Ponte di Legno - Dal 24 al 26 settembre, Adamello Ultra Trail non offrirà soltanto una delle competizioni più dure nel panorama dell’ultra-running, ma anche un percorso mozzafiato dove godersi i paesaggi e la natura incontaminata dell’Alta Valle Camonica nel comprensorio Ponte di Legno-Tonale, nel Parco Regionale dell’Adamello e nel Parco Nazionale dello Stelvio, sconfinando anche in Alta Val di Sole. Foto @Mauro Mariotti.
Le tre distanze proposte dall’organizzazione (170 km e 11.500 m D+, 90 km e 5.700 m D+, 35 km 1.700 m D+) offrono un continuo saliscendi ai partecipanti, immergendoli in panorami spettacolari e nella storia di questi luoghi. Le indelebili tracce della Grande Guerra - combattuta anche sui vicini ghiacciai del gruppo dell’Adamello - rendono questa corsa unica nel suo genere.
Nella sua lunga cavalcata, Adamello Ultra Trail tocca 8 comuni, 7 dei quali facenti parte dell’Alta Val Camonica: oltre a Vezza d’Oglio, sede di partenza e arrivo dell’evento, incontriamo Edolo, Incudine, Monno, Vione, Ponte di Legno e Temù, con Vermiglio in rappresentanza del territorio Trentino. Quest’anno nella prima parte del percorso, è presente anche un’interessante novità con il passaggio al Bivacco Linge (2289 mt) e al Rifugio Valmalza (1998 mt).
Grazie all’instancabile lavoro del Comitato Organizzatore, del Consorzio Forestale Due Parchi, del C.A.I. Pezzo-Ponte di Legno, dell’Unione dei Comuni e dei molti volontari, diversi tratti dei sentieri sono stati ripristinati rivalutando un vero e proprio patrimonio storico, che gli atleti potranno ammirare nello snodarsi del tracciato.