-

Doppio evento in Valle Camonica: centenario della Sezione Ana e Pellegrinaggio in Adamello

Breno - Doppio appuntamento per gli alpini della Valle Camonica: sono in programma le celebrazioni del centenario della Sezione Ana di Valle Camonica e il 57° Pellegrinaggio in Adamello. Entrambe le celebrazioni si concluderanno in piazza Ronchi a Breno (Brescia).



CENTENARIO - La ricorrenza del centenario di costituzione della Sezione Camuna dell’ANA (SCANA) il presidente Mario Sala e il consiglio direttivo ha voluto che il 57º Pellegrinaggio in Adamello fosse dedicato al Gen. Pietro Ronchi, fondatore e primo Presidente del nuovo sodalizio. "Con tale ricordo - afferma il presidente Mario Sala - si vuole anche richiamare alla memoria ed esprimere gratitudine a chi, dopo di lui, ha guidato la Sezione mantenendo vivi quei valori a cui si ispirarono coloro che nel 1919 costituirono l’Associazione Nazionale Alpini".


IL GENERALE RONCHI - Pietro Ronchi è nato a Breno il 15 settembre 1864 da Anna Carrobio e da Luigi Ronchi, farmacista e capitano della guardia nazionale. Compiuti gli studi liceali, nell’ottobre del 1882 era ammesso all’Accademia militare di Modena da cui usciva due anni dopo col grado di sottotenente destinato al 45° Reggimento Fanteria (solo col grado di tenente allora si poteva essere assegnati alla specialità Alpini).
Difatti nel 1888, divenuto tenente, viene aggregato al Battaglione “Edolo” del 5º Reggimento.


Nel 1896 prende parte col IV Battaglione “Alpini” d’Africa alla rioccupazione dell’Eritrea. Rientrato in Italia nel 1898, viene assegnato col grado di capitano al 6° Reggimento Alpini. Di nomina in nomina il 23 maggio 1915, col grado di tenente colonnello, è al comando del 3° Battaglione del 73° Reggimento Fanteria distinguendosi per atti di eroismo che gli meritarono la Medaglia di Bronzo al V.M. e, nel corso della battaglia per la presa di Gorizia (10-12 ottobre 1916), la Medaglia d’Argento al V.M. con questa motivazione “Alla testa del suo Reggimento, in tutta l’azione per la conquista di Gorizia, dette mirabile prova di valore come soldato e come duce, fondendo, con la parola calda di entusiasmo e con l’esempio, l’animo di tremila soldati in un unico animo vibrante di alto patriottismo”.


Promosso Generale per meriti di guerra, nel novembre 1916 fu destinato al comando della Brigata Calabria.

Nel 1920, dopo aver ottenuto dal Governo francese due “Croix de guerre avec palmes” e il “Grand’ufficialato militare della Legion d’Onore” per gli eroici combattimenti sostenuti a fianco della 23ª Divisione francese durante la conquista del monte Cesen e sul Piave incalzando il nemico in fuga, si ritirò a Breno ove si dedicò ad opere di pace a favore dei suoi convalligiani.


Gli Alpini camuni in occasione del suo 70° compleanno, su una pergamena così gli scrivevano: “In oltre 50 anni di vita militare, sulle assolate terre d’Africa, sui cruenti campi delle Alpi e del Carso, conobbe la lotta e la vittoria, nelle fattive opere di pace, guidando e assistendo, amò andare tra il popolo e circondarsi del sorriso dei bimbi”. Anche alla sua sensibilità e attenzione ai problemi sociali del suo tempo e della sua terra si deve la realizzazione della Colonia estiva di Bazena, che ospitava nel periodo estivo fino a duecento bambini, e della nuova Cappella.


Morì a Varese il 30 aprile 1950, ma le sue spoglie riposano nel cimitero del suo paese natale. In sua memoria il Consiglio Comunale di Breno, con delibera del 29 settembre 1959, intitolò al Generale Pietro Ronchi la Piazza Anonima del Mercato.


Gli Alpini della Valle Camonica ne onorano la memoria celebrando nella Piazza a lui intitolata i 100 anni di Fondazione della loro Sezione


IL PROGRAMMA
22-24 LUGLIO 2021
57° Pellegrinaggio in Adamello - Colonna simbolica di “pellegrini” che raggiungerà la cima dell’Adamello
24 LUGLIO
ore 10.30 57° Pellegrinaggio in Adamello - Valle Adamè in Comune di Saviore dell’Adamello.
Cerimonia civile e a seguire Santa Messa con celebrazione presieduta da monsignor Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia
ore 14.30 Onore ai Caduti a Valle di Saviore
ore 19 Breno – Piazza Vittoria Onore ai Caduti
ore 19.15 Breno – Piazza Gen. Pietro Ronchi Cerimonia del Centenario di Fondazione della Sezione Alpini Vallecamonica
25 LUGLIO
ore 9.30 Breno – Piazza Gen. Pietro Ronchi Onori ai Gonfaloni
Onori al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini. Saluto delle autorità
ore 10.30 S. Messa con celebrazione presieduta da S.E. Card Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio
Alle cerimonie del sabato sera e domenica parteciperà il Coro ANA Vallecamonica.

Ultimo aggiornamento: 21/07/2021 05:49:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE