Proprio la storia di Ponte di Legno è stata ripercorsa insieme alla giornalista di Rai Tre, Daniela Cuzzolin, prima di una panoramica generale sullo stato dell'arte della montagna tra economia (con Gianluca Gregori) e situazione dei ghiacciai col glaciologo biologo Cristiano Vernesi.
Spazio anche al Parco Naquane di incisioni rupestri di Capo di Ponte in Valle Camonica con l'intervento del viticoltore Sandro Sorteni mentre in Alta Val di Sole scialpinismo e attività delle Truppe Alpine sono state trattate da Antonio Scarano - brigata alpina Julia - e Davide Magnini, ora in squadra sportiva esercito Senior, prima dell'approfondimento al Forte Strino con Daniele Bertolini, storico.
Oltre allo sci, gli argomenti che sono stati trattati sono stati dunque la tradizione dell’artigianato ligneo con gli scultori Antonio e Pietro Sandrini di Ponte di Legno, i prodotti e piatti tipici a base di castagna con Marco Bezzi chef del ristorante San Marco di Ponte di Legno e presidente del Consorzio della castagna di Valle Camonica, i suggestivi forti militari della prima Guerra mondiale e naturalmente i bellissimi panorami con il monte Adamello che domina su tutto.
Sul ghiacciaio Presena, la fiaccolata dei maestri di sci delle scuole Pontedilegno-Tonale e Tonale-Presena ha chiuso in bellezza il 2017 ed il rifugio Capanna Presena è diventato il set del pranzo del primo dell’anno, con Massimiliano Ossini, Giulia Capocchi e Lino Zani che hanno festeggiato insieme ad una famiglia locale, la famiglia Panizza di Vermiglio.