-

Elezioni comunali: il programma del candidato sindaco Carli e della lista "Incudine cresce"

Incudine - La lista "Incudine cresce" con candidato sindaco Diego Carli, 41 anni, ha definito il programma per le elezioni comunali del 3 e 4 ottobre. Un programma ricco, articolato che - come sottolinea nella presentazione il candidato sindaco Diego Carli ha "come imperativo categorico rendere più bello e più armonioso il paese in cui viviamo. Con questo spirito ci apprestiamo oggi ad essere i vostri rappresentanti, chiedendovi con umiltà e coraggio la vostra fiducia, promettendo fin d’ora tutto il nostro impegno, la nostra serietà e la massima trasparenza".


I CANDIDATI - Nella lista "Incudine cresce" che sostiene Diego Carli si candidano a un ruolo di consigliere comunale Luisa Bolchi, 67 anni; Bruno Serini, 61 anni; Luca Tomasi, 47 anni; Pietro Manenti, 62 anni, Manuel Camadini, 34 anni; Elisabetta Guizzardi, 25 anni; Roberto Roncaletti, 61 anni; Giulia Gasparini, 39 anni; Giovanni Albino Zani, 43 anni


PRESENTAZIONE DEL CANDIDATO SINDACO DIEGO CARLI
"Siamo un gruppo di persone eterogeneo che ha deciso di impegnarsi e mettersi al servizio della comunità. Ognuno contraddistinto da peculiarità e professionalità. Una scelta di grande responsabilità, un gesto d’amore per il proprio territorio e per la propria gente nella piena coscienza delle difficoltà che questa sfida comporterà; sentimento amorevole per il proprio paese che solo chi getta il cuore oltre l’ostacolo può comprendere fino in fondo. Ho condiviso questo progetto con alcuni precedenti amministratori ed anche volti nuovi, nel solco tracciato dalla precedente consiliatura ma con un orizzonte nuovo e ben chiaro in mente. Con i piedi ben saldi a terra, guardando alla luna e non al dito che la indica. Sono molti i progetti già in parte finanziati che nei prossimi mesi saranno realizzati e che daranno un impulso vitale alla nostra comunità creando e generando reddito, ma ciò che riteniamo di fondamentale importanza sono le piccole cose, apparentemente semplici ma molto importanti. La manutenzione del territorio comunale, la corretta e funzionale gestione dei beni e dei servizi, l’autodeterminazione; la predisposizione all’ascolto di tutti i cittadini, senza differenze alcune, la capacità di saper unire e mai dividere le persone", spiega il candidato sindaco Diego Carli (nella foto).


IL PROGRAMMA


UN PROGETTO DI OPERE PUBBLICHE AMBIZIOSO MA CONCRETO
La lista "Incudine cresce" intende rafforzare la presenza degli amministratori e del Comune in generale nel territorio e al servizio dei cittadini, al fine di semplificare e snellire le decisioni e le fasi autorizzative supportando al meglio chi opera, vive e soggiorna ad Incudine. Un Comune efficiente ed attento al bilancio per evitare sprechi e ottimizzare ogni investimento sul paese in termini di opere e manutenzioni ordinarie e straordinarie, dovute anche alla crescente esigenza di risorse per la lotta al dissesto idrogeologico causato dai cambiamenti climatici.


LE OPERE PUBBLICHE PER UN PAESE PIU’ BELLO
"L’impegno profuso in questi anni e che intendiamo proseguire nel prossimo mandato è quello di mettere in campo una visione, un sogno di un paese di Incudine più bello e accogliente, per cittadini e ospiti. Oggi il valore aggiunto è rappresentato dalla qualità della vita e le persone sono alla ricerca di luoghi nei quali sia possibile vivere o soggiornare, lavorare o aprire un’attività laddove vi siano le condizioni di vita semplici ma al tempo stesso supportate da servizi e da qualità della vita. E’ iniziato il ripopolamento delle montagne e Incudine può rappresentare un’opportunità incredibile da non perdere. Per questo abbiamo in programma di mettere in campo progettualità che vadano nella direzione di un paese semplice ma moderno e infrastrutturato", svela il candidato sindaco Diego Carli.


