Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Boario Terme, concorso Fiormaggi: selezionati dalla giuria i migliori prodotti

giovedì, 15 ottobre 2020

Darfo Boario Terme – La rassegna “Fiormaggi”, organizzata da PromAzioni360 e Associazione Darfense Agricoltori, su invito del Comune di Darfo Boario Terme e il coordinamento di Slow Food Valle Camonica, è entrata nel vivo: ieri la consegna dei formaggi e oggi la riunione della giuria di esperti al centro Congressi di Boario che ha selezionato i 50 formaggi in concorso, suddivisi in otto categorie, Silter Dop, Nostrano fresco, Nostrano stagionato, Formaela, Formaggella, Casolet, Formaggio affinato e Ricotta, di 25 aziende produttrici

Fiormaggi 2IL CONCORSO – La giuria tecnica di qualità è composta da: Elio Ghisalberti (Guida Espresso); Gian Carlo Morelli (chef, migliore carrello di formaggi 2020); Michele Valotti (chef, tra i 15 migliori carrelli di formaggi 2020); Roberto Barbieri (relatore e formatore Slow Food Formaggi); Biagio Primiceri (Slow Food) e Gualberto Martini, consigliere di  Slow Food Formaggi. Presenti al concorso Attilio Cristini, vicesindaco di Darfo Boario Terme e assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica, Loretta Tabarini, presidente di PromazAzioni360, e Fabio Ducoli dell’Associazione Darfense Agricoltori. Ogni giurato aveva a disposizione 100 punti da assegnare in base a vari criteri di giudizio e i vincitori saranno svelati sabato sera, nella cerimonia finale.

I GIUDIZI – Ecco i commenti dei giurati. Elio Ghisalberti ha sottolineato: “Al concorso hanno partecipato i migliori formaggi della Valle Camonica, che ha una ricca tradizione di malghe e soprattutto tipi di formaggi differenti, molto apprezzati anche oltre i confini locali”, mentre il vicesindaco Attilio Cristini ha rimarcato: “il concorso è dedicato ai migliori formaggi d’alpeggio della Valle Camonica, ideato con l’obiettivo di valorizzare i prodotti caseari di malga e far conoscere ai consumatori l’agricoltura e l’allevamento sostenibile”.

Gian Carlo Morelli, chef e migliore carrello di formaggi 2020, ha inoltre ricordato che “Questa manifestazione è ben riuscita, perché alla base c’è una organizzazione che valorizza la ricchezza di questo territorio che deve essere fatta conoscere al pubblico”. “I formaggi di questa valle – ha proseguito Morelli – sono particolari, per la biodiversità, per i profumi legati alla varietà di oltre 2mila fiori e per questo sono unici”. Invece lo chef Michele Valotti, tra i 15 migliori carrelli di formaggi 2020, sostiene che vanno “valorizzati i prodotti tipici della Valle Camonica, tra cui i formaggi che sono sempre più richiesti sulle tavole”.

Fiormaggi 3Gualberto Martini, consigliere di  Slow Food Formaggi, ha posto l’accento sul legame tra il territorio e i prodotti camuni con un’identità ben precisa e sostenibile. “Fiormaggi – ha proseguito Martini – ha proprio questo significato di valorizzare i prodotti locali e in quest’ottica è stato sottoscritto un accordo con i ristoranti Slow Food della Valle Camonica che devono proporre menù con piatti tipici della valle, solo così si lega un territorio ai suoi prodotti”. Roberto Barbieri, relatore e formatore Slow Food Formaggi, e Biagio Primiceri di Slow Food hanno invece dichiarato: “I prodotti degli alpeggi sono una ricchezza e il formaggio di malga è uno dei prodotti simbolo della Valle Camonica: questo concorso risponde all’esigenza di promuovere il lavoro e la produzione delle malghe e rappresenta un tassello importante delle iniziative promosse per valorizzare il territorio”.

Fiormaggi 01I PREMI – Dopo il lavoro e la scelta della giuria, sabato saranno proclamati al centro Congressi di Darfo Boario i vincitori di ciascuna tipologia di formaggio,  che riceveranno un gioiello e premi offerti dagli sponsor. A tutti i concorrenti ammessi alla selezione verrà consegnato un premio.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136