I dati di oggi:
– i tamponi effettuati: 97.653, totale complessivo: 16.555.216
– i nuovi casi positivi: 381
– in terapia intensiva: 51 (-2)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 274 (-2)
– i decessi, totale complessivo: 34.135 (+4)
I nuovi casi per provincia:
Milano: 141 di cui 73 a Milano città;
Bergamo: 27;
Brescia: 55;
Como: 0;
Cremona: 28;
Lecco: 5;
Lodi: 3;
Mantova: 11;
Monza e Brianza: 8;
Pavia: 23;
Sondrio: 4;
Varese: 34.
ASST VALCAMONICA E RIPRESA ATTIVITA'
Coerentemente con gli indirizzi nazionali di cui al D.L n.73/2021 e regionali, in Valle Camonica l'ASST sta adottando misure organizzative e gestionali volte al recupero delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e delle prestazioni di ricovero ospedaliero per acuti in regime di elezione, onde far fronte agli effetti conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID–19.
Per rispondere a tali esigenze, l'Azienda, grazie a specifiche risorse messe a disposizione da Regione Lombardia, ha provveduto ad organizzare, avvalendosi della disponibilità del personale medico e del comparto, prestazioni aggiuntive, reperendo, pur nella difficoltà di reclutamento, ulteriori e diverse professionalità.
Con riguardo all’attività chirurgica (di tutte le branche specialistiche), il recupero di interventi non eseguibili nelle fasi acute del periodo pandemico è reso possibile, fin dall'ultima parte del mese di settembre, grazie all'apertura di sedute operatorie aggiuntive rispetto a quelle ordinarie sia presso il Presidio di Esine sia presso il Presidio di Edolo, da svolgersi anche nella giornata di sabato. Alla luce del significativo apporto dei professionisti di area anestesiologica e chirurgica, per il mese di settembre vi è stato un incremento di più del 30% delle sedute programmate rispetto allo stesso mese del 2019, di diversa natura e complessità.
La tematica delle misure da adottare per assicurare il rispetto dei tempi di attesa delle prestazioni e per la programmazione, anche in prospettiva comparata con le altre aziende lombarde, dell'attività operatoria, è stata oggetto di un'approfondita disamina svolta dalla Direzione Strategica nell'ambito del Collegio di Direzione, alla presenza di tutti i Responsabili delle Unità Operative Ospedaliere e Territoriali.
VALLE CAMONICA, PUNTI CASSA AUTOMATICI
Grazie ai punti cassa automatici installati presso gli Ospedali di Edolo (Pronto Soccorso) ed Esine (Pronto Soccorso e Centro Unico di Prenotazione) e' possibile effettuare i pagamenti delle prestazioni di pronto soccorso (codici bianchi) e di prestazioni sanitarie gia' prenotate (esclusi esami di radiologia e laboratorio) in maniera semplice e veloce, con bancomat o carta di credito. Questo metodo di pagamento, che si intende estendere installando altre postazioni presso le strutture dell’ASST della Valcamonica, permette all’utente di non fare code alle casse, evitando anche il rischio di assembramento.
TRENTINO, I DATI
Il covid continua a mietere vittime: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi dà notizia di un nuovo decesso avvenuto in ospedale; si tratta di un anziano, vaccinato, con patologie
Nel frattempo altri 8.500 tamponi circa trovano 36 nuovi casi positivi, tutti asintomatici o pauci sintomatici. Le vaccinazioni arrivano a quota 781.028, comprensiva di 358.497 seconde dosi e di 9.994 terze dosi.
Nel dettaglio, i tamponi antigenici effettuati ieri sono stati 7.604 ed hanno individuato 25 casi positivi. 897 invece i tamponi molecolari, con 11 casi positivi riscontrati e la conferma di 5 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. Fra i nuovi casi troviamo anche 2 ultra ottantenni e 3 in fascia 70-79, oltre che altri 5 in fascia 60-69.
Sul fronte ospedaliero la situazione continua a registrare un abbassamento del numero dei ricoverati che scende a 9, dopo che ieri ci sono state altre 2 dimissioni. In rianimazione comunque continuano ad essere seguiti 2 pazienti.
34 infine i guariti oggi, per un totale da inizio pandemia pari a 47.250.