LE OPERE:
MOBILITA’ VEICOLARE,PEDONALE E CICLOPEDONALE:

Realizzazione rotatoria tra la via Valeriana e la strada statale 42, in località “Pristì” per meglio agevolare l’ingresso al paese. Opera ormai in dirittura d’arrivo, già finanziata e prevista nell’attuale bilancio di previsione. A marzo 2022 inizieranno i lavori per realizzare la rotatoria che collega la statale 42 alla via Valeriana, eliminando di fatto lo stato attuale di pericolo nell’effettuare la manovra di svolta e rallentando significativamente l’ingresso nel centro abitato mettendo in sicurezza l’entrata del paese;


Ampliamento e messa in sicurezza della strada della Coltura.

Strada di valore storico, collegamento antico tra il paese e la frazione di Davenino, di imparagonabile bellezza, ad oggi purtroppo dissestata ed impraticabile; anche questo intervento è già stato progettato recentemente, e pronto a candidarsi per essere realizzato;


Variante pista ciclabile con stazione per ricarica e-bike: sarà proposta una variante all’attuale pista ciclabile, in un punto pericoloso del nostro paese, in via Pradella, realizzando anche una stazione di ricarica per biciclette elettriche e servizio manutenzione;


Verranno potenziati i parcheggi: individuazione di aree strategiche, per realizzare nuovi parcheggi nelle adiacenze dei centri storici, anche in considerazione della sempre maggiore presenza di turisti e di sviluppo sociale del nostro territorio;


Realizzazione marciapiedi Via Del Sant: opera già progettata, in attesa di finanziamento;


Riqualificazione dei centri storici ed integrazione arredo urbano (vago e solivo);

Partecipazione ai bandi regionali dei borghi storici e rigenerazione urbana.

OPERE DI MANUTENZIONE
Potenziamento impianti idrici con realizzazione di nuovo acquedotto Continua l’opera già intrapresa di modernizzazione di tratti di acquedotto non più funzionali e non soddisfacenti al bisogno della comunità, con la realizzazione di nuovo acquedotto (Tognol), già finanziato da Regione Lombardia tramite la Comunità Montana;
Riqualificazione energetica municipio: è in fase di progettazione la riqualificazione energetica della nostra casa comunale, ammodernamento della sala consiliare e della biblioteca, con nuovi spazi espositivi e sala polifunzionale;.
Efficientamento energetico illuminazione pubblica: è prevista la sostituzione di tutti gli apparati di illuminazione pubblica con nuove tecnologie a led, efficientandone i consumi e migliorando la qualità illuminatoria.
Pulitura dell’alveo del fiume Oglio e delle vasche di laminazione: coordinandoci con UTR di Regione Lombardia provvederemo alla ripulitura completa delle vasche di laminazione a monte del paese, creando un apposito capitolo per una manutenzione costante annuale.
Messa in sicurezza ponte entrata in paese tra la statale 42 e piazza Marconi: progettazione il rifacimento del ponte principale del paese, con aumento della sezione sottostante per la messa in sicurezza; sarà una priorità realizzare questa importante opera idraulica nel corso del nostro mandato.




OPERE STRATEGICHE
Installazione Infopoint virtuale e webcam con stazione metereologica;
Riqualificazione edificio protezione civile: il volontariato è un pilastro fondamentale della società ed in quanto tale merita di avere una sede sempre all’avanguardia e funzionale rispetto alle attività operative;
Riqualificazione caseificio e laboratorio lavorazioni: creazione di un laboratorio di lavorazioni artigianali a fianco del vecchio caseificio comunale, e recupero dello stesso a scopo didattico museale


