A cura di Roberto Rubino Presidente Anfosc
Ore 17.30 - FACCIAMO I CANEDERLI - laboratorio a cura di Altipiani Cimbri Prodotto Qui. Max 30 persone.
Ore 21 - MUSICA DAL VIVO - Presso la locanda del Malghese
Ore 21.30 LA VIA LATTEA Incontro di astronomia con il gruppo SKY LINE
EVENTO SPECIALE
DOMENICA 9 LUGLIO
Ore 10.30 – Ritrovo presso Villaggio del Latte Passo Vezzena
PIC-NIC DEL MALGHESE
Trekking e brunch … a tutto Vezzena