I dati di oggi:
- i tamponi effettuati: 106.695, totale complessivo: 19.079.323
- i nuovi casi positivi: 1.858
- in terapia intensiva: 53 (+2)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 556 (+32)
- i decessi, totale complessivo: 34.261 (+13)
I nuovi casi per provincia:
Milano: 609 di cui 241 a Milano città;
Bergamo: 114;
Brescia: 224;
Como: 116;
Cremona: 74;
Lecco: 50;
Lodi: 48;
Mantova: 67;
Monza e Brianza: 187;
Pavia: 75;
Sondrio: 24;
Varese: 213.
I DATI IN TRENTINO
Anche oggi è il dato dei contagi e delle ospedalizzazioni quello più significativo nel bollettino covid del Trentino, con 112 nuovi casi positivi ed il numero dei ricoveri nelle terapie intensive che da 4 passa a 5. Sempre a zero fortunatamente i decessi attribuibili al virus.
Le vaccinazioni intanto arrivano a quota 813.693, di cui 372.057 seconde dosi e 24.944 terze dosi.
Ieri sono stati analizzati 7.040 tamponi rapidi dei quali 71 sono risultati positivi. 574 invece i tamponi molecolari, con 41 contagi riscontrati e al conferma di 51 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi.
Fra i nuovi contagi ci sono 10 soggetti in fascia 60-69 anni, 7 in quella fra i 70 ed i 79 anni e altrettanti fra gli ultra ottantenni. Ma ci sono contagi anche fra i bambini (3 di nemmeno 2 anni, 2 fra i 3 ed i 5 anni e 7 in fascia 6-10 anni) e i ragazzi (3 in fascia 11-13 anni, 4 fra 14 e 19 anni). Ieri le classi in quarantena erano 9.
Negli ospedali i pazienti covid sono in tutto 28 (di cui 5 come detto in rianimazione) dopo che ieri sono stati registrati 3 nuovi ingressi e fronte di 5 dimissioni. 53 nuovi guariti portano il totale a 48.249.
ATS BERGAMO
Il tasso di incidenza, nella settimana 10-16 novembre 2021, è pari a 40 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 0,40 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni), confermando la tendenziale crescita della curva epidemica rilevata già la scorsa settimana (26 nuovi casi per 100.000 abitanti). Lo scostamento rispetto alla precedente settimana è pari a + 154 (+52,2%), contro i + 116 (+64,8%) della scorsa settimana e – 74 (- 29,2%) di due settimane fa.
Il numero di Comuni con 0 (zero) casi incidenti (comuni con colore bianco nella mappa) negli ultimi sette giorni è pari a 130 (53,5%), contro i 146 (60,1%) della scorsa settimana ed i 168 (69,1%) di due settimane fa. Anche nella settimana osservata, come in quella precedente, nessun Ambito Territoriale risulta essere Covid free.
I dati di incidenza a livello provinciale (come detto, pari a 40 per 100.000) si mantengono al di sotto della media nazionale. L’ultimo Report dell’Istituto Superiore di Sanità, infatti, evidenzia un aumento importante dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 62 per 100.000 abitanti (1/11/2021 – 7/11/2021).
Il quadro epidemico, in sintesi, pur mantenendosi ancora livelli di criticità inferiori rispetto ad altre province lombarde e non, grazie anche ai sempre più elevati livelli di copertura vaccinale a livello provinciale - l'88,83% della popolazione dai 12 anni in su (popolazione target) si sia sottoposta ad almeno la prima dose di vaccino e una quota pari all' 85.98% ha completato il ciclo vaccinale (prima e seconda dose) – evidenzia come la diffusione del virus abbia ripreso a crescere.