Ad
Ad


Valle Camonica, dal 2021 nuovo sistema tariffario del servizio idrico

sabato, 14 novembre 2020

Brescia – Entrerà in vigore dal 1 gennaio 2021 il nuovo sistema tariffario per il servizio idrico. Una normativa nazionale per cercare di rendere più equa la spesa per le famiglie e contribuire a limitare lo spreco dell’acqua. Le nuove tariffe saranno calcolate in base al numero di componenti del nucleo familiare con alcuni obiettivi – come indicato da ATO Brescia – ad esempio minore spesa per le famiglie e incentivo a un consumo più responsabile. E’ però possibile – per un consumo eccessivo – anche una maggiore spesa.

Rubinetti - acqua 0Alcune informazioni utili ai cittadini e alle famiglie sono state diffuse anche in Valle Camonica, indicando le novità e soprattutto gli adempimenti da compiere.

Il Bonus Sociale Idrico rimane in vigore anche con il nuovo sistema tariffario. Gli utenti domestici residenti in stato di disagio economico-sociale, documentato dall’indicatore ISEE, possono richiedere il bonus presentando la richiesta al Comune di residenza, oppure ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) delegati.

GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
Provincia di Brescia
A2A CICLO IDRICO
www.a2acicloidrico.eu
a2acicloidrico@a2a.eu
ACQUE BRESCIANE
www.acquebresciane.it
sportelloonline@acquebresciane.it
AZIENDA SERVIZI VALTROMPIA
www.asvt-spa.it
asvt.spa@asvt-spa.it
EROGASMET
www.erogasmet.it
acquedotto@erogasmet.it

COME FUNZIONA
Il Bonus Sociale Idrico per gli utenti domestici residenti rimane in vigore anche con le nuove tariffe che saranno applicate dal 1 gennaio 2021. Il nuovo sistema è retroattivo, e prevede un conguaglio sui consumi effettuati dal 1 gennaio 2018.

QUANDO PARTE COSA FARE
Entro il 31 dicembre 2021 bisogna comunicare la composizione del nucleo familiare, utilizzando il modulo disponibile sui siti dei Gestori del servizio.

Per le famiglie composte da 4 o più persone, la comunicazione entro il 30 novembre 2020 consente di accedere alla agevolazioni tariffarie con effetto dal 1 gennaio 2018.

Per i condomini, sarà l’Amministratore a raccogliere i dati e a comunicare la composizione dei nuclei familiari residenti. I nuovi criteri del sistema tariffario applicato agli utenti del servizio idrico integrato sono stati disposti a livello nazionale dall’Autorità di Regolazione (ARERA).



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136