Incudine - La lista "Incudine cresce" con candidato sindaco Diego Carli, 41 anni, ha definito il programma per le elezioni comunali del 3 e 4 ottobre. Un programma ricco, articolato che - come sottolinea nella presentazione il candidato sindaco Diego Carli ha "come imperativo categorico rendere più bello e più armonioso il paese in cui viviamo. Con questo spirito ci apprestiamo oggi ad essere i vostri rappresentanti, chiedendovi con umiltà e coraggio la vostra fiducia, promettendo fin d’ora tutto il nostro impegno, la nostra serietà e la massima trasparenza".
I CANDIDATI - Nella lista "Incudine cresce" che sostiene Diego Carli si candidano a un ruolo di consigliere comunale Luisa Bolchi, 67 anni; Bruno Serini, 61 anni; Luca Tomasi, 47 anni; Pietro Manenti, 62 anni, Manuel Camadini, 34 anni; Elisabetta Guizzardi, 25 anni; Roberto Roncaletti, 61 anni; Giulia Gasparini, 39 anni; Giovanni Albino Zani, 43 anni
PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO SINDACO DIEGO CARLI
"Siamo un gruppo di persone eterogeneo che ha deciso di impegnarsi e mettersi al servizio della comunità. Ognuno contraddistinto da peculiarità e professionalità. Una scelta di grande responsabilità, un gesto d’amore per il proprio territorio e per la propria gente nella piena coscienza delle difficoltà che questa sfida comporterà; sentimento amorevole per il proprio paese che solo chi getta il cuore oltre l’ostacolo può comprendere fino in fondo. Ho condiviso questo progetto con alcuni precedenti amministratori ed anche volti nuovi, nel solco tracciato dalla precedente consiliatura ma con un orizzonte nuovo e ben chiaro in mente. Con i piedi ben saldi a terra, guardando alla luna e non al dito che la indica. Sono molti i progetti già in parte finanziati che nei prossimi mesi saranno realizzati e che daranno un impulso vitale alla nostra comunità creando e generando reddito, ma ciò che riteniamo di fondamentale importanza sono le piccole cose, apparentemente semplici ma molto importanti. La manutenzione del territorio comunale, la corretta e funzionale gestione dei beni e dei servizi, l’autodeterminazione; la predisposizione all’ascolto di tutti i cittadini, senza differenze alcune, la capacità di saper unire e mai dividere le persone", spiega il candidato sindaco Diego Carli (nella foto).
IL PROGRAMMA
UN PROGETTO DI OPERE PUBBLICHE AMBIZIOSO MA CONCRETO
La lista "Incudine cresce" intende rafforzare la presenza degli amministratori e del Comune in generale nel territorio e al servizio dei cittadini, al fine di semplificare e snellire le decisioni e le fasi autorizzative supportando al meglio chi opera, vive e soggiorna ad Incudine. Un Comune efficiente ed attento al bilancio per evitare sprechi e ottimizzare ogni investimento sul paese in termini di opere e manutenzioni ordinarie e straordinarie, dovute anche alla crescente esigenza di risorse per la lotta al dissesto idrogeologico causato dai cambiamenti climatici.
LE OPERE PUBBLICHE PER UN PAESE PIU’ BELLO
"L’impegno profuso in questi anni e che intendiamo proseguire nel prossimo mandato è quello di mettere in campo una visione, un sogno di un paese di Incudine più bello e accogliente, per cittadini e ospiti. Oggi il valore aggiunto è rappresentato dalla qualità della vita e le persone sono alla ricerca di luoghi nei quali sia possibile vivere o soggiornare, lavorare o aprire un’attività laddove vi siano le condizioni di vita semplici ma al tempo stesso supportate da servizi e da qualità della vita. E’ iniziato il ripopolamento delle montagne e Incudine può rappresentare un’opportunità incredibile da non perdere. Per questo abbiamo in programma di mettere in campo progettualità che vadano nella direzione di un paese semplice ma moderno e infrastrutturato", svela il candidato sindaco Diego Carli.
LE OPERE:
MOBILITA’ VEICOLARE,PEDONALE E CICLOPEDONALE:
Realizzazione rotatoria tra la via Valeriana e la strada statale 42, in località “Pristì” per meglio agevolare l’ingresso al paese. Opera ormai in dirittura d’arrivo, già finanziata e prevista nell’attuale bilancio di previsione. A marzo 2022 inizieranno i lavori per realizzare la rotatoria che collega la statale 42 alla via Valeriana, eliminando di fatto lo stato attuale di pericolo nell’effettuare la manovra di svolta e rallentando significativamente l’ingresso nel centro abitato mettendo in sicurezza l’entrata del paese;
Ampliamento e messa in sicurezza della strada della Coltura.