-

Berzo Demo: celebrato il 25esimo de L'Arnica

Berzo Demo - Grande festa all'Arnica di Berzo Demo (Brescia) che oggi ha celebrato il 25esimo anniversario di fondazione. Il clou dei festeggiamenti in mattinata con l'inaugurazione dell'opera realizzata dall'artista camuno Edoardo Nonelli, la cerimonia religiosa e l'intervento delle autorità.


Arnica - 25 esimo - Berzo DemoLA CERIMONIA - Presenti alla cerimona le autorità civili e militari, in particolare il sindaco Giambattista Bernardi, i sindaci dell'Unione dei Comuni, gli amministratori locali, i carabinieri con il Maresciallo Maggiore Brunello Bacco, comandante della stazione dei carabinieri di Cedegolo, i carabinieri di Cevo, la Polizia Stradale di Darfo Boario, i vigili del fuoco permanenti di Darfo Boario, i vigili del fuoco del distaccamento di Edolo e Vezza d'Oglio, dirigenti della Provincia di Brescia, Regione Lombardia e Ast Montagna, quindi volontari e rappresentanti dei diversi gruppi e associazioni di Berzo Demo e dintorni.

Il presidente de L'Arnica, Manolo Bosio, nel suo intervento ha ringraziato tutti per la collaborazioine di questi anni e per il grande significato di solidarietà che unisce i diversi gruppi della Valle Camonica.


Berzo Demo Arnica opera artista Edoardo NonelliDopo il ritrovo presso la sede di via del Volontariato si è svolta la Santa Messa nella chiesa parrocchia di Sant'Eusebio, quindi il corteo fino all'inizio della via del Volontariato con la benedizione e l'inaugurazione del monumento al volontariato di Protezione Civile de L'Arnica, realizzato dall'artista Edoardo Nonelli (nella foto a lato). La festa si è chiusa con il pranzo al ristorante Vivione.


LA STORIA - Nel 1988 è nato a Derzo Demo il gruppo comunale di Protezione Civile, successivamente - 1994 - viene costituita l'Arnica, una delle associazioni di Protezione Civile e soccorso sanitario punto di riferimento in Valle Camonica, presieduta da Manolo Bosio. In questi 25 anni ha partecipato a importanti missioni, tra cui il terremoto de L’Aquila o la partecipazione alla missione Arcobaleno in Kosovo. Attualmente conta 103 volontari. Il presidente Manolo Bosio ha evidenziato che l'attività è iniziata come servizio di Protezione Civile ed antincendio boschivo, poi si è sviluppata nel soccorso sanitario.


LA MOSTRA - In occasione del 25esimo anniversario è stata allestita la mostra "In un istante" che racconta i 25 anni di fondazione de "L’Arnica". La mostra documenta i cinque lustri di attività con immagini, articoli di giornali, attrezzature e strumenti da lavoro. La mostra sarà aperta e visitabile nei fine settimana fino al 24 novembre (dalle 14 alle 18.30), in via Del Volontariato, oppure su prenotazione, chiamando il 388 75 89 910 (Alberto) o il 334 85 53 620 (Ivan).

Ultimo aggiornamento: 10/11/2019 14:32:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE