-

Edolo, l'Università della Montagna al convegno di Coldiretti Brescia

Edolo (Brescia) - Unimont interviene al convegno di Coldiretti Brescia "+0,96°… La lunga estate calda”. Giovedì 10 novembre, alle ore 10:30 presso la Biblioteca Comunale di Vobarno (Brescia) si terrà il convegno organizzato da Coldiretti Brescia "+0,96°…La lunga estate calda. Quando il clima cambia anche l’economia di montagna".


Il convegno, nel corso del quale interverrà anche la professoressa Anna Giorgi, Presidente del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’ambiente e del territorio montano del Polo UNIMONT della Statale di Milano, rappresenta un’importante opportunità per riflettere sugli effetti del cambiamento climatico sui territori montani.
IL PROGRAMMA
Carlo Panzera – Sindaco di Vobarno
Giovanmaria Flocchini – Presidente della Comunità Montana di Vallesabbia
RELATORI
Gabriele Calliari – Presidente di Federforeste
Anna Giorgi – Presidente del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’ambiente e del territorio montano del Polo UNIMONT della Statale di Milano
Fabio Rolfi – Assessore agricoltura, alimentazione e sistemi verdi di Regione Lombardia
Andrea Giuliacci – Meteorologo, climatologo e accademico
Valter Giacomelli – Presidente di Coldiretti Brescia
MODERA
Tonino Zana: Giornalista


SEMINARIO SUL BOSTRICO


Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica: una panoramica sullo stato di fatto e buone pratiche per l’immediato futuro.

Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 14.30 presso il Polo UNIMONT dell'Università degli Studi di Milano (Edolo, BS) e online si terrà il convegno "Il bostrico nelle Alpi e in Valle Camonica: una panoramica sullo stato di fatto e buone pratiche per l’immediato futuro" che si propone di offrire una panoramica generale sulla situazione alpina legata al bostrico, focalizzandosi sugli interventi di monitoraggio e di prevenzione messi in atto in Valle Camonica.


"Questo convegno ha l’obiettivo di fare il punto della situazione, portando esempi sia su scala locale che regionale e di altri ambiti alpini. Anche i semplici cittadini e l’opinione pubblica sono molto colpiti e preoccupati da questo fenomeno, per cui l’obiettivo è quello di utilizzare un linguaggio scientifico rigoroso ma comprensibile e accessibile a tutti per spiegare l’origine, le dinamiche, le conseguenze e le possibili soluzioni del problema", dichiara Gian Battista Sangalli, direttore del Servizio Foreste e Bonifica Montana della Comunità Montana di Valle Camonica.


Il Professor Giorgio Vacchiano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia - Università degli Studi di Milano, aggiunge: "L'esperienza dei Paesi a nord delle Alpi ci dice che la pullulazione del bostrico dura normalmente 5- 6 anni, ed è in grado di raddoppiare o triplicare i danni originariamente provocati dalla tempesta di vento. Ma è la prima volta che una infestazione così ampia si spinge a sud della catena Alpina. In questo momento, le nostre montagne sono a tutti gli effetti un laboratorio sperimentale, dove toccare con mano le conseguenze della crisi climatica sulle foreste e sui loro benefici per la società, e cercare nuove soluzioni per conservarli aumentando la resistenza del bosco".


Ultimo aggiornamento: 07/11/2022 04:45:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE