-

Alla Polizia di Stato la "Vittoria Alata", massimo riconoscimento della municipalità bresciana

Brescia - Alla Polizia di Stato la "Vittoria Alata", massimo riconoscimento della municipalità bresciana. La cerimonia di consegna, si svolgerà il prossimo 3 febbraio, nella cornice del Salone Vanvitelliano, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.


polizia“Presidio di Legalità e Garante di Sicurezza”: un riconoscimento per l’impegno profuso dalla Polizia di Stato nel garantire la Sicurezza utile a promuovere la cultura della Legalità nella città di Brescia.


Questa è la motivazione con cui il Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, ha deciso di conferire, motu proprio, il simbolo della municipalità bresciana alla Polizia di Stato consegnando al Prefetto Franco Gabrielli, Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, la “Vittoria Alata”.


Sarà presente all’evento, e a quelli di seguito riportati, il Vice Ministro dell’Interno Sen. Vito Crimi.

Nella medesima giornata, il Prefetto Gabrielli, terrà presso l’Università degli Studi di Brescia, una lectio magistralis dal titolo "La sicurezza delle città tra realtà e percezione", in programma alle 10 nell'aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in via San Faustino 41. Il Prefetto Gabrielli sarà accolto dal Magnifico Rettore, Professor Maurizio Tira, dal Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Professor Antonio Saccoccio e dal Professor Carlo Alberto Romano, delegato del Rettore alla responsabilità sociale del territorio.


Successivamente, alle 16 il Capo della Polizia sarà presente al Teatro Sociale per assistere alla Conferenza Teatralizzata “Consapevolmente Internet” organizzata dalla Questura di Brescia in collaborazione con il Comune di Brescia e con il sostegno del Centro Teatrale Bresciano, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Brescia - e dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Lo spettacolo, prodotto da Progetti e Regie, è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Brescia.


Promuovere la legalità e il rispetto in giovani e adulti attraverso la consapevolezza delle proprie azioni, questo il senso della conferenza teatralizzata che vedrà in scena il poliziotto-scrittore Domenico Geracitano, l’attrice Laura Mantovi, la musicista Daniela Savoldi con lo sguardo di Sara Poli.


Un percorso educativo che attraverso la teatralità possa trasmettere un sapere, conoscere un mondo che per molti ancora è sconosciuto, portando lo spettatore a formarsi attraverso un dialogo che avviene tra Internet e l’essere umano.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2020 11:53:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE