Salvadori è anche autore in proprio di tre libri: l’autobiografico "Il profumo delle mele cotogne" e gli storico-sportivi "Sentiero 4 Luglio", quando l’amore si fa corsa, integrato dal recentissimo "Lassù tra sogno e realtà".
Il Premio Rosa Camuna è istituito dalla Giunta regionale della Lombardia per riconoscere pubblicamente ogni anno l’impegno, l’operosità, la creatività e l’ingegno di coloro che si sono particolarmente distinti nel contribuire allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia. Il riconoscimento è stato istituito dalla Giunta regionale il 29 maggio 2009, in occasione della Festa della Lombardia che ricorda il 29 maggio del 1176, quando le truppe della Lega Lombarda sconfissero l’esercito imperiale di Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano, ponendo così fine al tentativo di egemonizzare i comuni dell’Italia settentrionale da parte dell’imperatore tedesco.
Tra i premiati di quest’anno ci sono anche il pittore lecchese Giancarlo Vitali, l’ex ministro della Salute Girolamo Sirchia, il violinista Uto Ughi, il direttore del carcere di San Vittore Luigi Pagano, il tenore Renato Cazzaniga, l’Associazione Museo della Grande Guerra Bianca dell’Adamello, l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo e (alla memoria) il pompiere Pinuccio Vigna, morto sul lavoro a San Donato.
La cerimonia per il conferimento del Premio Rosa Camuna 2018 verrà condotta dall’onorevole Giusy Versace. Durante la cerimonia sarà organizzato un momento dedicato alla figura di Ermanno Olmi, premiato lo scorso anno, e morto qualche settimana fa, con un intervento di Philippe Daverio.