Attenzione alla montagna perché possa vivere e offrire opportunità di sviluppo
"La nostra montagna è bellissima. In questi anni abbiamo operato per valorizzarla e nei prossimi ancor di più. Per renderla fruibile ai cittadini e ai turisti ma altresì per stimolare giovani agricoltori a riprendere le attività dei nostri avi, nell’agricoltura e nell’allevamento", sostengono il candidato sindaco Carli e la lista "Incudine cresce".
Ma anche in chiave turistica. Per questi motivi vengono proposti dalla lista "Incudine cresce" interventi significativi:
Sistemazione e realizzazione nuove strade agrosilvopastorali: progettazione di nuove strade agrosilvopastorali e manutenzione di quelle già esistenti, per valorizzare aree rurali ad oggi in stato di lento abbandono per un rilancio anche dell’economia strettamente legata ad attività rurale, intendiamo candidarle ai prossimi finanziamenti all’interno del PSR per la loro effettiva realizzazione;
Riqualificazione delle trincee e monumenti Prima Guerra Mondiale (sbarramento del Pagano e trincee di Davenino);
Patrimonio di grande valore ed interesse storico sono le nostre trincee di Davenino, da anni meta fissa di turisti provenienti da tutta la Provincia; sarà cura di questa amministrazione tutelarne la valenza storica continuando il consolidato rapporto con il Museo della Guerra Bianca di Temù tramite progetti mirati per una vera riqualificazione e valorizzazione; di uguale importanza lo sbarramento del monte Pagano con progettazione di riqualificazione delle casermette ai piedi dello stesso;
Organizzazione di eventi estivi in montagna per valorizzare le tradizioni e la cultura rurale e di fede.


INVESTIRE SU ASSOCIAZIONI, CITTADINI E GIOVANI PER RAFFORZARE UNA COMUNITA’
Senso civico, volontariato, amore per il paese e per le persone, lavoro. Questi i pilastri su cui punta la lista "Incudine cresce" per rafforzare una comunità, con azioni mirate per stimolare cittadini a operare insieme e costruire un paese non solo bello ma vivo, non artefatto ma legato ad un’identità di montagna. Le proposte:
Rafforzamento e specializzazione del gruppo Protezione Civile comunale: fiore all’occhiello della comunità di Incudine, il gruppo di Protezione Civile necessita di adeguati strumenti all’avanguardia per poter affrontare quotidianamente le ampie attività di competenze, per altro sempre maggiori;
Istituzione di borse di studio per studenti meritevoli e Potenziamento assistenza scolastica;
Continua l’impegno dell’Amministrazione, tramite l’Unione dei Comuni, con ingenti risorse nella previsione della cosiddetta “dote scuola”;
Apertura sportello unico per tematiche sociali e servizi assistenza alla persona- anziani- soggetti svantaggiati; Creazione di un punto fermo di riferimento all’interno del Comune per assistenza alla persona a 360°, con particolare riferimento agli anziani, ai quali verrà fornito massimo supporto anche tramite l’ausilio di associazioni di volontariato presenti sul territorio;
Potenziamento centro anziani: sono sempre più i cittadini della terza età ai quali dovremo riservare molta attenzione con il mantenimento ed il miglioramento dei servizi già offerti, sarà nostra cura incentivare la loro aggregazione tramite il già esistente centro anziani dove si possano trovare un attimo di convivialità e serenità tanto meritata;
Misure per l’infanzia: riteniamo importante organizzare dei centri estivi presso la scuola dell’infanzia per il periodo di chiusura estivo, offrendo alle famiglie la possibilità di tenere impegnati i loro figli con attività ludico ricreative;
Misure per la famiglia: la famiglia è il fulcro di ogni comunità, sarà nostro obiettivo essere vicini alle famiglie in difficoltà, con i molti strumenti offerti dalla legge. Offriremo inoltre un sostegno concreto attraverso voucher lavorativi e la distribuzione di risorse alimentari;
Misure per l’impresa: attivazione di bandi per le attività produttive con contributi per acquisto attrezzature di lavoro;
Rafforzamento delle collaborazioni con varie associazioni presenti sul territorio Continua la stretta collaborazione con le associazioni presenti nella comunità nel segno della reciproca fiducia e massima stima perpetuando l’interesse generale e sostenendo i principi propri delle associazioni.

Ultimo aggiornamento: 10/09/2021 06:13:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE