-

Alta Valle Camonica, che successo per trenino rosso e bus navetta. Il bilancio di Giovanni Maroni

Ponte di Legno - Trenino e bus navetta hanno fatto il pienone nel periodo estivo. Il servizio gestito da Maroni Turismo per l'Unione dei Comuni dell'Alta Valle Camonica è coinciso con il clou del periodo estivo - da inizio luglio allo scorso weekend - e ha catalizzato l'attenzione degli abitanti dell'Alta Valle e i turisti.


IL TRENINO - L'ottava annata estiva del trenino dell’Alta Valle Camonica è stata un successo. "Abbiamo fatto numeri importanti in agosto e complessivamente siamo in linea con gli scorsi anni - spiega Giovanni Maroni, che con il fratello Fausto è titolare della Maroni Turismo ed ha gestito il servizio -. Siamo partiti nel mese di luglio un po' in sordina, forse per il tempo, poi siamo cresciuti e abbiamo avuto un agosto con tanta gente, numeri addirittura superiori agli scorsi anni".


Trenino- Alta Valle Camonica

Gli utenti - bambini e famiglie - oltre al conducente del trenino hanno familiarizzato con la speaker, Leonarda Girardi, che ha illustrato le bellezze, la storia e le tradizioni dell'Alta Valle Camonica. Il servizio è stato gestito per conto dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica da Maroni Turismo con corse articolate su più fasce orarie e giorni tra Ponte di Legno, Temù, Vione, Vezza d’Oglio e Incudine.

"Abbiamo avuto - prosegue Giovanni Maroni - famiglie che più volte sono salite sul trenino e grande attrazione hanno avuto gli eventi serali, il trenino degli Gnomi e delle Favole, dedicati in particolare ai bambini". L'attività serale, promossa dalla Casa del Parco, ha entusiasmato i bambini nei boschi di Val Sozzine e Val d'Avio.


Bus Maroni Turismo 1

BUS NAVETTA - I bus navetta, servizio gestito dalla Maroni Turismo per conto dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica, sono stati apprezzati dai turisti che hanno lasciato le auto nei box e si sono spostati con la navetta.


Una delle linee più utilizzate è quella che da Ponte di Legno saliva a Sant’Apollonia e a Case di Viso, con cadenza oraria. Turisti e non solo hanno utilizzato la navetta per raggiungere le due località, punto di partenza per escursioni, o per trascorrere nelle due località un'intera giornata. Altri bus molto frequentati sono stati quelli per la Val Sozzine e il recupero dei bikers. Infatti il servizio lungo la pista ciclopedonale ha coinvolto quotidianamente appassionati della mountain bike. Il bus con rimorchio tra Vezza d'Oglio e Ponte di Legno è stata una piacevole novità per i bikers. E all'orizzonte ci sono nuovi progetti. "Dalla prossima stagione estiva - conclude Giovanni Maroni - puntiamo ad estendere il servizio a Edolo, per soddisfare le richieste degli appassionati delle due ruote".

Ultimo aggiornamento: 29/08/2018 01:46:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE